A
-
Anestesiologia e analgesia
Anestesiologia e analgesia presso Clinica Albese per Animali da Compagnia
Per ridurre al minimo e prevenire i rischi anestesiologici il nostro team di anestesisti propone per tutti i pazienti una visita anestesiologica con contestuale prelievo per esami preoperatori e, se del caso, indagini diagnostiche specifiche, quali ecocardiografia/radiografie toraciche/altro, in base alle esigenze del paziente in esame.
Per ogni paziente verrà quindi scelto un piano anestesiologico bilanciato e personalizzato, avvalendosi di diverse tecniche anestesiologiche (anestesia gassosa, TIVA, locoregionale) e farmaci diversi.
Durante tutta la procedura chirurgica i pazienti vengono costantemente monitorati:- ECG: frequenza e ritmo cardiaco;
- CAPNOGRAFIA: monitoraggio della ventilazione, CO2, O2;
- NIPB/IBP: monitoraggio della pressione sanguigna (sistolica, diastolica, media);
- PULSIOSSIMETRIA: quantità di ossigeno nel sangue;
- Temperatura corporea;
Durante il periodo post-operatorio verrà singolarmente valutato un piano analgesico efficace in base al tipo di intervento eseguito e alle caratteristiche specifiche del singolo paziente.
I pazienti critici, durante le ore successive all’intervento (diurno o notturno), saranno costantemente monitorati da un medico veterinario presente in struttura. -
Animali esotici e non convenzionali
Animali esotici e non convenzionali presso Clinica Albese per Animali da Compagnia
Gli animali non convenzionali (così vengono definiti conigli, roditori, furetti, pappagalli, rettili ecc..) sono in costante aumento nelle case italiane, basti pensare che il coniglio è la terza specie più diffusa dopo il cane e il gatto.
Col tempo anche la coscienza dei proprietari di questi animali si è modificata positivamente, per cui le aspettative, anche in questo settore, richiedono un servizio di qualità sempre maggiore.Pertanto si rende sempre più necessaria la figura di un medico veterinario che si occupi esclusivamente e in modo specialistico del loro stato di salute, infatti i NAC hanno esigenze diverse dai più conosciuti cane e gatto e di conseguenza hanno bisogno di cure specifiche e solo chi si occupa esclusivamente di questi animali può dedicarsi e impegnarsi in modo professionale a loro.
C
-
Cardiologia
Cardiologia presso Clinica Albese per Animali da Compagnia
L'esame ecocardiografico è un mezzo indispensabile nell'approccio sistematico del paziente cardiopatico e non. É una metodica non invasiva che non necessita alcun tipo di sedazione (eccetto casi particolari) e che ha un enorme valore diagnostico e applicativo.
L'esame permette:- una valutazione anatomica e funzionale dell'attività cardiaca;
- l'identificazione di anomalie strutturali (neoplasie, versamento pericardici, ingrandimenti camerali, inspessimenti di parete);
- l'identificazione di anomalie valvolari;
- l'identificazione di anomalie estracardiache adiacenti (versamento pleurico, neoformazioni polmonari);
- l'identificazione di alterazioni cardiache secondarie a pneumopatie (polmonite, neoplasie polmonari, tromboembolismo polmonare,...);
- l'identificazione di patologie sistemiche (ipertensione arteriosa sistemica, ipertiroidismo,...).
Esami complementari associati prevedono, a seconda della problematica in corso, esami elettrocardiografici di base, monitoraggio Holter, radiologia toracica e TAC. -
Chirurgia dei tessuti molli, laparoscopia, toracoscopia, la…
Chirurgia dei tessuti molli, laparoscopia, toracoscopia, la… presso Clinica Albese per Animali da Compagnia
CHIRURGIA
La chirurgia è la branca della scienza terapeutica che si occupa di curare, tramite manipolazioni e atti operatori, le lesioni interne ed esterne dei tessuti molli e duri.
Il medico chirurgo in primis conosce le malattie e le rispettive diagnosi e a questo aggiunge l'abilità tecnica e la destrezza nel loro trattamento chirurgico.Presso la nostra Clinica si effettuano interventi di chirurgia di routine:- ovarioisterectomia (apparato riproduttore femminile);
- ovariectomia (apparato riproduttore femminile);
- castrazione (apparato riproduttore maschile);
- neoplasie cutanee;
- otoematoma.
