A
-
Agopuntura
Agopuntura presso Clinica Veterinaria CMV Varese
AGOPUNTURA VETERINARIA
Come trattare il dolore cronico.
L’Agopuntura viene utilizzata come terapia adiuvante a quella farmacologica e fisica nel trattamento del dolore, soprattutto cronico.Riconosce come ambito specifico di applicazione il trattamento del dolore cronico articolare del cane anziano e il dolore associato a malattie neoplastiche quali, ad esempio, i tumori ossei.
L’Agopuntura è una medicina olistica, energetica, preventiva, che quindi tratta il soggetto, non la patologia.
Che cos’è l’Agopuntura?
Consiste nell’infissione di sottilissimi aghi metallici, sterili e monouso in corrispondenza di agopunti o trigger points.Un agopunto è un punto nel muscolo associato a meridiani o canali distribuiti nel corpo. Spesso gli agopunti sono associati a nervi, vasi sanguigni o tronchi linfatici.
Un trigger point è un punto iperirritabile e contratto all’interno di una fascia muscolare che provoca dolore alla palpazione.
Come funziona l’Agopuntura?
Gli effetti dell’agopuntura sono sia sistemici che locali.Effetti locali: derivano dalla liberazione di oppioidi endogeni, serotonina ed altri neurotrasmettitori.
Effetti sistemici: sono il risultato della stimolazione del tessuto connettivo e dell’aumento del flusso sanguigno all’area trattata.
Secondo le dottrine classiche della Medicina Cinese, sia il corpo umano che animale sono percorsi da un incessante flusso di energia vitale.Questa energia vitale, chiamata Qi, origina dai principali organi e fluisce lungo un sistema circolatorio di canali detti meridiani.
Quanti trattamenti sono necessari?
L’approccio abituale prevede 4 o 5 sessioni, solitamente 1 volta a settimana, per 4-5 settimane.Procedimento minimamente invasivo, con sensazione piacevole per l’animale che solitamente si rilassa durante il trattamento.
I casi acuti, al fine di ottenere i migliori risultati terapeutici, dovrebbero essere trattati con sedute ravvicinate, quindi prolungare gli intervalli tra una seduta e l'altra.
Le reazioni benefiche indotte dall'Agopuntura iniziano già durante le primissime sedute; il grado di reattività varierà in base alla condizione di squilibrio che si sta trattando e alla recettività del soggetto.
Il servizio di Agopuntura si può prenotare il Mercoledì-Giovedì e Venerdì.
Contatta la clinica per maggiori informazioni:
Tel: +39 0332 820 002
E-mail: segreteria.cmv@anicura.it -
Alimentazione
Alimentazione presso Clinica Veterinaria CMV Varese
Veterinario Nutrizionista
La consapevolezza del ruolo preventivo e terapeutico dell’alimentazione è in costante crescita nell’ambito della medicina Veterinaria.
La scelta della corretta dieta per un animale nelle sue diverse fasi di vita e per il tipo di attività fisica svolto è importantissimo.La possibilità di formulare un'alimentazione casalinga nonimplica la necessità di dover cucinare due volte al giorno per il proprio animale, ma quello di dedicare qualche ora alla settimana per preparare porzioni ben calibrate di cibo fresco, che si possono conservare a lungo anche in freezer.
Quando è utile passare a cibo casalingo?
Questo tipo di dieta può essere utilizzato lungo tutto l’arco della vita dei nostri animali, anche fin da cucciolo, su soggetti sani e/o con patologia.Ciò che risulta di fondamentale importanza è rivolgersi a personale qualificato che sappia dare le giuste dosi e proporzioni in base alle esigenze del paziente.
La nostra Clinica AniCura CMV si avvale della consulenza del Dott. Valerio Giacalone medico specialista in alimentazione casalinga per cani e gatti.
Come agisce il nutrizionista AniCura CMV?
Presso la nostra Clinica il medico nutrizionista in caso di paziente sano, effettua:- accurata visita medica per stabilire la reale condizione di salute del paziente
- richiede eventuali esami collaterali di controllo sia ematici che delle urine
- pesa e misura i paziente per ottenere un parametro oggettivo dello stato, il BSC (Body Score Condition) che servirà per tenere monitorato l’animale durante tutta la sua vita
- dialoga approfonditamente con il proprietario per comprendere esattamente il tipo di vita, attività fisica ed esigenze del paziente.
Solo al termine di questo percorso potrà stilare una dieta che potrà e dovrà essere adattata in base ai controlli che saranno frequenti e necessari all’inizio del percorso. Il proprietario è quindi invitato a rendere partecipe il medico dell’adattamento al nuovo cibo valutando:
- Consistenza e frequenza delle feci
- Frequenza e colore delle urine
- Presenza o assenza di vomito o rigurgito
- Possibile inappetenza
- Alito pesante
- Odore e qualità del pelo
Alimentazione del cane e gatto con patologia: quando utilizzare la casalinga?
- Calcolosi renale del cane e gatto
- Cistiti
- Insufficienze renali
- Patologie epatiche enteriti
- Enteriti
- Gastriti
- Dermatiti allergiche (atopiche)
- Dermatiti da intolleranza alimentare
- Dermatiti ricorrenti
- Otiti ricorrenti
Anche in questa circostanza la diagnosi corretta di patologia, sarà fondamentale al fine di formulare una dieta adatta alla circostanza. I componenti che hanno più peso sulla dieta sono:
- fonti proteiche animali
- fonti proteiche vegetali
- fonti di carboidrati complessi
- fonti di fibre
- integrazioni di acidi grassi essenziali
- integrazioni di calcio
L’alimentazione casalinga è uno strumento di prevenzione formidabile al fine di ridurre l’incidenza di moltissime patologie e la loro ricaduta.
-
Allevatori
Allevatori presso Clinica Veterinaria CMV Varese
Selezione e riproduzione del cane e gatto di razza
La Clinica Veterinaria AniCura CMV ha sviluppato un servizio dedicato all’allevatore, il cui cardine è la collaborazione tra allevatori e medici veterinari.Crediamo che le competenze di queste due figure professionali possano fondersi e integrarsi in modo da ottenere i migliori risultati, sia in termini di performance riproduttive, sia per preservare la salute e migliorare le caratteristiche dei soggetti di allevamento e fornire, in ultimo, un cucciolo ai nuovi proprietari bello e sano.
Grazie alla profonda conoscenza del settore la Dott.ssa Emanuela Vallesi , esperta in medicina della riproduzione, coordina il team di professionisti del progetto “PlusVet per allevatore“, con personale dedicato H 24 tutto l’anno.
Perché un servizio per gli allevatori?
Coloro che dedicano la propria professionalità al fine di far crescere una razza nel rispetto delle caratteristiche fenotipiche e genotipiche, oltreché nell’esigenza di mantenere e ricercare la salute dei soggetti riproduttori si trova a dover risolvere un quantità importante di problemi.
Conoscenze di base del buon allevatore- Anatomia e fisiologia dell’animale
conoscenza di base per essere in grado di comprendere la funzionalità ed esigenze dell’organismo e poter colloquiare con il Veterinario in maniera efficace - Zoognostica
per comprendere quali sono le peculiarità morfo-funzionali della razza allevata - Clinica medica
per conoscere i rischi di malattia dei soggetti in allevamento, in alcuni casi specifiche alla genetica della razza in questione - Medicina della riproduzione
per comprendere ed attuare le migliori strategie operative, condivise con il team veterinario, nel rispetto della natura di maschi e femmine, nel cane o nel gatto, ma anche per collaborare con il veterinario nella gestione dei rischi della gravidanza e del parto - Cura e gestione del cucciolo
come educarlo e crescerlo nelle primissime settimane di vita, consentire il corretto sviluppo morfo-funzionale e comportamentale, allo scopo di renderlo un soggetto equilibrato durante tutto l’arco della sua esistenza - Alimentazione della mamma
in gestazione allattamento dei cuccioli, sia nel delicato momento dell’allattamento che nello svezzamento e delle successive fasi di crescita, dei riproduttori e di tutti i soggetti presenti in allevamento - Cessione del cucciolo
obblighi legislativi e sanitari
Obblighi di ordine burocratico- progettazione e igiene in allevamento
- norme per la gestione dei cuccioli in allevamento
- regolamenti e svolgimento delle esposizioni di bellezza e delle gare di lavoro, requisiti per la riproduzione selezionata di razza
- gestione delle richieste di pedigree al Kennel club di riferimento
- inquadramento fiscale dell’allevamento
Team di esperti in allevamento e riproduzione AniCura CMV
Il nostro team per allevatori offre servizi dedicati per:- valutazione morfologica dei riproduttori certificazioni per esenzione malattie articolari, oculari e cardiache congenite
- test del DNA per la ricerca delle malattie geneticamente trasmissibili (grazie a laboratori di analisi dedicati)
- valutazione sanitaria e riproduttivo-funzionale
- dosaggio del progesterone per valutazione del momento migliore per l’accoppiamento (grazie al nostro reparto specialistico di medicina della riproduzione) e della gestione del parto
- monitoraggio in gravidanza durante tutto il periodo con ecografie programmate
- assistenza al parto
- parto cesareo d’urgenza o programmato
- valutazione sanitaria dei cuccioli
- assistenza comportamentale Puppy e Kitten Class
- consulenza nutrizionale specifica per riproduttori e cuccioli in tutte le fasi della crescita.
Valutazione delle predisposizioni patologiche ereditarie delle varie razze
Effettuare gli screening di razza è una procedura che permette agli allevatori di selezionare dei riproduttori esenti dalla principali patologie ereditarie che colpiscono i nostri animali.Si tratta di visite cardiologiche, esami ecocardiografici, monitoraggi Holter da effettuare secondo una cadenza e regole stabilite dallo specialista veterinario, diverse in relazione al tipo di patologia per la quale si effettua lo screening.
