A
-
Anestesia
L’anestesia è una procedura medica che consente di eseguire alcuni esami o interventi chirurgici nella maniera più sicura e indolore per gli animali.
Anestesia presso Clinica Veterinaria Orobica
Anestesista veterinario Bergamo: la nostra Clinica ha uno staff di veterinari specializzati in anestesia e in controllo del dolore perioperatorio, chirurghi e anestesisti collaborano insieme nella gestione di operazione di routine (sterilizzazioni, pulizia denti) e in operazioni più complesse e d’urgenza. Clinica veterinaria Orobica ha un servizio di pronto soccorso 24 ore su 24, 7 giorni su 7 ed eseguiamo anche interventi operatori d’urgenza e notturni.
“Non esistono farmaci anestetici sicuri, non esistono procedure anestesiologiche sicure. Esistono solo anestesisti sicuri”
Robert SmithIl reparto di anestesia è formato da medici veterinari che si occupano esclusivamente di migliorare il benessere del paziente durante l’esecuzione di procedure diagnostiche e terapeutiche attraverso lo studio e l’applicazione di tecniche scientificamente riconosciute, sicure ed efficaci per l’anestesia e il controllo del dolore perioperatorio.
I compiti dell’anestesista sono i seguenti:
- LA VALUTAZIONE PRE-ANESTESIOLOGICA che permette di inquadrare sistematicamente ogni paziente e di progettare un accurato approccio anestesiologico per il paziente in esame. Essa prevede un’analisi dello stato clinico di base supportato da indagini strumentali e laboratoristiche scelte a seconda delle condizioni cliniche del paziente.
- INFORMARE IL PROPRIETARIO su quali potrebbero essere i rischi e le possibili complicanze legate al tipo di procedura eventualmente attraverso la collaborazione dei colleghi del reparto di medicina interna, chirurgia e diagnostica per immagini.
- MONITORAGGIO DEI PARAMETRI VITALI del paziente attraverso il controllo degli scambi respiratori in ventilazione spontanea o controllata tramite il ventilatore meccanico (capnografia, saturimetria, monitoraggio dell’agente anestetico, spirometria, parametri di meccanica respiratoria); controllo della funzionalità cardiocircolatoria (elettrocardiografia, pulsossimetria, pressione arteriosa); controllo della temperatura corporea tramite sistemi di riscaldamento e raffreddamento.
- MONITORAGGIO DEL RISVEGLIO tramite la valutazione della funzionalità cardio-respiratoria e neuro-muscolare.
- TERAPIA DEL DOLOREe del dolore perioperatorio.
Seguendo le tecniche già in utilizzo nei migliori ospedali di medicina umana, la Clinica Veterinaria Orobica, è in grado di fornire prestazioni ottimali per le anestesie loco-regionali.
Con l’anestesia locoregionale solo una regione specifica del corpo viene anestetizzata: il dolore proveniente da essa viene bloccato e non arriva al cervello. Questo tipo di anestesia nei nostri animali coadiuva l’anestesia generale permettendoci di diminuire alcuni degli effetti collaterali più comuni della stessa; inoltre, dopo l’intervento, il sollievo dal dolore può durare diverse ore senza bisogno di ulteriori farmaci analgesici.ANESTESIA PERIDURALE
viene eseguita iniettando, attraverso un ago dedicato, una piccola dose di anestetico nello spazio circostante il midollo spinale, all’interno del canale vertebrale. Indicata nella chirurgia del bacino e nelle ortopedie bilaterali del treno posteriore.ANESTESIA DEI NERVI PERIFERICI
l’anestetico locale viene iniettato direttamente intorno al nervo che porta la sensibilità dolorifica alla zona da operare attraverso l’utilizzo di aghi stimolati in punta che, con l’ausilio di un elettroneurostimolatore, permettono di identificare con precisione il nervo da bloccare. Indicata soprattutto nella chirurgia degli arti. L’area circostante i tronchi nervosi può anche essere infiltrata direttamente, come nelle anestesie locali per la chirurgia odontostomatologica e maxillo-facciale. -
Animali Esotici
Il medico veterinario per Animali Esotici e non convenzionali è un medico esperto che conosce le differenze fra ciascuna specie e sa maneggiare animali diversi da quelli più comuni.
Animali Esotici presso Clinica Veterinaria Orobica
Il team di veterinari per animali non convenzionali presso AniCura Clinica Veterinaria Orobica si è recentemente ampliato. Attualmente, nella struttura sono presenti tre specialisti altamente qualificati:
- Dott.ssa Susanna Censi, DVM, Gpcert (ExAP)
- Dott.ssa Daniela Perniceni, DVM
- Dott.ssa Sara Ressegotti, DVM, Msc
Ci dedichiamo a fornire una completa assistenza medica e chirurgica per animali esotici, occupandoci di diverse specie, tra cui piccoli mammiferi, rettili e uccelli. I nostri servizi includono:
- Visite cliniche specialistiche per queste creature speciali, garantendo loro le cure specifiche di cui hanno bisogno.
- Diagnostica per immagini, sia di base che avanzata, al fine di ottenere una valutazione accurata delle condizioni di salute degli animali.
- Chirurgie specialistiche che si adattano alle esigenze individuali di ogni paziente.
- Degenza dedicata per offrire un ambiente adeguato per il recupero e il benessere di questi animali.
Siamo orgogliosi di offrire un approccio olistico e competente alla cura degli animali esotici, mettendo al centro il loro benessere e garantendo loro il miglior livello di assistenza medica disponibile.
C
-
Cardiologia
Oggetto delle attività del reparto di Cardiologia sono la diagnosi e la cura delle malattie cardiovascolari nel cane. Si tratta di patologie diffuse e frequenti per cui servono servizi dedicati e competenze specialistiche.
Cardiologia presso Clinica Veterinaria Orobica
Cardiologia veterinaria Bergamo: la nostra clinica è specializzata nelle patologie cardiologiche a carico di animali domestici, la nostra equipe di veterinari cardiologi sono abilitati dall’OVIC (Osservatorio veterinario italiano cardiopatie) e dall’FSA (Fondazione salute animale) per eseguire l’esame ufficiale per le esenzioni delle cardiopatie ereditarie di cane e gatto.