La laparoscopia è una procedura chirurgica mininvasiva che viene impiegata sia a scopo diagnostico che terapeutico. L’accesso chirurgico laparoscopico prevede l’esecuzione di piccole incisioni della parete addominale o toracica che comportano notevoli vantaggi per il paziente, sia per il ridotto dolore post-operatorio che per i tempi di recupero più rapidi. Inoltre la visione endoscopica consente di mettere in evidenza piccoli particolari di organi e tessuti che potrebbero sfuggire ad occhio nudo.
Indicazioni:
- Esplorazione della cavità addominale o chirurgica;
- Valutazioni preoperatorie;
- Biopsie;
- Sterilizzazione;
- Asportazione di testicoli ritenuti;
- Gastropessi terapeutica e preventiva;
- Posizionamento di sonde per l’alimentazione;
- Esecuzione di chirurgie specialistiche addominali e toraciche.
Per informazioni e appuntamenti contattare la dott.ssa Currado.
Visita il sito della società italiana di chirurgia endoscopica veterinaria:
http://www.sicev.eu/endoscopia/chirurgia-in-laparoscopia.html
L’ambito della chirurgia dei tessuti molli riguarda tutti gli interventi chirurgici addominali, toracici e cutanei, a esclusione delle patologie coinvolgenti l’apparato scheletrico.
Le chirurgie dei tessuti molli vengono programmate e eseguite da medici specialisti presso la struttura su appuntamento nel normale orario lavorativo settimanale e garantiscono la presenza di un’equipe formata da primo chirurgo, aiuto-chirurgo e anestesista. Il lavoro di equipe permette di lavorare in modo sterile e con un monitoraggio continuo del paziente, sia durante che dopo l’anestesia.
La chirurgia d’urgenza riguarda tutte quelle patologie la cui terapia, chirurgica, non può essere posticipata.
La chirurgia d’urgenza non è quindi programmabile, per questo la clinica veterinaria mette a disposizione un servizio notturno e festivo di reperibilità sia chirurgica che anestesiologica. In questo modo viene garantita la presenza di un’equipe completa e specializzata anche per i casi urgenti.
-
Consulenza nutrizionale
Consulenza nutrizionale presso Clinica Albese per Animali da Compagnia
Presso la nostra struttura è possibile prenotare una visita con consulenza nutrizionale per scegliere la dieta migliore per i nostri pazienti animali.
Si può optare per una dieta commerciale bilanciata secca o umida oppure per una dieta casalinga. Entrambe devono essere scelte in base al paziente e alle sue esigenze che variano in base ad età, stile di vita, razza e ad eventuali patologie presenti.
Una dieta corretta e bilanciata mette solide basi che servono per prevenire patologie e per mantenere le condizioni fisiche ottimali.
“Siamo ciò che mangiamo” professava il filosofo Feuerbache già a metà del 1800. I cibi che scegliamo nel quotidiano ci trasformano dall’interno e possono influire positivamente sulla vita di ognuno, animali compresi. Porre attenzione alla qualità degli alimenti che somministriamo ai nostri animali può evitare spiacevoli conseguenze lesive per la loro salute dalle più banali come il sovrappeso, che porta con sé conseguenze cardiocircolatorie e malattie metaboliche come il diabete, alle più gravi come carenze nutrizionali o danni renali.
D
-
Dermatologia
Dermatologia presso Clinica Albese per Animali da Compagnia
I problemi dermatologici, oltre ad essere molto frequenti negli animali, possono essere fastidiosi e invalidanti in quanto causano spesso prurito e disagio peggiorando la qualità di vita dei nostri pazienti.
Le cause di patologie dermatologiche sono le più varie, una diagnosi corretta spesso prevede un approccio specialistico multidisciplinare.
Si possono avere patologie:- Parassitarie;
- Infettive:
- Endocrine;
- Atopie/Intolleranze/Allergie;
- Carenziali;
- Genetiche;
- Immunomediate/Autoimmuni;
- Neoplastiche/Paraneoplastiche;
- Causate da disturbi comportamentali.