Esempi di alcune predisposizioni di razza
Cardiomiopatia Ipertrofica- Maine Coon
- Ragdoll
- Sphinx
- Sacro di Birmania
Stenosi Polmonare
- Bulldog
- American Staffordshire
- Boxer
- West Highland White Terrier
PDA Dotto Arterioso Pervio
- Dobermann
- Terranova
- West Highland White Terrie
- Pastore Tedesco
Cardiomiopatia Dilatativa
- Dobermann
- Boxer
- Terranova
- Cocker Spaniel
Stenosi Subaortica
- Boxer
- Terranova
- Golden Retriever
Puppy e Kitten Class
Le Puppy Class nascono per fornire alle famiglie, tutti gli strumenti necessari per iniziare nel migliore dei modi la relazione con il proprio cane, evitando di commettere i più comuni errori.
Grazie a questo strumento l’allevatore ha un punto di riferimento per consentire ai propri clienti di creare il giusto rapporto con il cane o gatto che ha appena portato a casa. Grazie alle Puppy e Kitten Class i proprietari saranno in grado di:
- apprendere le prime regole di corretta convivenza insieme al cane e gatto
- conoscere i bisogni etologici del cucciolo allo scopo di affrontare il periodo della socializzazione in un ambiente stimolante protetto e sicuro
- preparare la casa e la convivenza nella prevenzione dei rischi ma tenendo conto del corretto arricchimento ambientale nel rispetto della specie (cane, gatto) e della fase di crescita
- creare un momento di confronto tra padroni sulle problematiche che riguardano i cuccioli e gattini, chiarendo dubbi e problematiche a riguardo
- giocare imparando a divertire e a divertirsi.
La Clinica AniCura CMV, oltre ad avere personale di accoglienza adeguatamente preparato alla gestione delle varie specie è certificata Cat Friendly e si pone come obiettivo primario non soltanto la corretta gestione del gatto in visita, ma anche il suo benessere a casa con proprietari consapevoli delle loro reali esigenze.
- Anatomia e fisiologia dell’animale
-
Anestesia
Anestesia presso Clinica Veterinaria CMV Varese
Anestesia e Controllo del dolore Post Operatorio
Spesso il timore maggiore del proprietario in caso di intervento è rappresentato dall’anestesia che è, anche in medicina veterinaria, pratica specialistica che necessita di personale specializzato. completamente dedicato all'anestesia.
L'anestesia generale permette l'esecuzione di interventi chirurgici senza che il paziente ne abbia coscienza; la somministrazione di anestetici inalatori e l’associazione di diversi farmaci analgesici e sedativi (anestesia bilanciata) permette di modulare la profondità e la durata dell'anestesia riducendo al minimo gli effetti collaterali.
Oggi l'uso dell'anestesia loco-regionale permette anestesia generali molto più sicure.
IL nostro reparto di Anestesiologia
i nostri punti di forza sono:- presenza di personale specialista
- possibilità di applicare una ventilazione controllata ai pazienti critici;
- strumentazione di ultima generazione per il monitoraggio del paziente;
- personale in grado di effettuare anestesia loco-regionale;
- focus sul controllo del dolore con grande cura del post-operatorio
- da quest'anno controllo del dolore post operatorio mediante l'agopuntura
La visita anestesiologica nel cane e gatto
L’anestesista generalmente effettua la visita preliminare all’intervento insieme al chirurgo.
Durante la visita anestesiologica, l'anestesista – dopo consultazione con il medico referente – potrà consigliare alcuni esami preoperatori mirati a ridurre il più possibile il rischio anestesiologico. Gli esami verranno scelti in base alle condizioni generali del paziente e al tipo di procedura che dovrà affrontare.
La visita dell’anestesista è fondamentale!
Questa visita, effettuata se possibile qualche giorno prima dell’intervento, consente all'anestesista di conoscere il paziente che gli viene affidato, dandogli modo di rilevare eventuali problematiche (patologie pregresse o presenti, sensibilità a farmaci, indole aggressiva, presenza di dolore, etc.) che possono guidarlo nella scelta dei farmaci e delle metodiche ottimali per quel paziente e per il tipo di intervento che sarà eseguito.
Respirazione assistita durante l’intervento chirurgico
In alcuni pazienti è necessario sostenere la funzione respiratoria durante l’anestesia generale, per evitare che si instaurino problemi legati ad una insufficiente ossigenazione del sangue. In questi casi è possibile ricorrere alla ventilazione controllata grazie a strumenti dedicati che assicurano che il paziente in anestesia respiri con una frequenza e una profondità adeguate.
In questo modo è possibile:- monitorare l’efficacia della ventilazione
- modulare le caratteristiche della ventilazione in base alle necessità individuali di ogni soggetto
- assicurare la massima efficacia e sicurezza.
I pazienti che possono necessitare di una respirazione assistita sono individui con scarsa funzionalità respiratoria (ad esempio pazienti sovrappeso) oppure pazienti che devono essere sottoposti a chirurgie che limitano temporaneamente la normale funzionalità respiratoria (ad esempio chirurgie in laparoscopia)
Quando si applica la respirazione assistita?
I pazienti che possono necessitare di una ventilazione controllata sono individui con scarsa funzionalità respiratoria.- animali obesi, in cui, a causa del posizionamento durante la chirurgia, il diaframma può venire compresso dal peso dei visceri
- pazienti esposti al rischio di ridotta ventilazione polmonare per il tipo di chirurgia a cui vengono sottoposti (ad esempio animali sottoposti a chirurgia toracica).
Qual è il ruolo dell’anestesista?
La presenza di un'anestesista completamente dedicato al paziente, durante tutto l'intervento chirurgico, presenta grandi vantaggi in termini di sicurezza dell'anestesia.
Questo permette di:- valutare l'andamento e la stabilità del paziente in continuo
- valutare quale protocollo anestesiologico necessiti, in base alla sua condizione
- instaurare il corretto trattamento antidolorifico per ridurre il dolore post operatorio
- monitorare i parametri vitali del paziente durante l’intervento per modulare il dosaggio dei farmaci necessari durante la chirurgia.
Anestesia Loco regionale
L’anestesia loco regionale permette la totale e temporanea perdita di sensibilità della parte del corpo che deve essere sottoposta a intervento chirurgico, senza coinvolgere i distretti corporei non interessati e migliorando notevolmente il controllo del dolore post-operatorio.
E’ stato ampiamente dimostrato che le tecniche di anestesia loco-regionale (ad esempio anestesia epidurale) sono vantaggiose perchè permettono una migliore analgesia post-operatoria, un risveglio del paziente più rapido e più dolce, una drastica diminuzione delle complicanze legate all’anestesia generale.
L’anestesia loco-regionale permette anestesie generali più sicure!
La possibilità di usare minori quantitativi di anestetici generali rende il risveglio più rapido.
Al contrario di quanto accade nell’uomo, in medicina veterinaria raramente l’anestesia loco-regionale può essere applicata ad un animale cosciente. Di solito, deve essere associata ad una sedazione per evitare che le manipolazioni chirurgiche, pur non causando dolore, provochino al paziente stress e paura.
Vantaggi dell’anestesia loco-regionale nel cane e gatto
Al contrario di quanto accade nell’uomo, in medicina veterinaria raramente l’anestesia loco-regionale può essere applicata ad un animale cosciente, di solito deve essere associata ad una sedazione per evitare che le manipolazioni necessarie all’inoculo dei farmaci anestetici locali provochino al paziente stress e paura.
Il vantaggio dell’impiego dell’anestesia loco-regionale in ambito veterinario consiste:- nella possibilità di ridurre la profondità dell’anestesia generale associata, riducendone i rischi
- nell’ottenere una analgesia efficace limitando le dosi
- nel ridurre gli effetti collaterali dei tradizionali farmaci antidolorifici.
-
Animali non convenzionali
Animali non convenzionali presso Clinica Veterinaria CMV Varese
Veterinario per animali non convenzionali
Il medico veterinario per animali esotici è un medico esperto che conosce le differenze anatomiche, fisiologiche, ambientali, comportamentali, e alimentari delle specie all’interno di questa categoria.
Queste specie hanno comportamenti, esigenze ambientali e malattie particolari ed è al medico specialista in esotici a cui ci si deve rivolgere per la loro prevenzione e cura..Anche in questo ambito è il team a fare la differenza, consentendo di affrontare tutti gli aspetti delle differenti specie in modo corretto:
- diagnostica per immagini (TC/TAC) (fondamentale per le problematiche dentali nel coniglio)
- diagnostica di laboratori
- chirurgia
- comportamento
- malattie
Clinica Veterinaria per animali esotici AniCura CMV
Le diverse specie che si possono tenere in casa sono moltissime:
- roditori (ad esempio cavie e criceti)
- lagomorfi (ad esempio conigli delle diverse razze)
- uccelli (ad esempio pappagallini, merli indiani)
- rettili (ad esempio iguana, tartarughe, serpenti)
• carnivori (ad esempio i furetti)
• pesci (d’acqua dolce o salata)
Medicina d’urgenza e di prevenzione
La Dott.ssa Sonia Cerea (DVM – MSc – GpCert EAP) è responsabile della medicina del coniglio e degli animali non convenzionali.Grazie alla sua collaborazione, siamo in grado di fornire assistenza sia in medicina d’urgenza per il coniglio, che come medicina di prevenzione e visite per qualsiasi altro animale.
Nei conigli, la prevenzione di:- Malattia Emorragica Virale (Rabbit Hemorragic Disease)Variante 1 e 2
- Mixomatosi
Malattie mortali che necessitano di un piano vaccinale accurato e concordato con il Medico.