La cardiologia veterinaria rappresenta da anni ormai un settore indispensabile nella medicina veterinaria.
Presso la Clinica Veterinaria Orobica è possibile effettuare:- Visita cardiologica accurata
- Esame Ecocardiografico e Doppler
- Esame elettrocardiografico
- Esame Holter 24 h
Questi esami ci permettono di riconoscere precocemente le malattie cardiache nei nostri amici a quattro zampe permettendoci di aumentare la durata e la qualità della loro vita.
Le malattie cardiache possono essere congenite, se presenti sin dalla nascita, o acquisite, se si presenteranno invece nel corso della vita.
Entrambe possono avere una componente ereditaria, cioè originarsi da una mutazione genetica che si tramanda dai genitori alla prole e che determina in tutto o in parte l’ evoluzione della malattia.
Per questo motivo l’allevatore o il proprietario, aiutato dal veterinario cardiologo, individua i rischi specifici di razza e non commette l’ errore di perpetuare il difetto genetico tramite accoppiamenti sbagliati.Per questo motivo i nostri Cardiologi sono abilitati dall’ Osservatorio Veterinario Italiano Cardiopatie (OVIC) e dalla Fondazione Salute Animale (FSA) ad eseguire l’ esame ufficiale per le esenzioni delle Cardiopatie Ereditarie del cane e del gatto.
PROCEDURE NON CHIRURGICHEPresso la Clinica Veterinaria Orobica è possibile effettuare procedure non chirurgiche emodinamiche per la diagnosi e il trattamento di alcune patologie cardiache, come interventi di chirurgia cardiologica, tra i quali:
- Correzione della stenosi polmonare tramite valvuloplastica percutanea;
- Chiusura PDA tramite chirurgia percutanea transcatetere mininvasiva utilizzando spirali a distacco controllato (Coil) e il dispositivo Amplazer Duct Occluder
- Chiusura difetti interventricolari ed atriali
- Correzione di altre patologie cardiache più complesse
CURA E PREVENZIONE PER I TUOI ANIMALI DOMESTICI
ATTIVITÀ DI REPARTO
- Ecocardiografia
- Elettrocardiografia
- Hotler
-
Chirurgia
La maggior parte delle operazioni è pianificata, ma talvolta è necessario operare l'animale d’urgenza.
Chirurgia presso Clinica Veterinaria Orobica
Chirurgia veterinaria Bergamo: personale veterinario chirurgico specializzato sia per affrontare interventi di routine che operazioni più complesse, siamo attrezzati per intervenire chirurgicamente 24 su 24, 7 giorni su 7 per emergenze veterinarie. La nostra Clinica veterinaria dispone di attrezzatura e strumentazione chirurgica all’avanguardia con possibilità di degenza breve o a lungo termine a seconda dei caso, con personale veterinario sempre presente.
La Clinica Veterinaria Orobica dispone di una sala pre-chirurgica nella quale si preparano i pazienti e la strumentazione chirurgica con una postazione anestesiologica per gli interventi di igiene dentale e di una sala chirurgica attrezzata con un moderno ventilatore automatico per l’anestesia con tutti i monitoraggi multi parametrici necessari a garantire la sicurezza del paziente.
Il fluoroscopio, il microscopio chirurgico, la colonna per l’endoscopia/ chirurgia laparoscopica e un defibrillatore completano le apparecchiature che ci permettono di lavorare rispettando tutti gli standard di qualità imposti dal gruppo cvit.
Il personale chirurgico specializzato è in grado di affrontare gli interventi di routine e la chirurgia di base dei tessuti molli come chirurgie elettive quali la chirurgia plastica ricostruttiva, toracica e delle prime vie respiratorie con particolare attenzione alla sindrome brachicefalica di bulldog, bouledogue e carlini.
Ci occupiamo anche di chirurgia oncologica, ortopedica e traumatologica, chirurgia oftalmica e dell’apparato genitourinario e al bisogno ci avvaliamo della collaborazione di specialisti per poter sempre garantire le tecniche chirurgiche più all’avanguardia per i nostri pazienti.
Particolare attenzione è prestata alla terapia del dolore personalizzata in base alle esigenze dei pazienti e al tipo di chirurgia subita.Il post-operatorio avviene tramite ricovero in un’area di degenza che permette al nostro personale veterinario di assistere gli animali ricoverati 24 ore su 24. Oltre alla chirurgia programmata, due chirurghi e un’anestesista sono sempre reperibili per interventi chirurgici urgenti 24 ore al giorno.
CHIRURGIA DEI TESSUTI MOLLI
La Clinica Veterinaria Orobica dispone di un’attrezzata sala chirurgica e pre-chirurgica ed è in grado di programmare interventi di “routine” dell’apparato riproduttore maschile e femminile come chirurgie più specialistiche e di emergenza.Un’anestesista e due chirurghi specializzati sono sempre presenti in struttura o reperibili 24 ore su 24.
Gli interventi di ovariectomia e gastropessi preventiva possono essere effettuati in chirurgia tradizionale open o con metodiche laparoscopiche mini- invasive.
La Clinica Veterinaria Orobica ha particolarmente a cuore le problematiche dei pazienti brachicefali e ha standardizzato il suo approccio alla BAOS (sindrome brachicefalica) con una stadiazione endoscopica che coinvolge le vie aeree e digerenti, a questa segue la chirurgia LASER del palato molle, dei diverticoli laringei e la plasica delle nari secondo le specifiche esigenze del paziente.
La postazione dentale si trova in un’area separata ed è provvista di tutta la moderna strumentazione necessaria ad eseguire detartrasi e lucidatura come estrazioni dentali complesse e chirurgiche.
Il post-operatorio avviene tramite ricovero in un’area di degenza che permette al nostro personale veterinario di assistere gli animali ricoverati 24 ore su 24.PARTO CESAREO
A volte i nostri pazienti hanno bisogno dell’aiuto del chirurgo per dare alla luce i loro piccoli.