-
Diagnostica per immagini, rx ed ecografia
Diagnostica per immagini, rx ed ecografia presso Clinica Albese per Animali da Compagnia
RADIOLOGIA
La radiologia è un mezzo di diagnostica per immagini che ricopre un ruolo fondamentale per numerose applicazioni.Esistono diverse tecniche radiografiche che vanno dalla radiologia tradizionale, all'utilizzo di mezzi di contrasto radiografici barianti, assunti dal paziente per ingestione o somministrati per via endovenosa periferica o intravitaria.
Ci sono poi tecniche più complesse che si avvalgono dell'ecografia per introdurre mezzi di contrasto radiografici, al fine di diagnosticare in modo mininvasivo ed efficace alcune condizioni altrimenti di difficile definizione.
L'esame ecografico è infatti diventato un presidio diagnostico per immagini di primo livello per numerosi ambiti della medicina. Questro strumento ha un'alta capacità diagnostica, è molto rapido e dinamico, permette una totoale sicurezza d'esecuzione (infatti nella maggior parte dei pazienti non è necessaria la sedazione), fornisce risultati immediati e ha un costo relativamente basso per il cliente (rispetto a metodiche di diagnosi per immagini pesanti quali TAC e risonanza magnetica).
E
-
Endoscopia
Endoscopia presso Clinica Albese per Animali da Compagnia
ENDOSCOPIA DIGESTIVA
L’esame endoscopico è una procedura mini-invasiva per l’esame di buona parte del tratto gastroenterico.
Si tratta di un esame che richiede una anestesia generale.
Mediante questa tecnica diagnostica è possibile, con la gastroscopia, esaminare l’esofago, lo stomaco e il duodeno, primo tratto del piccolo intestino.
L'endoscopia digestiva permette inoltre la rimozione di corpi estranei esofagei e gastrici, l'escissione di neoformazioni peduncolate da esaminare, l'applicazione di sonde gastriche per alimentazione (peg), la dilatazione di stenosi esofagee.
Mediante colonscopia è possibile esaminare l’intestino retto e il colon e, in alcuni casi, anche l’ileo (ultimo tratto del piccolo intestino).
Questa metodica di indagine permette di visualizzare e, spesso, prelevare piccoli campioni bioptici da tumori, ulcere, lesioni varie a carico dei distretti intestinali esplorabili in modo da permettere l’esecuzione di esami citologici ed istologici.
Negli animali, per ovvi motivi, è necessaria l’anestesia generale del paziente.ENDOSCOPIA RESPIRATORIA
L'esame endoscopico dell'apparato respiratorio è una procedura diagnostica che permette la visualizzazione diretta dall’interno di naso, faringe, laringe, trachea e parte dei bronchi.
Questa metodica ci permette, inoltre, di effettuare prelievi per esami citologici o istologici, di rimuovere corpi estranei, asportare polipi, di dilatare stenosi esofagee, di trattare infezioni fungine e trattare otiti croniche.VALUTAZIONE DELLA SINDROME BRACHICEFALICA (BAOS)
La sindrome brachicefalica è una patologia ostruttiva delle vie respiratorie, che coinvolge le razze brachicefale (Bulldog Inglese, Bouledogue francese, Cavalier King, Boxer…).
L’esame endoscopico sia respiratorio che gastroesofageo, abbinato alla valutazione clinica ed alle radiografie del torace, permette di identificare e stadiare le alterazioni morfologiche e funzionali, dare indicazioni per un trattamento chirurgico e fornire la prognosi al proprietario.
L
-
Laboratorio analisi
Laboratorio analisi presso Clinica Albese per Animali da Compagnia
La nostra Clinica è dotata di un laboratorio analisi interno attrezzato con moderne apparecchiature studiate per la medicina veterinaria. Si eseguono analisi del sangue (esami ematobiochimici, sierologici, emogasanalisi), delle urine, delle feci e analisi citologiche.
ESAMI EMATOBIOCHIMICI
L'analizzatore ematobiologico automatico permette di analizzare: il numero di globuli rossi, l'ematocrito, il conteggio differenziale dei glubuli bianchi per cani e gatti, il conteggio piastrinico.
