L’endoscopia è una tecnica mini-invasiva che permette di osservare gli organi direttamente dall’interno, più frequentemente viene utilizzata per l’apparato gastroenterico e respiratorio; nella maggior parte dei casi viene effettuato in day-hospital. La tecnica endoscopica, quindi, presenta numerosi vantaggi per le sue caratteristiche di non invasività e relativa sicurezza della procedura.
Richiede un’anestesia generale e si avvale dell’utilizzo di strumenti rigidi o flessibili che non solo permettono la visione reale dell’organo dall’interno, ma consentono anche l’esecuzione di procedure diagnostiche e terapeutiche:
- prelievi bioptici per la diagnosi di patologie specifiche
- estrazione di corpi estranei senza ricorso alla chirurgia
- lavaggi broncoalveolari
- diagnosi di anomalie funzionali (megaesofago, alterazioni della peristalsi gastroenterica, paralisi laringea)
- diagnosi di anomalie anatomiche (diverticoli e stenosi esofagei, ipertrofia pilorica, stenosi rinofaringea, collasso tracheale)
- endoscopia terapeutica (polipectomia, dilatazione stenosi, rimozione colonie micotiche rinosinusali perendoscopica)