Alcune razze poi, come i brachicefali e le razze Toy, per la loro conformazione anatomica sono particolarmente predisposte a quest’evenienza. Fortunatamente il concepimento e la gestazione possono essere monitorate con l’utilizzo di tecniche poco invasive come l’ecografia, i citologici vaginali e il monitoraggio del progesterone. Così facendo il taglio cesareo può essere programmato in tranquillità, evitando emergenze e in modo da poter garantire il maggior benessere della fattrice e della suo cucciolata.La Clinica Veterinaria Orobica effettua questo tipo di chirurgia con un’anestesista e due chirurghi presenti in sala, i cuccioli e la madre vengono assistiti da personale esperto, solitamente le dimissioni avvengono a breve distanza dall’intervento e la sutura cutanea è intradermica per favorire l’allattamento.
DETARTRASI ED IGIENE ORALE
La salute del cane e del gatto passa anche dalla bocca.E’ ormai dimostrato che la patologia parodontale conseguente all’accumulo di placca e tartaro a livello gengivale è resposabile di disturbi che vanno ben oltre l’ alitosi e la gengivite.
Con l’aggravarsi della parodontite, l’infiammazione dei tessuti che sostengono il dente, i batteri possono penetrare nel torrente circolatorio e raggiungere tutti gli organi come le valvole cardiache o i reni.
In Clinica Veterinaria Orobica prestiamo particolare attenzione alla salute orale dei nostri pazienti: durante le visite cliniche, quando possibile, il cavo orale viene ispezionato e il proprietario viene istruito sulle modalità di gestire una corretta igiene orale quotidiana.
Sin da cuccioli è bene abituare sia i cani che i gatti a farsi spazzolare i denti con apposite paste enzimatiche e disinfettanti; questa procedura può diventare un gioco piacevole e unita all’utilizzo di giochi da masticare e all’alimentazione secca garantiscono uno strumento per migliorare la salute dei nostri Pet.Spesso per varie ragioni questo non è sufficiente ad impedire l’accumulo di placca e tartaro che, per alcuni soggetti, richiede una pulizia professionale periodica che verrà effettuata nella attrezzata postazione dentistica della Clinica, con il paziente in anestesia generale intubato e provvisto di tutti i monitoraggi che ci permettono di eseguire la detartrasi, lucidatura e le eventuali estrazioni in sicurezza e con accuratezza.
Spesso, fuori dai contesti medici veterinari, vengono offerti servizi di pulizia dei denti con paziente sveglio, questi sono da considerarsi trattamenti puramente estetici in quanto il sondaggio e la pulizia sotto gengivale come quelli della faccia interna e più profonda della dentatura risultano impossibili.
D
-
Degenza
Se un animale ha bisogno di cure che è difficile fornire presso la propria abitazione, offriamo l'opportunità di ricoverare l'animale per la cura in day hospital o per un periodo più lungo.
Degenza presso Clinica Veterinaria Orobica
Veterinario emergenza Bergamo con possibilità di degenza a breve termine “day hospital” o a lungo termine, secondo l’esigenza dell’animale. Veterinari specializzati si prenderanno cura del tuo cane e gatto e monitoreranno costantemente la degenza, garantendo il benessere psicofisico dell’animale.
La nostra struttura offre assistenza continua, 24h su 24h per 7 giorni alla settimana e 365 giorni all’anno, ai pazienti ricoverati sia di proprietà dei nostri clienti che per quelli provenienti da altre Cliniche/Ambulatori veterinari, per la gestione terapeutica e decorsi post-chirurgie di varia natura.
La nostra degenza permette il ricovero per day-hospital e per lunghe degenze.In ogni momento è possibile eseguire ematologia d’urgenza, controllo emogasanalitico e, ove necessario, trasfusioni di sangue e nutrizione parenterale.
CONTROLLO PERIODICOOgni mattina due medici dello staff della Clinica si occupano della rivalutazione e cura dei pazienti ricoverati critici e non.
I pazienti vengono regolarmente monitorati in base alla loro criticità con l’ausilio di tutte le strumentazioni di cui disponiamo nella struttura.Per ogni paziente viene impostato un protocollo terapeutico ad hoc rivalutato quotidianamente in base all’evoluzione clinica della patologia in collaborazione con gli specialisti della Struttura e con i Veterinari curanti.
I proprietari possono mettersi in contatto con i medici internisti per aggiornamenti sullo stato clinico del proprio animale e venire a trovarlo previo appuntamento telefonico.
-
Dermatologia
La dermatologia veterinaria studia la cute, il pelo e le patologie possibili dei nostri cani e le malattie ad esse associate. Attraverso una visita dermatologica è possibile valutare lo stato di salute della cute ma anche dell'animale in generale.
Dermatologia presso Clinica Veterinaria Orobica
Dermatologia veterinaria Bergamo: clinica veterinaria con specialisti in ambito dermatologico, curiamo le patologie a carico della pelle di cani e gatti eseguendo anche esami specifici per giungere alla diagnosi corretta e per occuparci del benessere del tuo animale domestico a 360°.
Le malattie dermatologiche degli animali domestici sono tra le patologie più frequenti in medicina veterinaria. La maggior parte dei problemi cutanei non ha segni clinici patognomonici e solo un accurato iter clinico può portare ad una diagnosi corretta.
Durante la visita dermatologica è fondamentale l’anamnesi fornita dal proprietario, a cui segue la valutazione del paziente da parte del medico.Ogni caso clinico prevede l’esecuzione di alcuni test dermatologici, tra cui l’esame microscopico del pelo, il raschiato cutaneo superficiale e profondo, l’esame microscopico delle scaglie, l’esame citologico, l’esame microscopico e citologico del cerume, l’analisi con lampada di Wood, l’esame colturale per dermatofiti e l’esame batteriologico con antibiogramma.
A questi possono aggiungersi ulteriori analisi di approfondimento, come la biopsia cutanea, i test allergologici con immunoterapia vaccinale, l’esame di video-otoendoscopia e l’esame tomografico dei condotti auricolari (TC).
