La leishmaniosi nel cane è una malattia che colpisce uno o più organi contemporaneamente.
Gli organi maggiormente colpiti sono i reni, la cute, gli occhi e l’apparato muscolo-scheletrico.
La leishmaniosi ha una prognosi favorevole nel 75% dei cani adeguatamente trattati. Nonostante il trattamento, nel 25% dei casi i danni agli organi diventano gravi e portano a complicazioni molto gravi dovute all’insufficienza renale.
Ecco perchè prevenire è fondamentale!
Bisogna per prima cosa escludere la presenza di Leishmania infantum con esami specifici: se non sono presenti segni clinici e/o alterazioni di laboratorio riferibili alla malattia e non si identifica il microorganismo o la risposta anticorpale nei suoi confronti, è il momento di prevenire!
Che cosa facciamo?
Dopo una visita generale del cane, procediamo al test per escludere la presenza dell'infezione. Successivamente, in caso di risposta negativa al test procediamo con la copertura vaccinale che deve essere somministrata solo ai cani di più di sei mesi e non infetti.
Il veterinario ti darà anche i consigli corretti per mantenere una copertura antiparassitaria e per proteggere il tuo cane dai flebotomi anche se vaccinato e ti ricorderà il piano vaccinale per tutto l'anno!
La lehismaniosi non può essere trasmessa direttamente dal cane all'uomo ma lo stesso insetto può essere veicolo del virus anche per te e quindi è di massima importanza proteggere i nostri cani e la nostra famiglia da questo parassita e dal virus che trasmette.