Quando richiesto dai medici veterinari, il laboratorio abbina al risultato ottenuto dell'analizzatore automatico, un'analisi dello striscio ematico del paziente al microscopio. Questo serve per avere un quadro emocromocitometrico completo e accurato.
Si possono anche eseguire profili coagulativi del gruppo sanguigno canino e felino.
L'analizzatore di biochimica liquida permette di valutare indirettamente la funzionalità di organi quali fegato e reni, di misurare il livello emtico delle albumine, delle proteine totali, del glucosio e di altri parametri biochimici importanti e a volte indispensabili per la diagnosi.
L'analizzatore di biochimica secca, invece, permette di ottenere in breve tempo un profilo biochimico completo con minime quantità di sangue/siero, fondamentale nella situazione di emergenza.EMOGASANALISI
La nostra sturttura dispone di un emogasanalizzatore che analizza sia campioni ematici venosi che arteriosi. Questo consente, sopratutto in pronto soccorso, nei pazienti traumatizzati o affetti da gravi patologie, di analizzare repidamente il pH ematico e di indagare gli squilibri elettrolitici più importanti, nonchè l'ossigenazione del sangue. Permette quindi ai veterinari di scegliere rapidamente la fluidoterapia più appropriata per correggere alterazioni metaboliche e respiratorie gravi che mettono a rischio la vita del paziente.
CITOPATOLOGIA
L'esame citologico consente di analizzare al microscopio cellule prelevate per via diretta o eco-guidata, a seconda della sede anatomica del prelievo. I campioni conteneti materiale cellulare sono esaminati e refertati in tempi brevi.ESAMI URINE E COPROLOGICI
L'esame delle urine comprende sia un esame chimico-fisico sia, su richiesta, un esame del sedimento urinario al microscopio. Questo esame è utile per indagare problematiche renali e malattie quali diabete mellito, infezioni o epatopatie.
L'esame coprologico o delle feci viene esequito a fresco su vetrino o attraverso una metodica per flottazione: serve per indagare problemi gastroeneterici e per diagnosticare parassitosi intestinali.SNAP TEST
Il nostro laboratorio può effettuare SNAP test rapidi per la diagnosi di screening delle principali malattie infettive:- gatto - FIV, FeLV, Filariosi, Giardiasi;
- cane - Leishmaniosi, Filariosi, Giardiasi e malattie da zecche (Ehrlichia canis, Anaplasma phagocytophilum, Anaplasma platys e Borrelia burgdoferi).
MICROBIOLOGIA
Cultura micotica.ORMONALI
Dosaggio Propesterone, ormoni tiroidei, cortisolo.
ESAMI ESTERNI
Per analisi più specialistiche ci avvaliamo della collaorazioni di laboratori esterni qualificati in Italia e all'estero.
Il prelievo e la spedizione dei campioni sono effettuate presso la nostra struttura tutti i giorni, del lunedì al venerdì. I referti arrivano per via telematica in un paio di giorni. Le tempistiche variano a seconda degli esami effettuati, ad esempio gli esmi istologici e batteriologici necessitano tempi più lunghi.
Attraverso il sistema di refertazione automatizzato è possibile l'invio per posta elettronica direttamente al cliente.CITOLOGIAL’esame citologico consente di eseguire prelievi di cellule tramite l’infissione di un ago sottile in masse cutanee, sottocutanee, linfonodi o di organi interni.
Il prelievo è indolore, rapido e poco invasivo, per cui solitamente non è necessaria alcuna sedazione.
Il prelievo può essere eseguito anche per via ecoguidata o endoscopica in caso di coinvolgimento di organi interni.In seguito al prelievo, il materiale ottenuto viene strisciato su vetrini che vengono visualizzati al microscopio da personale formato in citologia.
L’esame citologico, spesso, non permette una diagnosi definitiva del problema (conseguibile solo con l’istologico), ma permette di distinguere forme infiammatorie da degenerative e neoplastiche, e permette, nella maggioranza dei casi, di ottenere una prima classificazione basilare delle neoplasie.
L’esame citologico risulta quindi essere il primo passo da eseguire nella diagnostica base di masse e neoformazioni.
