C
-
Chirurgia generale
La maggior parte delle operazioni è pianificata, ma talvolta è necessario operare l'animale d’urgenza.
-
Chirurgia mininvasiva
Chirurgia mininvasiva presso Clinica Veterinaria Laterza
Laparoscopia, toracoscopia e artroscopia: queste tecniche chirurgiche consentono di ispezionare torace addome e articolazioni e di applicare chirurgie e/o biopsie di organo minimizzando l’incisione chirurgica.
-
Chirurgia toracica
D
-
Dermatologia
La dermatologia veterinaria studia la cute, il pelo e le patologie possibili dei nostri cani e le malattie ad esse associate. Attraverso una visita dermatologica è possibile valutare lo stato di salute della cute ma anche dell'animale in generale.
-
Diagnostica
La diagnostica per Immagini è la disciplina che racchiude tutti i test diagnostici che restituiscono immagini per poter identificare patologie e elaborare terapie.
G
-
Gastroenterologia
I disordini del tratto gastroenterico sono una delle cause più frequenti per cui i cani di ogni età vengono sottoposti a visita medico veterinaria.
N
-
Neurologia e neurochirurgia
Nelle cliniche AniCura vengono effettuate visite neurologiche specialistiche per la diagnosi ed il trattamento delle principali malattie del sistema nervoso centrale e periferico nel cane.
Neurologia e neurochirurgia presso Clinica Veterinaria Laterza
La neurologia veterinaria è quella branca della medicina interna che si occupa di approfondire le patologie che coinvolgono il sistema nervoso.
Quest’ultimo si suddivide in:- sistema nervoso centrale “SNC” è composto dal cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale;
- sistema nervoso periferico “SNP” composto da radici, gangli spinali, nervi e placche neuromuscolari;
- sistema nervoso autonomo “SNA” composto da plessi, gangli e nervi simpatici e parasimpatici che si occupano di controllare l’attività viscerale e ghiandolare.
Ciascuna regione del sistema nervoso può essere colpita da malattie specifiche e manifestare segni clinici caratteristici.
In caso insorga una sintomatologia neurologica la visita è un passaggio fondamentale perché in base al distretto coinvolto è possibile formulare una serie di diagnosi differenziali.
I segni clinici sono normalmente tipici e indicativi della sede coinvolta.
Le informazioni utili vengono prese tramite l’anamnesi del proprietario, il comportamento del soggetto e il suo stato del sensorio, la postura, l’andatura, la presenza di alterazioni nel movimento, dell’equilibrio, del portamento del capo e dei movimenti oculari.
Le malattie possono essere congenite o acquisite e\o tipiche di alcune razze.
Per confermare il sospetto diagnostico il neurologo si avvale di esami diagnostici tra i quali i più importanti sono: l’analisi del liquido cefalorachidiano, risonanza magnetica, radiografia e Tc, ecografia.
Le forme neurologiche, di interesse clinico, che più frequentemente si riscontrano sono:- l’epilessia che causa sintomi abbastanza caratteristici quali: perdita di conoscenza, convulsioni, irrigidimento degli arti, versamento di saliva, collasso;
- sindromi vestibolari, perdita di equilibrio, , movimenti oculari involontari;
- malattie neuromuscolari ed infarti spinali.
Le patologie nervose di interesse chirurgico, invece, riguardano: l’ernia discale, il trauma spinale (lussazioni, fratture e instabilità articolare), tumore intracranico e spinale, diverticoli aracnoidei, sindrome "Chiari-like", stenosi foraminali, idrocefalo.
In caso vi fosse il sospetto per una delle varie patologie sopracitate, è opportuno intervenire con tempismo per poter preservare da danni estesi e irreversibili il tessuto nervoso coinvolto.
O
-
Oncologia
Le malattie oncologiche, i tumori, colpiscono anche cani e altri animali.
Oncologia presso Clinica Veterinaria Laterza
Il Dr. Fabio Valentini, candidato al "Certifying Exam" del College Europeo di Oncologia Veterinaria (ECVIM-Oncology), è il responsabile del servizio di oncologia della Clinica Veterinaria Laterza e direttore di ONCOVET.