I nostri medici sono in grado di valutare situazioni quali:
- problemi gastroenterici
- patologie dentali
- parassitosi
- controllo e gestione alimentare
- Patologie genito-urinarie
- Problemi neurologici, (testa ruotata, nistagmo, movimenti anomali, convulsioni) anche in pronto soccorso
C
-
Cardiologia
Cardiologia presso Clinica Veterinaria CMV Varese
Veterinario cardiologo per cani e gatti
La cardiologia è una branca della Medicina Interna Veterinaria che negli ultimi anni ha assunto notevole importanza. Presso la Clinica CMV di Varese è presente un reparto con medici cardiologi, supportati da strumentazione di ultima generazione per una accurata prevenzione, diagnosi e cura delle malattie cardiache del cane e del gatto.Ricordiamoci però che è dalla visita clinica che si inizia a valutare il cuore del paziente.
Diversi sono gli strumenti di monitoraggio cardiaco presenti in struttura:
- radiografia digitale
- ecocardiografia
- monitoraggio Holter
Grazie ai nostri piani salute, possiamo ottimizzare la prevenzione e il controllo di malattie cardiache complesse, attraverso un monitoraggio costante del paziente e verifica delle sue condizioni di salute.
In caso di emergenza, la nostra terapia intensiva è in grado di garantire l’assistenza continuativa ai pazienti in scompenso cardiaco che necessitino di un monitoraggio delle funzioni vitali e di ossigenoterapia.
Una clinica Cat Friendly anche in cardiologia
I gatti sono pazienti con necessità di essere trattati con manovre particolarmente delicate.Ecco perché, tutti gli esami strumentali svolti presso la Clinica CMV vengono eseguiti nell’assoluto rispetto del paziente.
Generalmente, siamo propensi a effettuare queste procedure con il paziente sveglio, in presenza del proprietario e in un ambiente confortevole e silenzioso, per garantire il massimo della tranquillità.
Se però, in un determinato soggetto, l’operatore si accorge di indurre uno stress emotivo eccessivo anche con il semplice contenimento, sarà sua cura proporre al proprietario una blanda sedazione per ottimizzare la qualità dell’esame e rispettare al massimo le esigenze del paziente.
Elettrocardiogramma (ECG) del cane e gatto
L’elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione, rappresentata in un grafico, della attività elettrica del cuore, ottenuta tramite degli elettrodi posti sulla superficie del corpo. Il suo utilizzo è fondamentale per:- Diagnosi di aritmie
Possono rivelarsi durante la visita cardiologica attraverso l’auscultazione del cuore. - Diagnosi di patologia cardiaca
In occasione di episodi sincopali, svenimenti, debolezza, in associazione con altri esami quale l’esame Holter. - Esami pre-operatori
In occasione di intervento chirurgico, l’anestesista effettua un tracciato elettrocardiografico di controllo.
Ecocardiografia nel cane e gatto
L’ecocardiografia è l’ecografia del cuore. Con questo metodo, si studiano il cuore e il flusso del sangue attraverso le valvole cardiache, per mezzo degli ultrasuoni.A differenza delle radiazioni utilizzate in radiologia, gli ultrasuoni sono innocui, per cui non è necessaria alcuna precauzione e l’esame può essere eseguito su qualunque paziente innumerevoli volte, anche in stato di gravidanza.
Patologie cardiache nel cane e gatto- Endocardiosi mitralica e tricuspide
- Cardiomiopatia ipertrofica del gatto
- Cardiomiopatia dilatativa (CMD)
- Pericardite
- Tumori cardiaci
- Endocardite
- Stenosi polmonare
- Stenosi subaortica/aortica
- Dotto Arterioso pervio
- Difetti del setto interventricolare / interatriale
- Displasia tricuspide / mitrale
Come viene effettuato l’ecocardio?
Il soggetto viene posizionato in decubito laterale su un apposito tavolo morbido e provvisto di un foro attraverso il quale l’operatore apporrà la sonda ecografica a livello dell’area cardiaca del paziente.
L’area su cui deve poggiare la sonda, necessita di essere tosata.
Questa operazione è fondamentale perché l’interferenza legata alla presenza del pelo non consente di registrare immagini correttamente valutabili.
In alcuni soggetti il cui pelo dovesse necessitare di particolari accortezze per la tosatura, sarà nostra premura rivolgerci a toelettatori professionisti che possano valutare preventivamente il periodo e la metodica più opportuna, soprattutto in soggetti che devono partecipare a manifestazioni.
Se sei un allevatore, richiedi un appuntamento per parlare dei servizi dedicati alla tua categoria.
La presenza del proprietario è estremamente importante per limitare lo stress indotto dal paziente in decubito forzato, in particolare nei gatti, ma non soltanto. Quasi sempre sono sufficienti la sua presenza, le sue rassicurazioni e le sue carezze per permetterci di eseguire un esame ecocardiografico completo.
Inoltre, viene spesso richiesto un aiuto fisico nel mantenere serrata la bocca. L’artefatto indotto dal respiro a bocca aperta rappresenta un ulteriore ostacolo alla corretta registrazione delle immagini.
La durata relativamente lunga dell’esame rappresenta l’unico inconveniente, che però si riduce notevolmente in presenza di proprietari e pazienti collaborativi.
Quando è bene fare l’ecocardiografia in cani e gatti?
Questo esame dovrebbe essere prescritto ogni volta che il medico, all’auscultazione cardiaca, percepisce un soffio, sia nel cucciolo che nell’adulto.A volte, questo segno clinico potrebbe essere sottovalutato e non indagato, interpretandolo come reperto non preoccupante specialmente in pazienti asintomatici.
In realtà, potrebbe aggravarsi, ecco perché è importante fare una valutazione della sua gravità con l’ecocardio e, attraverso controlli programmati, valutarne la possibile progressione, per poter predisporre una terapia di sostegno, onde ritardare gli episodi di possibile scompenso cardiaco.
Inoltre ci sono cani e gatti che presentano patologie cardiache con predisposizione di razza in assenza di soffio cardiaco, quindi in questi casi l’ecocardiografia di screening è di vitale importanza per fare una diagnosi precoce di una possibile cardiopatia.
Oltre a questa condizione, attraverso l’ecocardiografia è possible:- fare diagnosi definitiva di patologia cardiaca
attraverso la valutazione della morfologia delle valvole, della cinetica cardiaca e dei flussi valvolari è possibile emettere diagnosi di cardiopatie congenite o acquisite - fare ecocardio seriali
per impostare un trattamento medico e valutarne l’efficacia nel tempo e modulare i trattamenti secondo le variazioni riscontrate. - fare screening di razza
attraverso questo esame, ripetuto con una periodicità differente in relazione alla patologia in questione, è possibile selezionare riproduttori sani e ridurre sempre più l’incidenza di numerose patologie cardiache genetiche.
I referti di esame ecocardiografico in AniCura CMV riporta le misurazioni effettuate, il sospetto diagnostico, l’eventuale trattamento e la frequenza dei controlli consigliati, elementi imprescindibili per il clinico che dovrà poi impostare la corretta terapia.
Monitoraggio elettrocardiografico Holter
L’Holter è uno strumento che registra l’attività elettrica del cuore in modo continuo, grazie a elettrodi che vengono applicati sull’animale e collegati con dei cavi alla centralina di registrazione.In pratica è un elettrocardiogramma della durata di 24 ore.
Grazie alle piccole dimensioni e peso, lo strumento può essere applicato sull’animale senza che interferisca sulla sua attività giornaliera.
Quando è utile la sua applicazione?
L’Holter è indicato per identificare problemi del ritmo cardiaco o suo monitoraggio in caso di:- sincopi o lipotimie
- screening di razza (Dobermann, Bulldog Inglesi, Boxer, Pastore Tedesco)
- identificare aritmie intermittenti che possono sfuggire ad un esame elettrocardiografico ambulatoriale
- stabilire la gravità di un’aritmia già identificata per impostare un adeguato protocollo terapeutico
- monitorare un trattamento antiaritmico impostato
Come viene applicato l’Holter pressorio nel cane e gatto?
In ambulatorio, dopo aver trattato la parte di cute che rimane a contatto con gli elettrodi, il paziente viene dotato di un cappottino che protegge i cavi e accoglie in una tasca la centralina di registrazione e va a casa.Il proprietario è invitato a redarre un diario in cui indica l’orario in cui viene svolta l’attività dell’animale:
- passeggiata
- corsa
- gioco
- alimentazione
- riposo
Il giorno seguente torna in ambulatorio dove viene interrotta la registrazione e stilato il referto.
-
Chirurgia
Chirurgia presso Clinica Veterinaria CMV Varese
La chirurgia di AniCura CMV
ANICURA CMV offre la totalità dei servizi di chirurgia, sia generale che specialistica.
Il blocco operatorio è organizzato con filtrazione assoluta dell'aria, sterilizzazione degli ambienti, è così che sono rispettati i più alti standard di sicurezza per il paziente.
Il paziente, durante l’intervento viene costantemente monitorato, grazie a strumentazione specifica e a personale altamente qualificato: chirurghi, assistente e anestesisti.Terminato l’intervento, il risveglio viene effettuato sotto attento monitoraggio nella degenza post-operatoria.
La Clinica Cmv dispone di tre sale operatorie per: Chirurgia Generale-Laparoscopica-Ortopedia.
La chirurgia specialistica di CMV comprende:- Chirurgia mini-invasiva
- Chirurgia avanzata dei tessuti molli
- Chirurgia Ortopedica
- Chirurgia laser
In Clinica sono presenti chirurghi che intervengono nei servizi di oncologica, neurologia, ortopedia e oftalmologia.
Chirurgia mini-invasiva
La chirurgia mini invasiva consente di intervenire attraverso accessi di ridotte dimensioni. Grazie a strumenti ottici ed operativi l'intervento viene eseguito attraverso un controllo video.