L’esperienza e la collaborazione con altri specialisti permette inoltre di gestire patologie sistemiche con ripercussioni dermatologiche, come sindromi paraneoplastiche, patologie endocrine, malattie autoimmuni ed immunomediate.
-
Diagnostica per Immagini
La diagnostica per Immagini è la disciplina che racchiude tutti i test diagnostici che restituiscono immagini per poter identificare patologie e elaborare terapie.
Diagnostica per Immagini presso Clinica Veterinaria Orobica
Veterinari specializzati in diagnostica Bergamo: tra i servizi offerti dalla nostra Clinica veterinaria trovate la diagnostica per immagini, macchinari all’avanguardia e personale specializzato ci permettono di effettuare diagnostica di primo livello e avanzata, individuando la patologia in maniera accurata potremo poi decidere la strategia terapeutica più idonea.
Le tecniche di imaging o di diagnostica per immagini sono un affascinante settore della medicina interna (umana e veterinaria) in continua evoluzione e sviluppo.
Al giorno d’oggi, grazie a continui processi di crescita anche in veterinaria, abbiamo a disposizione attrezzature che consentono indagini diagnostiche sempre più approfondite per poter curare i nostri animali.All’interno della nostra clinica disponiamo di un servizio di radiologia ed ecografia, come diagnostica di primo livello, che ci affianca nella routine quotidiana; come diagnostica avanzata ci avvaliamo della Tomografia Computerizzata (TC) e del fluoroscopio, entrambi presenti in clinica.
La Tc offre molteplici vantaggi ed opportunità; migliora nettamente la qualità del nostro lavoro offrendo all’animale ed al proprietario la possibilità di avere il più informazioni possibili in merito alla patologia in atto e, di conseguenza, la strategia terapeutica migliore.Collaboriamo con specialisti esterni per la refertazione degli esami TC, che avviene nel giro di 24-48 ore, e strutture esterne per la Risonanza Magnetica.
-
Dietologia
Una corretta nutrizione per il cane è da considerare un elemento importantissimo per la prevenzione delle allergie e di molte patologie.
Dietologia presso Clinica Veterinaria Orobica
Veterinario nutrizionista Bergamo: a seguito di una visita accurata eseguita da un veterinario specializzato e valutando le patologie del tuo animale domestico selezioneremo la dieta più adeguata per garantire il benessere del tuo animale da compagnia.
La dieta rappresenta un punto cardine nella vita dei nostri cani e gatti. Quante volte ci si è posti la domanda "Quale dieta devo dare al mio cane? E' questo l'alimento migliore che posso dare al mio gatto?" Una scelta consapevole supportata dal veterinario può garantire il benessere e la salute dei nostri animali da compagnia.
Non solo durante le malattie, ma anche in particolari momenti della vita (crescita, gestazione, vecchiaia) il supporto nutrizionale può essere fondamentale.
La scelta consapevole di una dieta industriale, che sia questa in forma di crocchette o alimento umido, come la formulazione casalinga possono essere alcune delle possibili scelte che si possono attuare.
La clinica offre un servizio per avere una dieta adeguata alle condizioni del vostro cane e gatto che sia questo un cucciolo, un adulto o anziano o che abbia particolari esigenze per la sua attività sportiva.
A questo si affianca un servizio di nutrizione clinica che offre le soluzioni dietetiche adeguate in caso di sovrappeso, obesità, diabete e altre patologie endocrine, problematiche renali, cardiache, epatiche, malattie del tratto gastroenterico, reazioni avverse al cibo o di problematiche cutanee.
E
-
Ecocardiografia
L'ecocardiografia è spesso fondamentale nella diagnostica di problemi cardiaci.
Ecocardiografia presso Clinica Veterinaria Orobica
Cardiologia veterinaria Bergamo e provincia: clinica con team di cardiologi veterinari specializzati e macchinari all’avanguardia per effettuare diagnosi di malattie cardiache e poter valutare il miglior percorso terapeutico studiato specificatamente per il tuo animale. Grazie all’applicazione delle nuove conoscenze in ambito cardiologico veterinario siamo in grado di migliorare la qualità e aumentare le aspettative di vita del tuo cane e gatto.
L’ecocardiografia è una metodica ecografica non invasiva che consente di studiare in tempo reale la morfologia e la cinetica del cuore, i grossi vasi e il flusso di sangue attraverso le valvole cardiache. In questo modo è possibile ottenere la diagnosi e la stadiazione delle principali malattie cardiache dei nostri animali, impostare un piano terapeutico mirato e pianificare un adeguato monitoraggio.
L’ecocardiografia rappresenta, quindi, un mezzo diagnostico indispensabile che deve essere eseguito ogni qual volta durante la visita clinica il medico veterinario riscontri segni o sintomi compatibili con una possibile patologia cardiaca. In questo modo è possibile diagnosticare patologie in fase subclinica al fine di iniziare precocemente eventuali protocolli terapeutici, apportare cambiamenti nello stile di vita o studiare protocolli anestesiologici modulati in base alle esigenze del paziente.
Questa maggiore attenzione nei confronti della cardiologia ha permesso di migliorare la qualità e le aspettative di vita dei nostri animali affetti da alcune patologie cardiache per le quali un tempo si condannavano i pazienti ad una vita breve e problematica.
IL SOFFIO CARDIACO
Tra le indicazioni più frequenti per l’esecuzione di un esame ecocardiografico si annovera l’auscultazione di un soffio cardiaco durante una visita di routine o in seguito all’insorgenza di segni clinici come difficoltà respiratoria, tosse, affaticamento e distensione addominale. In particolare con soffio si intende un rumore prodotto dal flusso turbolento del sangue attraverso le valvole, all’interno delle camere cardiache o nelle strutture vascolari maggiori poste in prossimità del cuore stesso.
