Le malattie dermatologiche creano spesso un enorme disagio e sofferenza sia all’animale che al proprietario.
La visita dermatologica è una visita clinica generale con esame dermatologico accurato del paziente.Durante la visita vengono eseguiti alcuni prelievi di campioni dalla cute dall’animale che consentono di eseguire gli esami complementari dermatologici.
Questi sono mirati ad identificare la causa della malattia in modo da potere scegliere la terapia più efficace, in base alla diagnosi ed alle condizioni fisiche del paziente.
Nei casi più gravi potrebbe essere necessario la consulenza di altri specialisti (es. ecografista, oncologo, ecc) o l’esecuzione di biopsie cutanee in sedazione.
Alcune delle metodiche diagnostiche che sono effettuare durante la visita dermatologica sono elencate di seguito:
- esame per spazzolamento per la ricerca di parassiti superficiali e feci di pulce;
- raschiato cutaneo, superficiale e profondo, per la ricerca parassitologica e micologica;
- esame tricoscopico per la ricerca di parassiti, micosi ed alterazioni dei fusti piliferi;
- esame con lampada di Wood per la ricerca positività ad alcuni dermatofiti patogeni;
- esame citologico per la diagnosi di malattie batteriche, infiammatorie o neoplastiche;
- test allergologici per gli allergeni ambientali (su sangue e/o mediante intradermoreazione)
- biopsia cutanea per la diagnosi di malattie genetiche, autoimmuni, endocrine, neoplastiche ecc.
- esame colturale batteriologico ed antibiogramma per l’identificazione di eventuali batteri multi resistenti;
- esame colturale micologico per l’identificazione di dermatofiti (micosi).