La Clinica CMV dispone di una colonna per Laparoscopia che permette di operare attraverso una telecamera che proietta il campo operatorio su un monitor.
La chirurgia mini invasiva riveste un ruolo etico importante, perché riduce drasticamente il dolore post operatorio e limita i rischi di infezioni secondaria.
Vantaggi della chirurgia mini-invasiva
Complicanze post-operatorie
Intervenire su un organo lasciandolo nella sua sede naturale riduce gli effetti collateraliMaggior sicurezza di intervento
Grazie alla riduzione dell’esposizione degli organi interni, gli interventi hanno inferiore possibilità di sviluppare infezioni post operatorie derivanti da contaminazioni ambientali.Post operatorio più veloce
Il ridotto impatto sui tessuti consente una ripresa più veloce con minor assunzione di farmaciNessun fastidio alla ferita
Nessun metodo di contenzione nel periodo post operatorio
Campi d'applicazione della Chirurgia Mini-Invasiva
Sterilizzazione in Laparoscopia
L’asportazione delle ovaie come trattamento di prevenzione del calore su animale sano o terapeutica, in caso di malattia. La Laparoscopia è possibile anche in caso di piometra, a seconda delle dimensioni dell’utero.Gastropessi preventiva
L’intervento di legatura dello stomaco nei cani di taglia grande e gigante, rappresenta l’unico rimedio efficace per prevenire la torsione dello stomaco.Criptorchidismo addominale
L’asportazione di testicoli ritenuti in addome può essere affrontato con questa tecnica mini invasiva. Rendendo semplice un intervento a volte molto impegnativo.
Chirurgia Laser
La chirurgia laser è definita anche chirurgia senza sangue. Si effettua attraverso uno speciale bisturi laser che taglia e coagula nello stesso tempo. Il trattamento chirurgico con questa tecnica offre la possibilità di intervenire su tessuti altamente vascolarizzati.
L’assenza di sanguinamento consente una riduzione della contaminazione del campo operatorio e maggior facilità di intervento. Altra caratteristica importante si questa tecnica è la drastica riduzione dell’edema (gonfiore) dei tessuti circostanti che subiscono il taglio, con conseguente minor dolore per il paziente nel periodo postoperatorio.
La chirurgia Laser rappresenta la tecnica di elezione per il trattamento della BAOS nei cani Brachicefali; inoltre è impiegata anche nella chirurgia della cavità orale e per exeresi di neoformazioni cutanee.
Vantaggi della chirurgia laser
Assenza di sanguinamento
Facilità e velocità di intervento
Assenza di edema post operatorio
Ripresa più veloce
Campi d'applicazione
Asportazione piccoli noduli cutanei
Otoematomi
Sindrome brachicefalica - BAOS
Asportazione di epulidi
D
-
Dermatologia
Dermatologia presso Clinica Veterinaria CMV Varese
Medico dermatologo per cani e gatti
La dermatologia è la branca della medicina che studia le patologie della cute e dei suoi annessi: pelo, unghie, ghiandole sebacee, sudoripare ecc.
Negli ultimi anni, le malattie cutanee sono sempre più frequenti, in particolare le forme allergiche favorite, come per l’ uomo dall’ambiente, in cui nostri animali domestici vivono.
Inoltre, cambiamenti climatici e lo spostamento massiccio di cani da una aree all’altra, hanno reso sempre più diffuse malattie parassitarie, una volta localizzate in aree ben definite (come, ad esempio Leishmaniosi nel bacio Mediterraneo lungo i litorali).
La vicinanza di animali selvatici alle abitazioni, la resistenza ad alcuni presidi antiparassitari hanno favorito la diffusione e il ritorno di alcune malattie parassitarie come la rogna sarcoptica.
Quando è necessaria la consulenza di un medico dermatologo?
Una cute maltrattata da trattamenti inadeguate è una cute predisposta ad ammalarsi. La pelle ha proprietà incredibili e straordinarie tra cui quella di autoripararsi e autorigenerarsi, per cui è fondamentale mantenerla in ordine e curarla quando malata. Per questo motivo la visita dal veterinario dermatologo si deve considerare non solo un mezzo per curare la cute malata ma anche per imparare ad aiutarla a mantenersi giovane ed efficiente.
I PIÙ IMPORTANTI PASSI DEL DERMATOLOGO, UTILI A METTERE IN EVIDENZA POSSIBILI PROBLEMI SONO:- Visita dermatologica:
in cui è fondamentale la storia clinica, per cui è bene che l’animale venga accompagnato da persona che ne conosce la storia. - Prelievi cutanei:
scarificati/esame del pelo/ citologia per osservazione al microscopio, che forniscono dati fondamentali per il riconoscimento di malattie parassitarie, infezioni micotiche, batteriche, da lievito tramite valutazione citologica di prelievi colorati. È possibile evidenziare anche quadri infiammatori - Colture (batteriche/fungine):
fondamentali nell’era della antibiotico resistenza per una terapia sempre più mirata ed efficace - Biopsia cutanea:
la biopsia cutanea viene utilizzata per valutazione istopatologica da parte di patologo esperto, come per la ricerca di batteri, funghi, virus, protozoi tramite metodiche di biologia molecolare e/o colture. - Dieta privativa:
fondamentale, nei soggetti in cui si sospetta una dermatite su base allergica (es dermatite atopica) per escludere reazioni avverse agli alimenti.
Servizio di dermatologia in AniCura CMV
La nostra Clinica si avvale della consulenza del Dott. Carlo Poretti esperto in dermatologia veterinaria dei piccoli animali.La Clinica CMV dispone del servizio di Citologia Clinica e di Batterioliga interni, questo rende gli esami di facile esecuzione con esiti rapidi e affidabili.
Malattie sistemiche o metaboliche che possono avere manifestazioni cutanee:
- Morbo di Cushing (iperadrenocorticismo)
- Ipotiroidismo
Altre forme di natura ormonale come la Malattia X hanno scarso impatto sistemico e rappresentano invece un tipico esempio di malattia endocrina di “natura dermatologica” dove la diagnosi è spesso solo clinica.
Chirurgia dermatologica
Grazie alla collaborazione con il reparto di chirurgia laser, è possibile effettuare l’asportazione di piccole neoformazioni cutanee benigne o risolvere quadri di pododermatite cronica.L' utilizzo della chirurgia laser si è dimostrata vincente nel trattamento delle pododermatiti dei cani Brachicefali (Bulldog). In questa patologia si osserva la formazione di eccesso di tessuto che determina difficoltà di deambulazione e favorisce infezioni batteriche frequenti,.
È inoltre possibile la rimozioni di cisti cutanee interdigitali in cui la chirurgia tradizionale a “lama” può essere controproducente.
Questa tecnica chirurgica ha il grande vantaggio di:
- ridurre il sanguinamento
- velocizzare i processi di cicatrizzazione
- assenza di punti di sutura esterni
Patologie cutanee del cane e gatto
Tra le manifestazioni cliniche che più frequentemente spingono il proprietario a portare il cane per una visita dermatologia dobbiamo ricordare:- Alopecie di diversa natura
- Dermatite Atopica
- Allergia alimentare
- Complesso del Granuloma Eosinofilico Felino (CGE)
- Piodermiti
- Micosi cutanee
- Demodicosi
- Pulicosi
- Visita dermatologica:
E
-
Ecografia
Ecografia presso Clinica Veterinaria CMV Varese
Ecografia veterinaria
L’ecografia è una tecnica diagnostica che, sfruttando l’interazione innocua degli ultrasuoni con i tessuti, consente di ottenere immagini in tempo reale.
L’ecografia è inserita nei nostri Piani salute anziani, allo scopo di identificare anomalie e quadri patologici al loro esordio e non ancora associati a sintomatologia clinica.
L’esame è totalmente indolore, assolutamente non invasivo e in genere non necessita di anestesia o sedazione.
L’ecografia è inserita nei nostri Piani salute anziani, allo scopo di identificare e trattare quadri patologici al loro esordio.
Come si svolge l’esame ecografico?
La corretta esecuzione dell’esame prevede il posizionamento del paziente in decubito su materassino ed una tricotomia parziale (sull’area di interesse).In rari casi, al fine di diminuire lo stress in pazienti poco collaborativi, l’esame può essere condotto in sedazione.
In AniCura CMV trovi personale altamente qualificato, in grado di interpretare ed eseguire esami ecografici di differenti distretti anatomico.
Eco-fast
Il personale di pronto soccorso è, inoltre in grado di eseguire l’ Eco-fast; procedura che si effettua nelle gravi situazioni di emergenza per mettere in evidenza la presenza di raccolte cavitarie (toraciche od addominali).L’Eco-fast è sempre seguita da una valutazione ecografia completa eseguita dal reparto.
L’unità operativa di ecografia è inoltre di ausilio ai pazienti ricoverati durante tutto il loro periodo di degenza.
QUANDO È NECESSARIO L’ESAME ECOGRAFICO?
Nella medicina dei piccoli animali l’ecografia risulta fondamentale in molti processi diagnostici e rappresenta un esame collaterale spesso inserito nell’iter diagnostico di pazienti affetti da patologie chirurgiche e mediche.L’ecografia permette la valutazione anatomica della maggior parte degli organi addominali dei piccoli animali.
Tuttavia non va dimenticata la sua indubbia utilità nella valutazione del torace (complementare allo studio radiografico), dei globi oculari, della regione cervicale nonché nello studio dell’apparato tenomuscoloscheletrico.
Una corretta preparazione del paziente è fondamentale per massimizzare l’accuratezza della valutazione ecografia dell’addome. Infatti una eccessiva distensione gastroenterica (paziente non a digiuno), una scarsa distensione vescicale (paziente che esegue la procedura subito dopo aver urinato) o una eccessiva reptazione del colon potrebbero comportare la richiesta di rivalutazione del paziente.
