I principali sintomi delle malattie del comportamento sono:
- distruzioni in presenza o assenza del proprietario
- vocalizzi eccessivi
- eliminazioni inappropriate (sporcare in casa)
- comportamento di aggressione verso persone e altri animali
- paure (oggetti, rumori, persone, altri animali)
- disturbi del sonno negli animali anziani
Il medico veterinario comportamentale analizza quindi i comportamenti, verifica le condizioni dell'animale e lo stile di vita suo e della sua famiglia e comprende i motivi che causano i comportamenti oggetto della consultazione. Successivamente insieme alla famiglia elabora un piano terapeutico che può comprendere la somministrazione di farmaci oppure anche solo la modifica dei comportamenti... non solo degli animali ma anche dei proprietari!