In condizioni normali il cuore produce solo suoni causati dalla chiusura delle valvole e definiti “toni”. Se il soffio è legato a una patologia cardiaca può essere presente dalla nascita (patologia congenita) o manifestarsi nel corso degli anni (patologia acquisita). In assenza di anomalie cardiache strutturali, il soffio viene definito “innocente” e può non presentare cause cardiovascolari conclamate (ad es. soffio innocente del cucciolo) o risultare da un’alterazione delle condizioni fisiologiche ed è verosimilmente prodotto da un’elevata velocità di transito del sangue all’interno del cuore e delle valvole (ad es. in caso di anemia, febbre, ipertiroidismo ecc.).La nostra clinica è dotata di un ecografo di ultima generazione con sonde dedicate che permettono l’esecuzione di un esame ecocardiografico completo in ogni tipo di paziente. Inoltre, il nostro reparto di cardiologia si avvale di un servizio di pronto soccorso e di degenza in grado di assicurare l’assistenza continuativa ai pazienti in scompenso cardiaco che necessitino di ossigenoterapia e di un monitoraggio dei principali parametri vitali.
ESECUZIONE DELL'ESAME ECOCARDIOGRAFICO
Per la corretta e completa esecuzione dell’esame ecocardiografico è necessario eseguire la tricotomia delle regioni cardiache sinistra, destra e retroxifoidea in modo da assicurare un contatto ottimale tra la cute e la sonda.
Il paziente viene posto in decubito laterale, prima il destro e poi il sinistro, e si posizionano opportunamente gli elettrodi per la registrazione del tracciato elettrocardiografico.
Viene utilizzato un lettino appositamente costruito per gli esami ecocardiografici caratterizzato da un’apertura dedicata al posizionamento della sonda sulla parete toracica da sotto il tavolo.
È sufficiente una delicata contenzione manuale e la presenza del proprietario per permettere l’esecuzione dell’esame.
Questa sistemazione agevola sia il contenimento confortevole del paziente che il contatto cardiaco con la gabbia toracica. Infatti, il peso e il movimento del cuore riducono l’interposizione del parenchima polmonare che non consentirebbe la visualizzazione corretta di tutte le strutture cardiache esplorabili.
In rari casi in cui il paziente sia particolarmente stressato e mal tolleri il decubito forzato può rendersi necessaria una blanda sedazione per ottimizzare l’esame e rispettare le esigenze del paziente. La durata dell’esame è variabile e normalmente è pari a 20-30 minuti.
Infine, ogni esame ecocardiografico è accompagnato da un referto che riporta le misurazioni effettuate, il sospetto diagnostico, l’eventuale terapia e la frequenza dei controlli consigliati. -
Ecografia
L'ecografia è un metodo d'indagine in tempo reale: in genere non richiede anestesia e per questo è poco invasivo e spesso consente già una prima diagnosi.
Ecografia presso Clinica Veterinaria Orobica
Ecografia veterinaria Bergamo: nella nostra clinica tre veterinari specializzati in diagnostica effettuano ecografie sette giorni su sette, grazie allo screening ecografico è spesso possibile identificare o escludere problematiche. Per mezzo di un esame considerato poco invasivo, che spesso non necessita di sedazione, riusciamo così a garantire il benessere psicofisico del paziente.
Anche questo settore della diagnostica per immagini nella nostra clinica è ben sviluppato.
L’ecografia è un sistema di indagine diagnostica mediche non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni e si basa sul principio dell’emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore. Tale metodica viene considerata come esame di base o di filtro rispetto a tecniche di Imaging più complesse come Tomografia computerizzata (TC), risonanza magnetica (RM).Tre sono i medici veterinari che seguono questa branca, in modo da dare un servizio ed una disponibilità 7 gg/ 7.
Lo strumento di cui disponiamo è un ecografo di buon livello che permette di fare ecocardiografie base ed avanzate, ecografie toraciche, addominali ed oculistiche. -
Elettrocardiografia
L'elettrocardiografia è un esame di base e di esecuzione corrente per valutare le patologie cardiache.
Elettrocardiografia presso Clinica Veterinaria Orobica
Visita cardiologia veterinaria Bergamo: mediante l’esame diagnostico per mezzo di elettrocardiografo è possibile riscontrare alterazioni del ritmo cardiaco animale e aritmie. Il nostro team di veterinari specializzati individuerà l’iter diagnostico per il tuo cane e gatto in modo da individuare il piano terapeutico più corretto.
A partire dall’introduzione del galvanometro - strumento che misura correnti elettriche a bassa intensità - ad opera di W. Einthoven, l’elettrocardiogramma (ECG) è diventato un mezzo diagnostico indispensabile nell’identificazione dei disturbi del ritmo (aritmia) e nella valutazione del paziente con malattie cardiovascolari in associazione ad altri rilievi clinici e strumentali.
L’ECG registra l’attività elettrica del muscolo cardiaco tramite degli elettrodi esploranti applicati in diversi punti del corpo dell’animale. Il grafico elettrocardiografico normale è composto da tre onde positive e da due negative, che corrispondono alle singole attività di sistole e diastole di atri e ventricoli.
L’aritmia cardiaca è un’alterazione del ritmo cardiaco, per la quale il battito risulta irregolare, con momenti di aumento (tachicardia), di diminuzione (bradicardia) o di assoluta irregolarità (es. fibrillazione atriale) rispetto alla frequenza media normale.
Le aritmie sono in genere dovute a patologie strutturali del cuore ma possono derivare anche da patologie extra-cardiache, in presenza di un cuore in apparenza sano.
Esistono vari tipi di aritmie, dalle più banali che possono essere curate, alle più gravi che possono condurre alla morte in tempi brevi. Una delle manifestazioni più comuni è rappresentata dalla sincope, causata dal fatto che il cervello risulta scarsamente irrorato dal sangue. In genere il paziente riprende conoscenza da solo e in tempi brevi.
COME POSIZIONARE L'ANIMALEPer ridurre al minimo gli artefatti ed eseguire un tracciato elettrocardiografico ottimale occorre posizionare l’animale in decubito laterale destro con la testa e il collo adesi al piano d’appoggio e in asse con la colonna toracica e lombare. Gli arti superiori devono essere paralleli fra loro e perpendicolari rispetto alla colonna vertebrale.
