Forse non tutti sanno che il diabete mellito rappresenta una delle malattie endocrine più frequenti sia nel cane che nel gatto: per molti proprietari di animali diabetici è difficile comprendere i sintomi e affrontare la malattia, ma è una situazione che bisogna prima di tutto identificare e poi curare al più presto.
Per questo desideriamo sensibilizzare tutti i proprietari di animali domestici a verificare lo stato di salute del proprio amico a quattro zampe. Ecco di seguito una serie di argomenti da non sottovalutare:
- il diabete mellito è un disturbo del metabolismo degli zuccheri dovuto a carenza di insulina. Gli animali diabetici soffrono perché non possono controllare la concentrazione di glucosio nel sangue che aumenta.
- l'insulina è un ormone che regola la concentrazione del glucosio nel sangue.
- nel cane, i casi più frequenti manifestano una ridotta produzione di insulina.
- nel gatto, in associazione ad una ridotta produzione di insulina, si osserva una ridotta sensibilità dei tessuti nei confronti dell'insulina stessa (insulino-resistenza).
- i sintomi più tipici del diabete nel cane e nel gatto sono semplici: se fanno pipì molto spesso e in grande quantità, se bevono molto, se mangiano con eccezionale avidità e se dimagriscono visibilmente e in fretta, bisogna sentire un campanello di allarme!
- per verificare la presenza di diabete esistono "striscette" semplici da utilizzare che rilevano subito la glicosuria, ossia la perdita di glucosio nelle urine. Poi per approfondire è indispensabile un esame del sangue specifico e una valutazione insieme al veterinario.
- la terapia per il diabete consiste nella somministrazione di insulina e nella prescrizione di una dieta a basso contenuto di carboidrati. L'insulina si somministra tipicamente 2 volte al giorno per via sottocutanea mediante delle siringhe dedicate.
- per modificare la dose di insulina, il veterinario verificherà le condizioni cliniche del paziente, alcuni esami del sangue (es. il dosaggio delle fruttosamine) e le curve glicemiche che possono essere effettuate presso le strutture veterinarie o a casa con un glucometro portatile.
- le visite veterinarie (settimanali nelle fasi iniziali e poi sempre meno frequenti) servono per verificare se il controllo del diabete sia adeguato.
- in assenza di complicazioni e con un buon controllo della glicemia, i cani ed i gatti diabetici vivono diversi anni e la qualità di vita è ottima.
Trova la clinica veterinaria AniCura più vicina!