L’ecografia addominale viene sempre preceduta da esami ematici (pannello ematologico completo) utili ad una corretta interpretazione dell’esame.
Vantaggi dell’ecografia veterinaria
1. Assenza di invasività
2. Assenza di sedazione/anestesia
3. Ampia versatilità
4. Relativa rapidità di esecuzione
5. Ausilio alle procedure interventistiche mininvasive
Ecografia in corso di gravidanza
L’ecografia è la tecnica di elezione per la diagnosi ed il monitoraggio della gravidanza nei piccoli animali. Questo esame, infatti, può essere effettuato precocemente ed in sicurezza sia per i cuccioli che per la madre. Le vescicole embrionarie nel cane e nel gatto possono essere evidenziate a partire, rispettivamente, dal 19° e 21° giorno di gravidanza. Tuttavia è consigliabile eseguire tale valutazione a partire dal 25° giorno.L’esame ecografico in corso di gravidanza permette di:
- Determinare la presenza di vescicole embrionarie e/o feti a livello uterino
- Monitorare la vitalità dei feti tramite valutazione del battito cardiaco, movimenti di testa, collo, tronco ed arti
- Effettuare misurazioni di strutture anatomiche specifiche sui feti al fine di stimare la data del parto
- Evidenziare precocemente la sofferenza fetale ed in taluni casi evidenziare alcune malformazioni fetali
Ricordiamo che, sebbene l’ecografia permetta di valutare molto bene la struttura e vitalità dei feti, risulta spesso poco accurata nella determinazione del numero dei futuri nuovi nati. La conta dei feti in utero viene normalmente stimata con l’ausilio di studi radiografici dell’addome a partire dal 54° giorno di gravidanza.
E’ possibile inoltre eseguire esami ecografici anche nella coniglia ed in altri animali esotici/non convenzionali.
Ricordiamo che la Clinica AniCura CMV di Varese propone pacchetti di monitoraggio gravidanza al fine di fornire un servizio completo durante la gestazione.
ECOGRAFIA OCULARE
Presso la Clinica AniCura CMV di Varese è possibile effettuare anche ecografie oculari. L’esecuzione è, anche in questo caso, relativamente semplice e privi di invasività.Previa applicazione di un collirio anestetico, la sonda ecografica viene delicatamente posta sul globo oculare e sulla cute della regione periorbitale (dopo aver umettato la regione con gel).
La procedura è normalmente ben tollerata sia dal cane che dal gatto.
L’ecografia oculare è complementare alla visita oculistica specialistica.
L’esame è di indubbia utilità per lo studio del fondo dell’occhio (vitreo e retina) quando tale valutazione è resa impossibile durante la visita clinica (presenza di opacità corneali, opacità del cristallino/cataratta o raccolte ematiche nella camera anteriore).
Attraverso le ecografie oculari è possibile:
- Identificare neoplasie oculari
- Valutare la morfologia e la posizione del cristallino
- Identificare la presenza di distacchi retinici
- Identificare la presenza di ascessi o masse retrobulbari
ECOGRAFIA TENOMUSCOLOSCHELETRICA
L’ecografia tenomuscoloscheletrica rappresenta una tecnica diagnostica fondamentale per lo studio di tendini, muscoli e legamenti.Tale metodica si dimostra complementare sia alle tecniche di imaging di base come la radiologia che alle tecniche avanzate (TC - RMN -Artroscopia).
Le sempre più diffuse pratiche sportive come: l’agility-dog, obedience, sheep-dog, disc-dog e molte altre, rendono l’ecografia tenomuscolare un prezioso ausilio sia per la diagnosi che per il monitoraggio delle lesioni nei soggetti atleti.
Una corretta valutazione ecografica fornisce le informazioni necessarie per una corretta reintroduzione all’attività sportiva.
Sebbene la valutazione ecografica si possa eseguire su qualsiasi diretto tenomuscolare, essa riveste particolare importanza in corso di:
- Lesioni ai tessuti molli dell’articolazione della spalla
- Lesioni ai tessuti molli dell’articolazione del gomito
- Lesioni ai tessuti molli dell’articolazione dell’anca e dei muscoli della coscia
- Lesioni dei muscoli e tendini ileopsoas
- Lesioni ai tessuti molli dell’articolazione del ginocchio
- Lesioni ai tessuti molli della regione del calcaneo (tendine d’Achille)
- Lesioni ai tessuti molli delle estremità (carpo, tarso, dita)
Procedure ecoguidate mininvasive
L’ausilio dell’ecografia permette l’esecuzione di procedure mininvasive su pazienti vigili o in corso si sedazione come:- Prelievi di fluidi biologici (centesi e drenaggi)
- Campionamento di tessuti per esame citologico o microbiologico o istologico
- Alcolizzazione di lesioni cistiche complesse/lesioni ascessuali
- Pielografie percutanee anterograde
- Cateterismi ecoguidati a fini diagnostici e/o terapeutici
- Inoculo di farmaci intralesionali
Il vantaggio delle procedure mininvasive è rappresentato dalla rapidità di esecuzione, relativa sicurezza e dal minimo disagio per il paziente.
-
Endoscopia
Endoscopia presso Clinica Veterinaria CMV Varese
F
-
Fisioterapia
Fisioterapia presso Clinica Veterinaria CMV Varese
Fisioterapia per cani e gatti
La fisioterapia veterinaria è una branca della medicina che si occupa della riabilitazione motoria del paziente.
Nel reparto di fisioterapia veterinaria della Clinica Anicura CMV si svolgono diverse tecniche riabilitative: massoterapia, idroterapia (Underwater Treadmill), tecar terapia, laser terapia, elettrostimolazione, tapis roulant a secco, esercizi terapeutici attivi e passivi.
Tutte queste attività si possono svolgere nell’ambulatorio dedicato alla fisiatria o all’aperto, nel giardino a disposizione della Clinica.
La riabilitazione del cane e del gatto
La riabilitazione fisiatrica può rivestire un ruolo di grande importanza nella gestione di alcune patologie (come osteoartrosi, gestione post-chirurgica di fratture, avulsione del plesso brachiale, osteocondrodisplasia).La Clinica AniCura CMV, come clinica Cat Friendly, si occupa di fisioterapia nei gatti adattando le varie terapie fisiatriche al paziente felino, per rendere meno stressante la seduta riabilitativa.
Quando rivolgersi al medico veterinario fisiatra?
Ecco le principali indicazioni per la Fisioterapia:Patologia ortopediche: displasia dell’anca, displasia del gomito, rottura del legamento crociato, gestione post-chirurgica di fratture, patologie tendinee e muscolari.
Patologie neurologiche: protusioni od estrusioni discali, mielopatia degenerativa, infarto spinale, poliradicoloneurite.
Patologie geriatriche: osteoatrosi, patologie degenerative del sistema nervoso (debolezza neuro-muscolare, difficoltà a rialzarsi dopo il riposo).
Malattie infettive: tetano, toxoplasmosi e neospora.
La Fisioterapia è inoltre un valido supporto nella gestione del paziente sovrappeso o obeso.
MASSOTERAPIA
La Massoterapia nella medicina riabilitativa comprende diverse tecniche di massaggio terapeutico la cui applicazione ed effetti benefici equivalgono a quelli utilizzati in ambito umano.I protocolli fisioterapici prevedono come primo approccio proprio il massaggio: iniziare con questa modalità la seduta ci permette di entrare in confidenza col paziente.
Gli effetti terapeutici dimostrati sono:
- Miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica
- Aumento del trasporto di ossigeno
- Eliminazione di cataboliti (quali acido lattico)
- Rilascio di endorfine, sostanze prodotte dall’organismo con proprietà rilassanti e antidolorifiche
- Aumento del tono muscolare in caso di flaccidità o atonia
- Miglioramento della propriocezione
- Aumento della temperatura tissutale e della elasticità
- Gestione e riduzione delle aderenze tissutali cicatriziali / post-chirurgiche
IDROTERAPIA VETERINARIA UWT
L’idroterapia è una pratica fisioterapica che prevede l’esecuzione di movimenti specifici in acqua, tramite il nuoto libero o la deambulazione su tapis roulant acquatico (underwater treadmill).L’underwater treadmill permette di adattare il livello dell’acqua in base alla patologia da trattare e promuove una camminata controllata e sicura. Questa terapia è essenziale per il recupero di molte patologie.
Favorisce il rinforzo muscolare, migliora la mobilità articolare e quindi velocizza i tempi di recupero post infortunio. Nei cani non deambulanti per problematiche neurologiche permette una camminata assistita: il veterinario può infatti entrare in acqua con il paziente e “rieducarlo” al movimento.
Nei pazienti obesi promuove il dimagrimento senza sovraccaricare le articolazioni. Non è necessario che il cane sappia già nuotare e questa tecnica è facilmente applicabile anche sui soggetti che non hanno mai amato particolarmente l’acqua.
Ci sono anche molti gatti che accettano questa terapia!
TECAR® TERAPIA O DIATERMIA
La TECAR® TERAPIA è una tecnica innovativa utilizzata già da tempo in medicina umana per il trattamento di patologie muscolo-tendinee e osteoarticolari.
Permette la riduzione del dolore, l'eliminazione delle sostanze nocive prodotte dal processo infiammatorio, l’aumento dell’apporto di ossigeno ai tessuti e l’attivazione dei sistemi riparativi tissutali.Il paziente viene massaggiato con un manipolo in grado di produrre un campo elettromagnetico. Una seduta dura circa 15 – 20 minuti. Il paziente, durante la seduta, si rilassa apprezzando una gradevole sensazione di calore.
