Vai al contenuto principale

Esplorare la valvola polmonare nei cani: un nuovo approccio con la tomografia computerizzata

Un nuovo lavoro di ricerca firmato AniCura Istituto Veterinario di Novara!

Un computer su una scrivania in una stanza con un paio di persone sullo sfondo.

Novara, 21 gennaio 2025 - Con il progresso delle tecnologie di imaging, la tomografia computerizzata con gating ECG (ECG-gated MDCT) si sta affermando come uno strumento innovativo per l'analisi anatomica della valvola polmonare e del tratto di efflusso del ventricolo destro (RVOT) nella medicina veterinaria.

Tradizionalmente, la valutazione della valvola polmonare si basa principalmente sull'ecocardiografia. Tuttavia, la natura bidimensionale di questa tecnica e la posizione della valvola polmonare all'interno della cavità toracica possono rappresentare delle sfide significative.

Questo studio ha mirato a descrivere per la prima volta i reperti tomografici della valvola polmonare normale e dei lembi valvolari in una popolazione di cani, offrendo nuovi spunti per la diagnosi e l'anatomia veterinaria.

Lo Studio

Sono stati analizzati 24 cani attraverso un esame ecocardiografico completo e una tomografia computerizzata ECG-gated per escludere anomalie della valvola polmonare. Grazie alla ricostruzione multiplanare, è stato possibile visualizzare in dettaglio i lembi valvolari, la giunzione sinotubulare e le giunzioni ventricolo-arteriose.

Risultati e Conclusioni

Questo lavoro rappresenta un passo avanti nella comprensione dell'anatomia della valvola polmonare nei cani sani. L'ECG-gated MDCT ha dimostrato di essere uno strumento efficace per fornire immagini dettagliate delle strutture anatomiche chiave, superando i limiti della semplice ecocardiografia.

Le implicazioni di questi risultati potrebbero estendersi alla diagnostica delle malattie cardiache nei cani, contribuendo a migliorare l'accuratezza delle diagnosi e la pianificazione degli interventi. La ricerca apre anche nuove possibilità per approfondire la conoscenza dell'anatomia cardiaca comparata tra umani e animali.

Gli Autori

Questo studio innovativo è stato condotto da un team multidisciplinare di esperti:

  • Chiara Massarenti, Marta Croce, Eric Zini, Oriol Domenech, Edoardo Auriemma – AniCura Istituto Veterinario Novara
  • Alessia Diana – Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie, Università di Bologna, Italia
  • Massimiliano Tursi – Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Torino, Italia

Questo lavoro rappresenta un eccellente esempio di collaborazione multidisciplinare, unendo competenze veterinarie e tecnologiche per esplorare nuove frontiere nella diagnosi cardiaca dei cani.

 

Error

An error has occurred. This application may no longer respond until reloaded.