Gli elettrodi vengono applicati alla superficie cutanea dei quattro arti (derivate unipolari e bipolari degli arti) o del torace (derivate precordiali) attraverso dei connettori a coccodrillo.
Per ottenere un’adeguata trasmissione dell’impulso tra elettrodo e cute è necessario utilizzare alcol o gel conduttore. Gli elettrodi delle derivazioni degli arti vengono distinti in relazione a un codice colore secondo il quale l’elettrodo giallo viene applicato all’arto toracico sinistro, l’elettrodo rosso all’arto toracico destro, l’elettrodo nero all’arto pelvico destro e l’elettrodo verde all’arto pelvico sinistro. La registrazione del tracciato elettrocardiografico, in genere, dovrebbe presentare una durata di almeno 1 o 2 minuti.
ANALISILe più comuni indicazioni per l’esecuzione di un tracciato elettrocardiografico includono l’analisi del ritmo cardiaco in pazienti che presentino sincopi o debolezza periodica, patologie cardiostrutturali, irregolarità del ritmo cardiaco all’auscultazione e predisposizione ad anomalie elettriche familiari. Inoltre, l’ECG rappresenta un utile mezzo diagnostico nella fase preoperatoria, in caso di disturbi elettrolitici, acido-base, ormonali e in caso di disordini sistemici quali shock e neoplasie. Il suo limite principale consiste nella durata limitata dell’esame e per questo motivo alcune aritmie a carattere parossistico possono non essere identificate e richiedere un monitoraggio secondo la metodica Holter.
H
-
Holter
Spesso per una diagnosi precisa delle patologie cardiache la miglior tecnica di diagnostica è l'applicazione di un Holter.
Holter presso Clinica Veterinaria Orobica
ESAME HOLTER
L’Holter è uno strumento portatile in grado di registrare l’attività elettrica cardiaca in modo continuo per un periodo di almeno 24 ore. Il nome deriva dal suo inventore Norman J. Holter che ideò questo sistema di monitoraggio nel 1949. Si tratta di una metodica diagnostica completamente innocua per l’animale: le piccole dimensioni permettono infatti di posizionarlo senza interferire con il benessere del paziente.
Alcuni disturbi del ritmo a carattere parossistico o temporaneo possono non essere documentabili tramite l’elettrocardiografia standard. Il limite di questo esame consiste nella brevità della registrazione (circa due minuti) permettendo, quindi, la registrazione della frequenza e del ritmo cardiaco per un periodo limitato di tempo.
La registrazione viene effettuata tramite degli elettrodi adesivi applicati sulla superficie cutanea del torace precedentemente tosata. Gli elettrodi sono collegati mediante cavi a un registratore di ridotte dimensioni posto sul dorso dell’animale. Tutto il sistema viene assicurato per mezzo di un apposito “cappottino” che non causa alcun disagio all’animale e gli permette di muoversi liberamente e comodamente.ESECUZIONE DELL'ESAME
Durante l’esecuzione dell’esame il paziente deve condurre una vita normale. Al proprietario viene chiesto di compilare un diario su cui annotare l'attività svolta dal proprio animale durante la giornata e gli eventuali segni clinici manifestati. In questo modo il cardiologo potrà successivamente correlare la registrazione elettrocardiografica alle attività quotidiane e alla sintomatologia del paziente.
Al termine dell'esame, gli elettrodi e il dispositivo vengono rimossi ed i dati ottenuti vengono scaricati su un computer per essere interpretati dal cardiologo. L’utilizzo del monitoraggio Holter è indicato nella valutazione dei pazienti con perdita transitoria dello stato di coscienza (sincope) o debolezza periodica, in caso di sospetto di aritmie intermittenti non identificabili tramite l’esame elettrocardiografico standard, nello screening di razze predisposte a cardiomiopatie o aritmie quali i Dobermann, i Boxer e i Pastori Tedeschi, per stabilire la gravità di un’aritmia già identificata e, infine, nel controllo dell’efficacia della terapia antiaritmica o del corretto funzionamento del pacemaker.
L
-
Laboratorio Analisi
Un prelievo di una piccola quantità di sangue permette varie analisi. La quantità di sangue varia in base al tipo e alla quantità di approfondimenti in laboratorio che devono essere eseguiti. Le analisi nelle cliniche AniCura sono spesso effettuate presso il laboratorio interno che dispone di macchinari e reagenti adeguati, ma nulla impedisce che, a fronte di necessità speciali, possano essere inviate ad un laboratorio esterno.
Laboratorio Analisi presso Clinica Veterinaria Orobica
Esami per animali Bergamo: clinica con laboratorio di analisi attivo 24 su 24, per diagnosi ed esami con risultati in tempo reale. Tra gli esami che effettuiamo di routine ci sono esami ematologici, esami delle urine, esame coprologico e molti altri.
La Clinica Veterinaria Orobica è dotata di un laboratorio d’analisi interno in grado di fornire un supporto qualificato al medico veterinario nello svolgimento della propria attività professionale, dando in breve tempo anche al proprietario risposte in merito allo stato di salute del proprio animale.
Gli esami che possiamo eseguire in sede sono:
- Esame Emocromocitometrico
- Profilo Biochimico
- Emogasanalisi
- Esame delle urine (chimico-fisico e del sedimento urinario)
- Esame coprologico, test Giardia e test di Baermann
- Test rapidi per la diagnosi di Fiv-FeLV e per la ricerca antigenica di Filaria ed altre matattire parassitarie (Leishmania, Ehrlichia, Anaplasma) e Parvovirus
- Profilo Tiroideo (Total T4)
- Profilo Coagulativo (PT)
- Determinazione dei gruppi sanguigni del cane e del gatto
- Esami Citologici: i campioni citologici sono ottenuti per via diretta (con aghi sottili e paziente sveglio, direttamente nella sede della lesione da campionare: cute-sottocute-linfonodi esplorabili); oppure eco-guidata a seconda delle sede anatomica del prelievo: in questo caso a volte è necessaria una sedazione semplice (linfonodi viscerali o organi addominali o toracici).