M
-
Medicina comportamentale
Medicina comportamentale presso Clinica Albese per Animali da Compagnia
Il medico veterinario esperto in medicina comportamentale è una figura indispensabile sia per impostare una corretta educazione nel cucciolo sia per trattare problematiche presenti in soggetti adulti.
Il medico veterinario, attraverso una vista accurata e avvalendosi spesso dell’utilizzo di esami specifici, esclude cause fisiche che possono causare problemi comportamentali.
Questo iter diagnostico permette di identificare correttamente quelle che sono vere patologie comportamentali e instaurare con il proprietario un adeguato percorso riabilitativo. -
Medicina di base
Medicina di base presso Clinica Albese per Animali da Compagnia
La medicina di base si occupa di tutte le prestazioni di routine necessarie per ogni animale domestico. Queste spaziano dalla visita generale, all'impostazione del piano vaccinale, alla medicina di prevenzione, fino alla gestione di casi più complessi in collaborazione con reparti specialistici.
Il medico di base ha la responsabilità del primo approccio con il paziente, con la raccolta di una anmnesi completa e con l'avvio delle prime valutazioni diagnostiche di base.
Il medico in primis deve verificare i sintomi clinici e, tramite esami di base o specialistici, individuare la patologia all'origine, valutando quali tecniche diagnostiche siano più appropriate ed efficaci. Per questo la medicina di base ha una funzione di perno su cui ruotano tutti i reparti specialistici che intervengono sul singolo caso clinico.
Presso la nostra Clinica effettuiamo anche servizi di medicina di base riservate ai cuccioli.
Vi ricordiamo che prima di adottare un cucciolo, è sempre bene richiedere il consiglio di un medico veterinario, al fine di trovare l'animale più adatto ad ogni singola famiglia.
Durante la prima visita del cucciolo si controlla lo stato di salute generale dell'animale, l'esame delle feci, la profilassi vaccinale, si danno consigli sull'alimentazione, sulla gestione ed educazione del cucciolo a casa.Se il cucciolo è di razza si consigliano esami per la diagnosi precoce di malattie ereditarie.
-
Medicina interna
Medicina interna presso Clinica Albese per Animali da Compagnia
La medicina interna è un ramo della medicina, estremamente vasto e articolato, che ha come focus la visione globale del malato.
La medicina interna si occupa di:
- apparato respiratorio (pneumologia);
- apparato cardiovascolare (cardiologia);
- apparato digerente (gastroenterologia);
- reni (nefrologia);
- sangue e organi ematopoietici (ematologia);
- sistema metabolico;
- sistema endocrino (endocrinologia);
- sistema nervoso (neurologia);
- patologia clinica;
- malattie infettive (infettivologia);
- malattie allergiche e immunologiche (immunologia clinica, allergologia);
- malattie dell'apparato muscolo-scheletrico e del tessuto connettivo (reumatologia).
N
-
Neurologia
Neurologia presso Clinica Albese per Animali da Compagnia
La Clinica offre il servizio di neurologia clinica, che si occupa di riconoscere e curare patologie di sistema nervoso centrale e periferico.
La visita specialistica può essere richiesta su appuntamento o in urgenza a seguito di manifestazioni quali, per esempio, anomalie della deambulazione o della postura, manifestazioni di debolezza o dolore, crisi convulsive e alterazioni del comportamento.
I primo passo verso la diagnosi consiste nell’effettuare una visita neurologica per stabilire la localizzazione neuroanatomica e gli esami collaterali eventualmente necessari per definire la terapia più appropriata. Durante questa visita sono utili le informazioni sulla storia e le manifestazioni del paziente, gli eventuali esami già eseguiti dal proprio veterinario o i video amatoriali effettuati a casa nel momento del malessere.
In neurologia veterinaria per raggiungere una diagnosi si rende spesso necessario un esame di risonanza magnetica eventualmente associato a prelievo di liquido cefalorachidiano per i quali la clinica si appoggia a strutture specializzate, come anche per tutte le procedure di neurochirurgia e di fisiatria.