LASER TERAPIA
Il laser è un dispositivo in grado di emettere radiazioni luminose con proprietà particolari, che trasformano l’energia luminosa in energia meccanica, termica e biochimica con conseguenti reazioni a livello cellulare e tissutale.Gli effetti principali della laserterapia sono: azione antinfiammatoria, antiedemigena, analgesica e biostimolante.
La laserterapia è una tecnica terapeutica non invasiva e indolore. Essendo una terapia di breve durata è generalmente ben tollerata anche dal paziente felino.
Ricordiamo che può essere utilizzata anche per favorire la guarigione delle ferite.
ELETTROSTIMOLAZIONE
L’elettrostimolazione si basa sull’applicazione di elettrodi che generano impulsi elettrici.In questo modo si provoca una contrazione muscolare. Questa metodica trova indicazione in tutti i casi in cui si voglia potenziare la muscolatura e prevenire o ridurre l’atrofia muscolare.
La TENS (stimolazione elettrica nervosa transcutanea) è una tipologia di elettrostimolazione che riduce la percezione dolorifica e trova quindi indicazione in tutti i casi in cui si voglia gestire il dolore muscoloscheletrico acuto o cronico.
Esercizi riabilitativi passivi e attivi nel cane e gatto
Esercizi passiviSoprattutto nelle prime sessioni di riabilitazione si applicano esercizi che implicano movimenti passivi.
In questo modo si permette il mantenimento della mobilità articolare nei casi in cui il movimento attivo sia impossibile per la troppa dolorabilità o il paziente non possa muoversi autonomamente.
Esercizi attivi
Il movimento attivo consiste in esercizi svolti autonomamente dall’animale sotto stretto controllo del fisiatra e/o del proprietario.
I movimenti eseguiti vengono definiti “a basso impatto”, poiché sono esercizi che non vanno a gravare in modo eccessivo sulle articolazioni.
La ginnastica attiva spesso si avvale dell’utilizzo di palloni fisioterapici, tavolette propriocettive, tutori, ostacoli, coni.
Cane atleta
Nel nostro reparto di fisioterapia si svolgono sessioni personalizzate di preparazione atletica del cane sportivo.Le sedute si compongono di vari trattamenti, fra cui massaggi, esercizi propriocettivi, idroterapia, stretching.
Un cane atleta allenato in modo corretto e completo potrà affrontare al meglio la performance sportiva, riducendo il rischio di infortuni.
Anche la riabilitazione post trauma è un momento importante per il cane atleta, che necessita di un protocollo fisiatrico mirato e completo per ritornare all’ attività atletica in tempi brevi e ottenere un totale recupero motorio e funzionale.
L
-
Laboratorio di Analisi
Laboratorio di Analisi presso Clinica Veterinaria CMV Varese
Analisi di laboratorio per Privati e Professionisti
Esami ematologici di base completi possono essere eseguiti in tempo reale, H24, in supporto all'attività del nostro pronto soccorso.
- Profili Ematologici completi (conta dei Globuli Rossi, dei Globuli Bianchi e Piastrine – Emocromo)
- Profili Biochimici completi
- Emogas Analisi
- Profili Coagulativi
- Esami Microbiologici (Esame Batteriologico con Antibiogramma)
- Esami Citologici
- Esame delle Feci
- Esame completo delle urine
Citologia e Medicina di Laboratorio
La citologia è l’analisi microscopica del dettaglio cellulare attraverso il quale è possibile capire la natura di un processo patologico.Il campione prelevato viene sottoposto a colorazione e ad analisi microscopica dove è possibile, ad esempio, distinguere un processo infiammatorio da uno neoplastico.
L’esame Citologico si esegue con un prelievo di cellule tramite ago sottile sul paziente sveglio.
I nostri esperti citologi consentono di dare:
- Tempestività nella diagnosi
- Accuratezza nella diagnosi
- Adeguata terapia
Attraverso questi esami, si distingue un processo infiammatorio da un tumore. Inoltre, nell’ambito oncologico, consente di distinguere tumori aggressivi e maligni da tumori benigni.
La Clinica dispone di tre Medici dedicati alla Citologia, permettendo un servizio efficiente, senza attese e con referti in tempi rapidi.
Alcune malattie sono diagnosticate tramite la lettura degli strisci ematologici, come:
- Leishmaniosi
- Herlichiosi
- Piroplasmosi
Il Patologo Clinico fornisce le interpretazioni corrette degli esami effettuati e suggerisce al Veterinario impegnato nella Clinica quali siano gli esami più utili da eseguire in modo da rendere più razionali le indagini evitando esami inutili e costosi.
Aperti alla collaborazione e alla consulenza
Il laboratorio di analisi della Clinica Veterinaria AniCura CMV è a disposizione di colleghi che necessitino della nostra collaborazione e consulenza. Per maggiori informazioni consulta il nostro servizi PlusVet.
N
-
Neurologia
Neurologia presso Clinica Veterinaria CMV Varese
Neurologia per Cani e Gatti
In AniCura CMV è presente un reparto di neurologia e neurochirurgia veterinaria, in grado di trattare le più complesse e importanti patologie del cane e del gatto.
Cani e gatti possono essere colpiti da diversi problemi neurologici, a volte difficilmente riconoscibili dal clinico di base che, di conseguenza, deve affidarsi a personale specializzato per poterli gestire.
Reparto di Neurologia
La neurologia è una branca della medicina che riconosce e cura i disturbi legati al sistema nervoso centrale (cervello e colonna vertebrale) e periferico.- Perdita della capacità motoria
- Incapacità di coordinamento/debolezza
- Convulsioni
- Alterazioni del comportamento
sono tutti sintomi indicativi di un problema neurologico, insieme a molti altri, che necessitano di una visita specialistica ed esami diagnostici specifici di approfondimento per poter arrivare a diagnosi di malattia.
Neurochirurgia Veterinaria
Il nostro team di esperti, coordinato dalla Dott.ssa Cristiana Alfieri è in grado di intervenire e risolvere patologie complesse attraverso tecniche chirurgiche quali:- Emilaminectomia/miniemilaminectomie decompressione (paratopie discali, neoplasie)
- Stabilizzazioni vertebrali (spondilomielopatia cervicale, instabilità vertebrali, stenosi lombosacrale)
- Slot ventrali in caso di paratopie discali cervicali
Attraverso il nostro strumento di diagnostica TAC e il servizio esterno di RNM, il nostro reparto di neurologia offre la possibilità di ottimizzare i tempi di gestione e cura, migliorando notevolmente la precisione della diagnosi e quindi la possibilità di terapia.
Inoltre, il coordinamento con il reparto di fisioterapia riabilitativa CMV ci consente l’ottimizzazione della ripresa motoria:- Paratopie discali
- Patologie neuromuscolari
- Patologie degenerative del midollo spinale
- Spondilomielopatia cervicale
- Instabilità lombosacrale/stenosi foraminali
In caso di paralisi acute e improvvise, il nostro pronto soccorso veterinario è in grado di accogliere e gestire nel migliore dei modi il paziente critico.
O
-
Oftalmologia
Oftalmologia presso Clinica Veterinaria CMV Varese
La cura degli occhi di Cani e Gatti
L’oftalmologia veterinaria è la branca della medicina e della chirurgia che cura gli occhi. La vista è un organo importante e cruciale per la qualità delle relazioni intra e interspecifiche (altri animali e l’uomo).La chirurgia oftalmica si distingue in chirurgia palpebrale e corneale ed endoculare. In entrambi i casi è necessario uno strumentario dedicato e delle lenti chirurgiche (microchirurgia), per la chirurgia endoculare è strettamente raccomandato l’ausilio del microscopio chirurgico.
Quando è necessaria la visita oculistica veterinaria?
La visita oculistica è richiesta dal medico di base, ogniqualvolta c’è una sintomatologia a carico degli occhi.I sintomi più frequenti che devono far preoccupare sono:
- Occhi arrossati e lacrimazione
- Gonfiore
- Ammiccamento e fotofobia
- Cambio del colore dell’occhio o sue parti
- Scolo oculare
Patologie oculari nel cane e gatto
In alcune razze sono presenti patologie congenite o ereditarie particolarmente invalidanti, quelle maggiormente riscontrate nella pratica clinica sono:- Entropion
- Ectropion
- Prolasso della ghiandola della terza palpebra
- Distichie
- Ciglia ectopiche
- Secchezza oculare
- Anomalie retiniche
- Cataratta genetica
- Glaucoma
Altre patologie di comune riscontro sono invece acquisite, traumatiche o secondarie a malattie infettive-infiammatorie o metaboliche, come:
- Uveiti
- Ulcere corneali e perforazioni
- Distacchi retinici
- Cataratta diabetica
La visita oftalmica nel cane e gatto
La visita oftalmica è una visita un po’ particolare a cui spesso i nostri pazienti non sono abituati: vengono utilizzati colliri e coloranti da instillare negli occhi, strani strumenti con lenti e luci dirette che possono dare fastidio ad alcuni soggetti poco abituati alle manipolazioni.Spesso il veterinario oculista indossa delle lenti o un caschetto con una fonte luminosa sulla fronte, talvolta i cani o i gatti si spaventano.
È necessaria molta pazienza, sia da parte del veterinario che da parte del proprietario, l’animale va tranquillizzato riducendo al minimo la contenzione, per favorire l’esecuzione di un esame oftalmico preciso che possa fornire più informazioni possibili.
-
Oncologia
Oncologia presso Clinica Veterinaria CMV Varese
La cura dei tumori nei cani e nei gatti
In Clinica AniCura CMV è presente un reparto di Oncologia veterinaria che consente di diagnosticare e istituire la giusta terapia per tumori di cani e gatti.Nei nostri animali i tumori sono, purtroppo, non più situazioni occasionali, ma patologie che si incontrano sempre più di frequente e sono una delle maggiori cause di morte.
