Patologie discali

Per patologie discali si intendono tutte le condizioni che esitano nella compressione del midollo spinale, delle radici nervose e delle meningi.

Si distinguono generalmente 2 tipi di situazioni: la prima generalmente comporta la fuoriuscita improvvisa del core strutturale, ovvero il nucleo polposo del disco intervertebrale, dalla sua sede, associata a rottura dell'anello fibroso. In questo caso si parla di ESTRUSIONE o DEGENERAZIONE DI HANSEN TIPO I. Nel secondo caso, il materiale presente all'interno del disco intervertebrale perde in elasticità e diventa suscettibile di deformazioni e spostamenti patologici. L'anello fibroso in questo caso conserva la sua integrità. In questo caso si parla di PROTRUSIONE o DEGENERAZIONE DI HANSEN TIPO II.
Clinicamente la patologia si presenta come un trauma spinale, con alterazione della postura e della deambulazione, che oscillano dalla cifosi, lordosi alla paresi dembulatoria o non deambulatoria a carico del treno posteriore, o di tutti gli arti.

Cosa fare:

Esistono razze considerate più a rischio, a causa di un invecchiamento precoce del nucleo polposo del disco intervertebrale. Tali razze sono Il bassotto tedesco, il barboncino ed il pechinese.
Ridurre al minimo i movimenti del soggetto e rivolgersi tempestivamente alla clinica per un consulto neurologico e per la scelta del protocollo gestionale.

NB: Come per il trauma spinale, il rischio di paralisi irreversibile, rende fondamentale la rapidità della gestione clinica del paziente.

Questo articolo ti è stato di aiuto?

Seleziona ciò che si adatta alla tua situazione o digita da solo. Apprezziamo molto il tuo feedback.

Grazie!

Lo apprezziamo davvero

errore

dev'esserci stato un errore. Ricarica la pagina per procedere.