O
-
Odontostomatologia e chirurgia orale
-
Oftalmologia
Oftalmologia presso Clinica Albese per Animali da Compagnia
I nostri animali possono presentare patologie oculari che necessitano di terapie mediche o chirurgiche adeguate. La diagnosi tempestiva, per alcune condizioni, può essere fondamentale per evitare danni irreversibili alla vista.
Presso la nostra struttura è possibile prenotare: visite oculistiche preventive (con lo scopo di evitare o ritardare problemi futuri) e visite con l’obiettivo di diagnosticare e curare patologie in atto, quali ad esempio:- Patologie palpebrali e degli annessi oculari: entropion, ectropion, neoformazioni palpebrali, blefariti, lussazione ghiandola terza palpebra o cherry-eye, eversione cartilagine terza palpebra;
- Patologie sclerali: scleriti, episcleriti, ematomi, neoformazioni;
- Patologie corneali: ulcere, distrofie, degenerazioni, depositi corneali, sequestri corneali, corpi estranei corneali;
- Patologie iridee: nevi iridei, cisti iridee, melanomi, atrofia, iris bombe;
- Patologie del cristallino: nucleosclerosi senile, cataratta, lussazione lente;
- Patologie retiniche: distacchi, emorragie, degenerazioni, displasie, retiniti, ipoplasia nervo ottico;
- Uveiti;
- Glaucomi.
-
Oncologia
Oncologia presso Clinica Albese per Animali da Compagnia
L’oncologia si occupa dello studio e del trattamento dei tumori degli animali domestici.
Il medico veterinario oncologo è quella figura che indirizza correttamente i proprietari verso la malattia del proprio animale, sia da un punto di vista terapeutico che da un punto di vista prognostico.Il processo curativo inizia solitamente con una diagnosi accurata della neoplasia presente, la stadiazione completa e la scelta della terapia migliore (chirurgica o medica).
I servizi oncologici presso la clinica veterinaria consistono nella chirurgia oncologica pianificata e chirurgia plastica ricostruttiva (quando necessario), oppure chemioterapie selezionate in base alla patologia riscontrata e seguite dallo specialista presso la struttura.
Attraverso attività come la chemioterapia adiuvante e la chemioterapia palliativa si può modificare il decorso clinico della malattia neoplastica, andando a migliorare la qualità della vita del paziente e, in alcuni casi, la sopravvivenza.
Il principio fondamentale dell'oncologia è proprio quello di migliorare e mantenere la qualità della vita degli animali malati. Per fare ciò è necessario ridurre i dosaggi di farmaci chemioterapici, al fine di evitare o rendere minimi gli effetti collaterali. -
Ortopedia e traumatologia, chirurgia ortopedica
Ortopedia e traumatologia, chirurgia ortopedica presso Clinica Albese per Animali da Compagnia
L'ortopedia si occupa di prevenire e curare alterazioni anatomiche e funzionali dell'apparato locomotore, come displasie congenite e difetti di allineamento scheletrico.
La traumatologia si occupa del trattamento delle lesioni traumatiche, come fratture, lussazioni, lesioni tendinee, legamentose e muscolari.
La gestione del reparto di ortopedia è affidata a medici veterinari del gruppo “Ortopedia Veterinaria” che offrono una consulenza specialistica (www.ortopedia-veterinaria.it).
Le prestazioni offerte sono:
- visita ortopedica per zoppia;
- visita ortopedica del cucciolo con studio radiografico per la diagnosi precoce della displasia di anche e gomiti;
- studio radiografico per certificazione ufficiale displasia anche e gomiti con invio alla centrale di lettura FSA (Fondazione Salute Animale);
- trattamento della rottura del legamento crociato con TPLO (osteotomia livellante del plateau tibiale);
- trattamento della lussazione di rotula ( solcoplastica, trasposizione della cresta tibiale, osteotomie correttive di femore e tibia);
- trattamento delle deformità scheletriche;
- infiltrazioni articolari con PRP o acido ialuronico nel paziente artrosico;
- artroscopia diagnostica o operativa di spalla, gomito e ginocchio;
- trattamento chirurgico per la displasia dell’anca nel cucciolo ( DPO duplice osteotomia pelvica e sinfisiodesi);
- trattamento delle fratture mediante fissazione interna (osteosintesi con placca) ed esterna (fissatore esterno).