Parimenti alla medicina umana, anche in veterinaria si sono sviluppati protocolli per il loro riconoscimento e trattamento.
Cos’è un reparto di oncologia?
Un reparto di Oncologia Veterinaria è un reparto che, grazie alla presenza di medici specialisti, è in grado di riconoscere, diagnosticare e curare a 360° il paziente oncologico.Non sempre diagnosticare una malattia oncologica è facile.
Dopo una prima valutazione, che di solito arriva dal medico di base è necessario:- escludere altre patologie
- effettuare indagini strumentali per il riconoscimento del tumore
- procedere alla sua stadiazione
- affrontare la corretta terapia
Patologie Oncologiche più frequenti nel cane e gatto
Le malattie tumorali che colpiscono i nostri animali domestici sono moltissime. Quelle che si incontrano più di frequente sono:- Tumori cutanei
- Linfomi
- Mastocitomi
- Tumori mammari
- Tumori ossei
Come in medicina umana la diagnosi precoce è fondamentale per la lotta alla malattia.
Un metodo preventivo innovativo, molto efficace è rappresentato dai piani salute: percorsi mirati al riconoscimento di stati morbosi agli stadi iniziali, attraverso analisi che possano mettere in evidenza segni precoci di malattia, senza che alcun sintomo sia ancora evidente.
Spesso il sintomo nella malattie neoplastica, si palesa quando la malattia è già in uno stadio avanzato, motivo per cui la terapia potrebbe non essere così efficace.
Quando rivolgersi a un oncologo?
Il paziente con sospetta patologia tumorale può essere indirizzato, dal medico di base, presso una struttura che possa:- effettuare esami di laboratorio per una diagnosi accurata;
- valutare l’estensione della patologia e la possibile presenza di metastasi (presenza di altre parti del corpo colpite da tumore) attraverso la tac o altre indagini strumentali (quella che viene indicata come stadiazione della malattia)
- impostare la corretta terapia.
Perché rivolgersi agli oncologi AniCura CMV?
Presso la nostra Clinica esercita un team di esperti in grado di valutare i problemi del malato oncologico nella sua interezza.La Dr.ssa Francesca Angelini (Master di secondo livello in Oncologia Veterinaria) si occupa di seguire e accompagnare i malati oncologici in tutte le loro fasi.
Grazie al nostro reparto di diagnostica per immagini, dotato oltre che di radiologia ed ecografia anche di Tomografia Assiale Computerizzata (TAC), siamo in grado di effettuare diagnosi accurate, ricerca accurata di metastasi e quindi tutte valutazioni necessarie al fine di approntare il corretto protocollo terapeutico.
Inoltre, disponiamo di tecniche mininvasive laparoscopiche, che ci permettono di effettuare prelievi di tessuto sospetto, con il minor impatto possibile sul paziente.
Il laboratorio di analisi, infine, dispone di tutta l’attrezzatura necessaria per la valutazione dello stato generale del paziente. Allo stesso modo, il servizio di Citologia interno alla clinica, consente rapide diagnosi e di seguire i diversi stadi di avanzamento o regressione della malattia, permettendo così di modulare la terapia farmacologica utile al conseguimento della guarigione.
Terapia in oncologia
La terapia in Oncologia può prevedere un intervento chirurgico o una terapia medica o più spesso una combinazione delle due.La terapia medica, spesso consiste in chemioterapia che prevede la somministrazione di farmaci (uno o combinazione di più farmaci) chemioterapici per via endovenosa o per via orale.
Questa pratica necessita di un ambulatorio dedicato in cui è presente una speciale cappa di preparazione del farmaco (a tutela degli operatori sanitari che non devono venire a contatto con queste sostanze) e che consentono la corretta e agevole somministrazione della terapia al paziente.
Intervalli di tempo corretti con esami del sangue per la valutazione del risultato terapeutico consentiranno di proseguire nella direzione della guarigione del paziente.
-
Ortopedia
Ortopedia presso Clinica Veterinaria CMV Varese
Ortopedia per cani e gatti
L’ortopedia è la branca della medicina e della chirurgia che cura l’apparato muscolo-scheletrico. Il medico ortopedico veterinario ha il compito di valutare la funzionalità e la salute di: articolazioni, muscoli, tendini, ossa.
Le patologie articolari sono spesso dovute ad alterazioni anatomiche congenite o ereditarie (presenti sin dalla nascita) che, se non riconosciute per tempo, possono provocare gravi sequele e dolore cronico.
Ecco perché, è così importante effettuare fin da quando l’animale è cucciolo una visita ortopedica specialistica. Questa, insieme alla visita fisiatrica, sarà in grado di porre in evidenza precocemente problemi che, presi per tempo, possono essere risolti.
La TPLO in AniCura CMV
La TPLO è considerata la tecnica elettiva per la chirurgia del Legamento Crociato nel cane.La rottura del legamento crociato rappresenta la più comune causa di zoppia posteriore nel cane adulto.
La diagnosi di rottura del legamento Crociato Anteriore è clinica. Le radiografie preparatorie servono ad escludere patologie concomitanti e a definire l'esatta inclinazione del piatto Tibiale per decidere quanto ruotare il moncone prossimale.
Protesi Totale di Anca THR
L'artrosi dell'anca è causa di dolore cronico e invalidante.- Pazienti selezionati
L'intervento di Protesi Totale di Anca THR viene proposto ai soggetti con displasia o con atroci che mostrano dolore e zoppia. Devono essere escluse patologie concomitanti; viene pertanto eseguito un esame clinico completo, un esame ortopedico a cui segue uno studio radiografico in sedazione. - Pazienti Candidati
Il giovane adulto affetto da Displasia dell'Anca invalidante è il soggetto candidato a questo tipo di chirurgia.Nei soggetti molto giovani con situazioni gravi (come la lussazione di anca) si può comunque intervenire precocemente a partire dagli 8 mesi di età con risultati sovrapponibili a quelli del cane adulto. - Pazienti Displasici Sintomatici
Il dolore dell'anca nel cane adulto si manifesta più frequentemente con riluttanza muoversi e difficoltà ad assumere la stazione. I primi passi sono in genere quelli dove si manifesta la massima difficoltà.Spesso si evidenzia zoppia di entità variabile (dal mancato appoggio all’appoggio in punta) se il problema è di un singolo arto, oppure difficoltà con tutto il treno posteriore se entrambe le articolazioni sono coinvolte. - Periodo post operatorio
Il periodo post operatorio riveste un ruolo importante nella gestione del cane operato, nei due mesi post-intervento i pazienti vanno tenuti confinati, l’attività fisica va controllata e ridotta, è incoraggiato il carico con esercizi mirati ma la gestione dei movimenti da parte del proprietario deve essere estremamente scrupolosa. Salti e scatti improvvisi possono compromettere il risultato e causare lesioni sull’impianto e inficiare la buona riuscita dell’intervento.
Artroscopia nel cane e gatto
L’artroscopia è una tecnica di chirurgia mini-invasiva.
Questa tecnica si utilizza sia per la diagnosi che per il trattamento delle patologie articolari si applica sia in fase di diagnosi che per il trattamento delle patologie articolari.L' artroscopia permette il trattamento delle patologie associate alla displasia del gomito e le patologie di natura traumatica.
Patologie del gomito:- FCP - Frammentazione del processo coronoideo
- OCD del Gomito - Osteocondrite dissecante del condilo omerale – OCD del gomito
Patologie della spalla: - OCD di Spalla - Osteocondrite dissecante scapolo/omerale
- tenosinovite del bicipite brachiale
Patologia del ginocchio:
- vengono trattate in artroscopia le lesioni del menisco mediale spesso associate alla rottura del legamento crociato o del menisco laterale.
Vantaggi della chirurgia artroscopica
La tecnica è meno invasiva della chirurgia tradizionale, consente un trattamento chirurgico più preciso e mirato, tempi di recupero più brevi e permette di trattare due articolazioni (come spesso succede in corso di OCD o displasia) nella stessa seduta chirurgica.
I vantaggi della chirurgia artroscopica sono gli stessi della chirurgia mini-invasiva in altri organi:- riduzione dei rischi di infezione post-operatoria;
- ripresa più rapida della funzione dell’arto;
- riduzione di complicanze post operatorie (gonfiori, cicatrici esuberanti, aderenze e altro);
- migliore visualizzazione delle strutture, grazie alla magnificazione e • conseguentemente trattamento chirurgico più preciso.
Rottura del Legamento Crociato del Cane: TPLO -Tibial Plateau Leveling Osteotomy (Osteotomia di livellamento del piatto tibiale)
Presso la Clinica CMV viene eseguita la tecnica TPLO per il trattamento della rottura del Legamento Crociato Craniale del cane - LCA o LCC.
La tecnica è stata scelta come chirurgia elettiva per il trattamento della rottura acuta o cronica del LCA del cane e dal 2004 ad oggi vengono eseguiti interventi quotidianamente.Il recupero della funzione dell'arto è rapida e si ha un ritorno alla normalità in un tempo che può variare dai 30 ai 60 gg, la funzione dell'arto dopo la chirurgia è pressoché normale.
La possibilità del recupero in acqua tramite UWT ha molto migliorato i tempi di recupero, per questa ragione viene inserito un programma riabilitativo dopo ogni chirurgia.
Confrontiamo il recupero del paziente ortopedico con il recupero in acqua?
Il periodo post-operatorio è un momento critico importantissimo per il successo terapeutico.
Spesso, l’ausilio della fisioterapia, può aumentare la velocità di guarigione.