TEMPISTICHE DEGLI ESAMI
Per gli esami di laboratorio più specialistici (profili ormonali, PCR, esami sierologici o infettivi specialistici) ed esami istologici, la Clinica si avvale della collaborazione di laboratori esterni qualificati in Italia e all’estero.
La refertazione degli esami interni è rapida; gli esami ematici nella stessa giornata del prelievo mentre per gli esami citologici è necessario qualche giorno.
I tempi di consegna dei referti relativi ad esami effettuati presso laboratori esterni variano a seconda del tipo di esame e dalla disponibilità del laboratorio coinvolto
Gli esami vengono comunque sempre illustrati e consegnati o manualmente unitamente alla cartella clinica, o via mail qualora ci vogliano piu’ giorni.
"BANCA" DONATORI DI SANGUELa Clinica dispone anche di una banca (cani) donatori di sangue; sono stati arruolati soggetti sani e docili che, grazie alla disponibiltà dei loro proprietari, vengono portati in Clinica nel momento in cui si riscontra un urgente bisogno di eseguire emotrasfusioni salva-vita per pazienti critici.
La Clinica è sempre alla ricerca di cani donatori in quanto servono pazienti giovani e con vari gruppi sanguigni.
Se siete interessati e volete entrare a far parte della nostra Banca donatori non esitate a scrivere una mail a clinicaorobica@gmail.com; avrete tutte le informazioni necessarie.
Si offre la possibilità di illustrare i vantaggi nell’avere un cane donatore in qualsiasi momento. -
Laser Terapia
Il laser terapeutico è uno strumento che utilizza la luce per produrre effetti benefici sull’organismo del cane. Scopri di più sul sito delle cliniche veterinarie AnICura.
Laser Terapia presso Clinica Veterinaria Orobica
Il laser terapeutico è uno strumento che utilizza la luce per produrre effetti benefici sull’organismo del cane. Scopri di più sul sito delle cliniche veterinarie AnICura.
M
-
Medicina Comportamentale
La Medicina Comportamentale è un ramo della Medicina Veterinaria che si occupa di diagnosticare la presenza di malattie del comportamento del cane e di attuare una terapia adeguata insieme al proprietario.
Medicina Comportamentale presso Clinica Veterinaria Orobica
Veterinario comportamentalista Bergamo: un veterinario specializzato in comportamento animale è in grado di aiutarti nella gestione del tuo cane e gatto. È possibile correggere e migliorare comportamenti che generano ansia, aggressività, fobie e paure nel tuo animale domestico per migliorare la convivenza e il benessere psicologico del tuo animale da compagnia.
Presso la struttura Veterinaria vengono affrontati i problemi di comportamento degli animali da compagnia che affliggono moltissimi cani e gatti e anche molti proprietari. La convivenza con tali soggetti può generare forte disagio che richiedono l’intervento di un professionista esperto e qualificato: il consulente veterinario comportamentale.
Il dr. Riva Jacopo, esperto in comportamento animale (riconoscimento FNOVI), si occupa di prevenzione e cura dei problemi comportamentali degli animali da compagnia, avvalendosi anche della collaborazione di Colleghi Veterinari e di figure esperte nell’educazione del cane.
Il dr. J. Riva ha ottenuto il diploma di Specialista in Etologia e Benessere animale (M.Sc) e successivamente il titolo di dottore di Ricerca (PhD) in Medicina Comportamentale, presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano.ATTIVITÀ COMPORTAMENTALE
- Consulenze comportamentali (ansie, ansia generalizzata, ansia da separazione, fobie, paure, disturbi compulsivi, forme di aggressività)
- Perizie comportamentali
- Problemi comportamentali nei gatti (aggressività, eliminazione di urina e feci, convivenza tra gatti, etc.))
- Corsi per proprietari di cani
- Prevenzione dell’aggressività
- Rieducazione cani adulti
- Educazione cuccioli/puppy class
- Comportamenti indesiderati
- Valutazioni comportamentali A.S.L. per Ordinanza Martini 3/2009
-
Medicina Generale
La medicina interna racchiude ogni disciplina che si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie del cane. Il Team di Medicina Interna si avvale della collaborazione dei colleghi specialisti per seguire il cane in tutto il suo percorso terapeutico.
Medicina Generale presso Clinica Veterinaria Orobica
Medico veterinario Bergamo: tra i nostri specialisti potete trovare veterinari specializzati in medicina veterinaria generale, responsabili del primo approccio all’animale, eseguiranno la prima visita al vostro animale e valuteranno la salute generale indicando eventuali segni di patologie.
Come suggerisce la parola stessa, il Medico Veterinario di Medicina Generale è deputato alla cura olistica dell'assistito, fornisce un'assistenza di primo livello ed è responsabile dell’erogazione di cure integrate e continuative ad ogni singolo paziente che ricerca cure mediche indipendentemente dal sesso, dall’età e dal tipo di patologia. Durante la visita clinica generale vengono analizzati segni e sintomi che permettono poi di indirizzare il paziente verso esami o approfondimenti diagnostici effettuati da colleghi specialisti, con un focus sull'apparato coinvolto nella patologia.
I Medici Veterinari di medicina generale esercitano il loro ruolo professionale promuovendo la salute, prevenendo le malattie e fornendo terapie, cure o interventi palliativi. L'obiettivo è quello di volgere nel più breve tempo possibile alla diagnosi e conseguentemente alla terapia mirata a migliorare le condizioni cliniche del paziente.Una volta che metterete il vostro amico nelle nostre mani, avrete a disposizione un'intera squadra di professionisti che grazie alla loro professionalità e competenza vi guideranno passo a passo lungo il percorso necessario al raggiungimento dell'obiettivo, la salute dell'assistito.
SALE AMBULATORIALIAll’interno della Clinica Veterinaria Orobica sono presenti diverse sale ambulatoriali, nelle quali vengono effettuate le visite cliniche di routine, quelle di pronto soccorso e dove possono operare anche i nostri specialisti e collaboratori esterni.