ONCOVET è il primo servizio di oncologia veterinaria disponibile su tutto il territorio italiano, il cui team è composto da medici veterinari interamente dedicati alla cura delle malattie tumorali nei piccoli animali.
Tra i principali servizi offerti da ONCOVET ricordiamo:- la diagnostica microscopica citopatologica;
- il trattamento chemioterapico e di supporto;
- la chirurgia oncologica generale e specialistica.
-
Ortopedia
Il servizio di ortopedia per il cane si occupa delle patologie o dei danni all'apparato muscoloscheletrico.
Ortopedia presso Clinica Veterinaria Laterza
Il reparto di ortopedia della clinica veterinaria Laterza gestisce numerosi casi ortopedici riferiti dai colleghi della regione e delle regioni circostanti.
Nel fare questo si avvale delle attrezzature diagnostiche avanzata di cui dispone, quali:- radiologia digitale
- ecografia
- tac veterinaria
- risonanza magnetica
- fluoroscopia
- artroscopia
Le chirurgie più frequentemente eseguite sono:
- trattamento di fratture complesse e lussazioni
- riparazione della rottura del legamento crociato craniale con tecniche avanzate: TTA
- TPLO
- correzione della lussazione rotulea
- correzione delle deformità scheletriche
- trattamento delle varie forme di displasia del gomito
- trattamento della displasia dell’anca: sinfisiodesi, DPO/TPO, protesi d’anca.
P
-
Patologie respiratorie
Il servizio si occupa di diagnosticare e gestire correttamente le patologie respiratorie e otorinolaringoiatriche acute e croniche del cane.
R
-
Risonanza magnetica
T
-
Tac veterinaria
Tac veterinaria presso Clinica Veterinaria Laterza
La Tac consente di avere immagini di fettine del paziente che si possono ricostruire e ottenere delle ricostruzioni tridimensionali dell’area affetta. Questo consente di ottenere dettagli anatomici degli organi studiati di altissima qualità con risultati molto migliori rispetto ad una semplice radiografia.
La procedura richiede l’anestesia per i casi in cui è necessaria una valutazione accurata di un anestesista veterinario prima di eseguire l’esame. Sarà cura dell’anestesista la valutazione cardiaca e di richiedere gli esami del sangue propedeutici alla diagnostica.
La Tac ha un ruolo diagnostico determinante in oncologia sia per identificare il tumore primario e le sue caratteristiche, sia per verificare la presenza di eventuali metastasi in altre sedi, specialmente ai polmoni.
Importante la tac per la valutazione delle patologie nasali e dentali, delle patologie ortopediche, dove trova una importanza determinata nell’approfondimento delle patologie displasiche del gomito.
Nelle fratture maxillomandibolari del bacino dove la sola radiografia mostra immagini in sovrapposizione di difficile interpretazione.
La Tac ci consente di studiare patologie intraddominali del fegato e del sistema urinario o di ghiandole endocrine come la surrenale.
Sempre più utile si è rivelato nello studio delle patologie vascolari come ad esempio lo shunt epatico (angiotac).
La Tac è utile nello studio di patologie dell’orecchio e del sistema nervoso. In particolare nella diagnosi di traumi cranici e della colonna vertebrale.
Come diagnostica rapida delle ernie calcifiche della colonna vertebrale, mentre per lo studio dell’encefalo e del midollo spinale si preferisce la MRI.
L’esame richiede spesso l'inoculazione di un mezzo di contrasto. Le reazioni avverse al contrasto sono rarissime e per lo più controllabili.
Il giorno dell’appuntamento il cane o il gatto vengono valutati dall’anestesista che completa la sua visita con gli accertamenti che richiede necessari e che di solito si completano in una mezz’ora, poi l’animale viene ricoverato e l’esame eseguito in regime di day hospital così che quando viene riconsegnato la sera avrà smaltito gli effetti dell’anestesia. Il risultato dell’esame sarà consegnato al massimo entro 5 gg dall’esecuzione dello stesso. Tale attesa è necessaria per una valutazione ottenuta “a tavolino” dalle numerose immagini prodotte e comprende anche il tempo per un approfondimento se necessario da parte di radiologi supervisori in caso di patologie complesse di dubbia interpretazione.
U
-
Urologia