Questa sarà parte integrante della terapia post-operatoria. Nell’immediato periodo dopo l’intervento poi, sarà fondamentale seguire le indicazioni dell’ortopedico il quale sarà sempre reperibile per eventuali problemi, dubbi o domande sull’andamento della situazione. - Pazienti selezionati
R
-
Riproduzione
Riproduzione presso Clinica Veterinaria CMV Varese
Ginecologia e Ostetricia Veterinaria
La medicina della riproduzione dei piccoli animali si concentra sugli aspetti fisiologici e patologici dell’apparato riproduttore maschile e femminile al fine di garantire la salute dei nostri animali e massime capacità riproduttive.
La Medicina della Riproduzione riguarda nel complesso sia la gli aspetti legati alla gestione del calore e dell'accoppiamento, sia i controlli in riferimento alla gravidanza e al parto. L'assistenza per la fecondazione artificiale, l'approccio ai problemi della sterilità. I problemi connessi alla sfera riproduttiva, induzione del calore, calore persistente, endometrite cistica/ Piometra, Idrometra e aspetti relativi alla mammella (tumore mammario, mastopatie e falsa gravidanza ).
Nel maschio gli aspetti e le complicanze andrologiche del cane anziano, la valutazione dello spermiogramma e le scelta relative all'attività riproduttiva.
Quando affidarsi reparto di ostetricia e ginecologia?
Gli allevatori e coloro che desiderano una cucciolata (di cani o gatti) possono usufruire delle competenze dei nostri medici.Attraverso la loro esperienza e indicazioni, i proprietari saranno in grado di mantenere in salute i propri riproduttori e di conoscere con maggior esattezza:
- il momento corretto in cui far avvenire l’accoppiamento
- verificare che sia andato a buon fine
- valutare l‘andamento della gravidanza e l’assenza di complicanze
- predire il momento del parto
- pianificarne la nascita della cucciolata con un parto cesareo o assistito
INSEMINAZIONE ARTIFICIALE
Nel caso in cui l’accoppiamento naturale sia impossibile, abbiamo a disposizione l’inseminazione artificiale, con prelievo del seme dal maschio e:- deposizione dello stesso in vagina (inseminazione vaginale)
- deposizione in utero (inseminazione intrauterina)
Il nostro reparto di ecografia veterinaria, strutturato su due ambulatori, consente di avere sempre a disposizione lo strumento per i controlli, siano essi programmati che in emergenza per eventuali problemi durante la gravidanza.
Gravidanza nel cane
La gravidanza nel cane inizia con un accoppiamento o una inseminazione andati a buon fine, dopo una corretta pianificazione.Per pianificare un accoppiamento o un’inseminazione è necessario effettuare il monitoraggio di calore. Lo scopo del monitoraggio di calore è quello di riuscire ad individuare il momento dell’ovulazione.
Il calore di una cagna ha una durata variabile, sia per quanto riguarda la persistenza delle perdite vulvari ematiche, sia per quanto riguarda il periodo fertile durante il quale è possibile ottenere una gravidanza.
La metodica applicata per il monitoraggio di calore consiste nell’associare la visita clinica dell’apparato riproduttore ed esami collaterali:
- vaginoscopia
- citologia vaginale
- dosaggio della concentrazione sierica del progesterone.
Le procedure sono poco invasive e rapide e permettono di raccogliere informazioni fondamentali per individuare in modo preciso il momento dell’ovulazione e avere maggiori possibilità di ottenere una gravidanza.
Successivamente, una diagnosi di gravidanza ecografica precoce permette di valutare il corretto procedere della gestazione. In caso di gravidanze a rischio (riassorbimenti embrionali o aborto) è possibile cercare di minimizzare le perdite con:
- esami ecografici programmati
- dosaggi ormonali puntuali ed eventuali integrazioni
- esami collaterali.
Patologie dell’apparato riproduttore nel cane
La malattie che colpiscono il maschio, sono diverse e tra queste troviamo:- Iperplasia prostatica benigna
- Cisti prostatiche
- Tumori
- Infezioni
Nella femmina, tra le altre, possiamo trovare più di frequente:
- Cisti ovariche
- Endometriti
- Piometra
- Vaginiti
Ad oggi, esistono trattamenti medici che permettono di approcciare in modo conservativo alcune di queste patologie. In questo modo, esiste la possibilità di non eliminare il soggetto dalla riproduzione.
T
-
TAC/RX
TAC/RX presso Clinica Veterinaria CMV Varese
TAC Veterinaria
La TC (TAC) o Tomografia Computerizzata è una procedura che consente di ottenere immagini estremamente dettagliate della regione anatomica che si sta indagando.
Le immagini che si ottengono sono fette sottili, per consentire l’osservazione e lo studio di ogni singola fetta, fornendo in questo modo un dettaglio molto particolareggiato di ogni struttura in essa contenuta.
Le macchine multistrato di ultima generazione permettono l’esecuzione di esami total body in pochissimi secondi.
Questo significa la possibilità di eseguire esami su pazienti minimamente sedati e, nei casi di pazienti traumatizzati, ove non sia consigliabile sedazione o anestesia, l’esecuzione dell’esame sul paziente sveglio.
TAC per cani e gatti
La TAC quindi risulta essere un esame molto importante in Pronto Soccorso nei pazienti critici, laddove è necessaria una valutazione precisa e veloce delle condizioni del paziente critico.Oggi siamo in grado di sapere subito, in pochi secondi se un animale che ha subito un trauma, ha riportato:
- Fratture/lussazioni
- Lesioni agli organi vitali quali fegato, reni, vescica, polmoni
- Se si sono verificati versamenti e/o emorragie interne
TAC/TC in neurologia
Gli studi TAC negli animali sono oggi considerati di ausilio fondamentale in neurologia veterinaria. Sia per le patologie endocraniche che per le patologie della colonna vertebrale (ernie, patologie infiammatorie del disco e corpo vertebrale, instabilità).
Le indicazioni per effettuare la TC in neurologia e patologia del cranio sono:- Ernie del disco
- Traumi spinali
- Patologie infiammatorie
- Instabilità vertebrali
- Sospette lesioni neoplastiche intracraniche
- Patologie traumatiche del cranio con coinvolgimento endocranico
Altre indicazioni sono:- Patologie delle cavità nasali e dei seni frontali
- Stadiazione in corso nella BAOS in pazienti brachicefali
- Patologie dello spazio retrobulbare
- Patologie dentarie o patologie odontopatiche secondarie
- Patologie delle ghiandole salivari
TAC/TC veterinaria in oncologia
In ambito oncologico la TC è molto importante per fare valutazioni terapeutiche, sia in fase pre-operatorio che per la stadiazione del tumore. La valutazione total body del paziente risulta di fondamentale importanza per escludere la presenza di metastasi.Si consideri che con la TC si possono identificare lesioni polmonari millimetriche (fino a 1-2 mm), rispetto ai 7-8 mm di limite per le radiografie. La stadiazione delle lesioni neoplastiche sia superficiali (Es Fibrosarcoma felino) che endocavitarie (neoplasie toraciche/addominali/del cavo pelvico) si distinguono per:
- T: valutazione delle dimensioni della lesione, dell’origine, dei rapporti con le strutture contigue, delle caratteristiche tomodensitometriche e contrastografiche
- N: valutazione dei linfonodi loco-regionali e a distanza
- M: valutazione delle metastasi
Inoltre, permette campionamenti citologici o bioptici TC guidati.
TAC/TC in ortopedia per cani e gatti
In Ortopedia Veterinaria la TC è utilissima per lo studio di patologie Articolari.In particolare in caso di:
- Displasia del gomito
- Displasia della spalla
- Instabilità della spalla
- Revisione di impianti di fissazione interna o esterna
Altre indicazioni sono:
- Deviazioni assiali degli arti
- Valutazione delle fratture complesse
- Traumi facciali
TAC/TC toraco addominale
La TC è un esame diagnostico fondamentale anche per la ricerca di patologie del torace, per valutare la presenza di:- Patologie infiammatorie a carico del parenchima polmonare o dei bronchi
- Torsioni lobari polmonari
- Versamenti polmonari (dopo toracentesi)
- Patologie vascolari
- Patologie della gabbia toracica
Nella valutazione dell’addome attraverso la TC siamo in grado di effettuare diagnosi accurate di:
- Neoplasie
- Shunt porto sistemici
- Uretere ectopico
- Altre malformazioni a carico degli organi o dei vasi addominali
Radiologia veterinaria
L’esame radiologico è un esame che sfrutta i raggi X, per ottenere immagini del corpo, sia di ossa che di tessuti molli. I raggi attraversano i tessuti in quantità diversa a seconda della loro densità e composizione: le ossa, ad esempio, vengono attraversate meno facilmente rispetto ai tessuti molli, come le fibre muscolari.
Oggigiorno il metodo di sviluppo delle immagini è affidato al sistema radiologico digitale, estremamente più rapido ed economico rispetto agli ormai superati dispositivi con camera oscura e reagenti.
Radiografie in cani e gatti e animali non convenzionali
Presso la clinica Veterinaria CMV di Varese è presente un radiologico di ultima generazione in grado elaborare immagini ad alta definizione, con diversi vantaggi:- Velocità di esecuzione l’immagine è visualizzata in tempo reale su un monitor, senza necessità di dover sviluppare la lastra
- Modifica delle radiografie anche dopo lo “scatto” è possibile ingrandire dettagli, modificare il contrasto e le “sfumature di grigi” in modo tale che alcuni particolari possano essere resi più evidenti
- Riduzione delle esposizione alle radiazioni del paziente data l’accuratezza dei dettagli che è possibile acquisire
- Trasferimento dell’immagine su cd, chiavette o semplici file jpeg.
Lettura lastre certificate FSA
In AniCura CMV il nostro team di esperti ortopedici è in grado di effettuare studi radiografici ai fini della:
- Certificato di esenzione per lussazione rotulea
- Radiografie Ufficiali per la Displasia dell’Anca e del Gomito