La diagnosi precoce di patologie articolari del cucciolo, in particolar modo quello di razze medio-grande, ci consente di migliorare la sua qualità di vita mediante trattamento chirurgico mirato e tempestivo.
La visita del cucciolo viene normalmente consigliata dai 4 ai 5 mesi e mezzo.
Il paziente con zoppia richiede un’attenta valutazione clinica da parte medico veterinario ortopedico ed un esame radiografico mirato in sedazione per poter trattare la patologia nel modo corretto ed evitare lo sviluppo di artrosi.
Prima di ogni intervento chirurgico i nostri pazienti vengono attentamente valutati dagli anestesisti e cardiologi con l’obiettivo di lavorare in cooperazione tra reparti e in massima sicurezza.
Il paziente con frattura traumatica nella nostra struttura viene gestito dapprima dall’unità di pronto soccorso e terapia intensiva poi, una volta stabilizzato, viene mandato in chirurgia per provvedere alla fissazione delle fratture.
-
Ostetricia
Ostetricia presso Clinica Albese per Animali da Compagnia
La nostra struttura offre consulenze per privati e allevatori che cercano una cucciolata.
Per evitare cucciolate con patologie genetiche bisogna selezionare nel modo corretto i riproduttori, per escludere dalla riproduzione soggetti che potrebbero trasmettere patologie anche gravi ai cuccioli.
È importante capire il momento migliore per l’accoppiamento, per aumentare la probabilità che il concepimento vada a buon fine. Questo è possibile attraverso il dosaggio del progesterone ematico e con strisci citologici vaginali.
Effettuiamo inoltre:- fecondazioni assistite/artificiali;
- ecografia per diagnosi di gravidanza;
- monitoraggio della gravidanza e vitalità dei feti;
- assistenza al parto;
- visite per patologie dell’apparato riproduttore.
P
-
Pet corner
-
Pronto soccorso H24, 7/7
Pronto soccorso H24, 7/7 presso Clinica Albese per Animali da Compagnia
SERVIZIO DI PRONTO SOCCORSO
Il pronto soccorso per animali da compagnia è attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno. Uno o più medici qualificati sono costantemente disponibili per ricevere e gestire le visite in urgenza.
E' un servizio in grado di garantire agli animali prestazioni mediche e chirurgiche per qualsiasi emergenza.
La Clinica, inoltre, si mette a disposizione delle strutture veterinarie che non siano in grado di offrire un servizio di ricovero e monitoraggio continuo, offrendo possibilità di collaborazione per ricovero, chirurgia ed altri servizi specialistici.
R
-
Ricovero e terapia intensiva
Ricovero e terapia intensiva presso Clinica Albese per Animali da Compagnia
La nostra Clinica è una struttura aperta H24 7/7 perciò è autorizzata al ricovero e alla gestione della terapia intensiva.
Non tutte le visite cliniche si possono esaurire in ambulatorio, spesso i controlli specialistici richiedono un monitoraggio continuo, un lavoro di team e quindi un ricovero in degenza.
Questo avviene principalmente per:- pazienti politraumatizzati;
- insufficienza renale;
- insufficienza respiratoria;
- insufficienza cardiaca grave;
- alterazioni metaboliche gravi;
- sepsi;
- stato epilettico;
- ingestione di sostanza tossiche;
- ricoveri pre e post interventi chirurgici.
Al momento dell'ospedalizzazione il vostro animale verrà affidato al medico veterinario responsabile del ricovero. Quest'ultimo si coordinerà quotidianamente con il collega referente il piano diagnostico e terapeutico. In aggiunta, al fine di ottenere risultati buoni e duraturi, il medico veterinario aggiornerà quotidianamente il proprietario sulle condizioni cliniche del proprio animale.
La presenza costante di una figura professionale specializzata e appassionata ridurrà al minimo lo stress da separazione dal proprietario e quello legato alla malattia.Il reparto di degenza è così suddiviso:- degenza animali affetti da malattie infettive;
- degenza animali in terapia intensiva;
- degenza animali post-chirurgici;
- degenza cani di grossa taglia.