Siamo inoltre dotati di un ambiente dedicato agli studi radiografici, uno per la chirurgia con annessa sala prechirurgica, e altrettanti per la TAC e le ecografie. Esiste inoltre la possibilità di effettuare esami completi, grazie agli strumenti presenti all'interno del laboratorio (emocromo con formula, biochimico, emogas, esame delle urine, esami citologici); in altri casi ci appoggiamo a laboratori esterni per l'esecuzione di esami più specifici.
Esiste anche la possibilità di poter ricoverare i pazienti all’interno del nostro reparto di degenza. Durante il soggiorno nella nostra Clinica, ogni paziente è seguito costantemente, grazie alla presenza continuativa di almeno un Medico Veterinario e dello staff tecnico all'interno della struttura.
Il monitoraggio delle funzioni organiche, la somministrazione delle terapie, eventuali ulteriori approfondimenti sono possibili solo se il paziente viene mantenuto sotto osservazione, per poterlo curare al meglio e dimettere il prima possibile.
ASSISTENZA 24H/24Prestiamo servizio 24 ore al giorno 7 giorni su 7, pronti in qualunque momento per mettere al Vostro servizio le nostre capacità professionali.
I motivi di presentazione presso la nostra clinica sono dei più vari. Si va dalla vaccinazione e visita annuale fino al secondo parere per patologie più particolari, passando per visite specialistiche senza dimenticare le visite urgenti notturne e festive.La visita clinica di routine viene effettuata ogni qual volta viene portato il vostro amico a quattro zampe da noi. Vengono valutati i parametri vitali e le condizioni generali del soggetto (auscultazione cardiaca e toracica, valutazione dei linfonodi esplorabili, mucose e TRC, polso, palpazione addominale, temperatura).
N
-
Neurologia
Nelle cliniche AniCura vengono effettuate visite neurologiche specialistiche per la diagnosi ed il trattamento delle principali malattie del sistema nervoso centrale e periferico nel cane.
Neurologia presso Clinica Veterinaria Orobica
Neurologia veterinaria Bergamo: visita neurologica specialistica affiancata da strumentazione sofisticata e all’avanguardia per gestire tutte le patologie di cane e gatto riguardanti il sistema nervoso. Effettuiamo interventi di neuro-chirurgia con degenza sotto supervisione veterinaria 24 ore su 24 7 giorni su 7.
Presso la nostra struttura è possibile gestire in maniera tempestiva e professionale tutte le emergenze e le patologie che affliggono il sistema nervoso centrale e periferico.
Si effettua anche un servizio di referenza clinica e chirurgica per i casi di pertinenza neurologica e neurochirurgica degli animali da compagnia.Attraverso una visita neurologica professionale e scrupolosa, affiancata a metodiche diagnostiche avanzate come radiologia diretta, TC multistrato ed un attrezzato laboratorio analisi, mettiamo a disposizione dei nostri pazienti le migliori tecnologie in campo veterinario.
È possibile effettuare interventi di neuro-chirurgia eseguiti da staff qualificato e costantemente aggiornato, con la possibilità di ricovero per il periodo post-operatorio nella nostra sezione di terapia intensiva e degenza attiva 24 ore.
O
-
Oftalmologia
Anche i nostri animali, come noi, soffrono frequentemente di problemi agli occhi.
Oftalmologia presso Clinica Veterinaria Orobica
Oftalmologia veterinaria Bergamo: il nostro staff di oculisti veterinari si prenderà cura del tuo animale curando e prevenendo patologie dell’occhio che se sottostimate possono portare a malattie oculari croniche o evolversi in patologie più complesse a carico dell’organo visivo. Tra le patologie oculari più comuni trattiamo la presenza e l’estrazione di corpi estranei, congiuntiviti, proptosi del bulbo, mentre tra le patologie ereditarie a carico dell’occhio curiamo atrofia progressiva della retina, collie eye anomaly e cataratta a carattere ereditario.
La visita oftalmologica completa è eseguita sempre più frequentemente nei nostri animali da compagnia, essendo aumentata l’attenzione del proprietario al benessere del proprio animale a 360°.
Un occhio che lacrima, un occhio opacato od arrossato, può celare delle patologie oculari anche molto gravi, che possono portare il nostro amico a quattro zampe alla perdita della visione.
VISITE ACCURATEEcco perché rivolgersi ad uno specialista quando si notano delle anomalie. Il medico veterinario oftalmologo, con le strumentazioni appropriate (lampada a fessura, oftalmoscopio diretto ed indiretto, tonometro, retinoscopio, microscopio operatorio, facoemulsificatore), potrà fare diagnosi e trattare la maggior parte delle patologie oculari, dalla semplice congiuntivite alla cataratta.
In questa struttura vengono effettuate visite specialistiche accurate e chirurgia su tutte le strutture oculari (dalla palpebra alla cornea), nonché interventi di facoemulsificazione (risoluzione della cataratta). -
Oncologia
Le malattie oncologiche, i tumori, colpiscono anche cani e altri animali.
Oncologia presso Clinica Veterinaria Orobica
Oncologia veterinaria Bergamo: il nostro staff di veterinari oncologici si occupa della diagnosi, della cura e del miglioramento della qualità e dell’aspettativa di vita dei pazienti oncologici. Partendo dalla diagnostica con esami specifici: esame obiettivo dell’animale, valutazione della sintomatologia, esami del sangue e urine, esame citologico ove possibile, biopsia, stadiazione per mezzo di varie tecniche di imaging e valutazione della terapia per garantire il massimo benessere psicofisico dell’animale. Ci avvaliamo delle più moderne conoscenze, tecniche e di macchinari all’avanguardia per la cura oncologica veterinaria.
L’oncologia è il settore della medicina che si occupa delle patologie neoplastiche, ossia dei tumori.
La cura e la gestione dei tumori degli animali domestici è un ramo della medicina veterinaria in grande progresso.
In questi pazienti risulta molto importante una diagnosi corretta e precoce, la quale permette di portare a guarigione o comunque migliorare notevolmente la qualità e le aspettative di vita del paziente oncologico.PRIMO PASSO
L’iter corretto inizia con una visita oncologica, caratterizzata sia da un esame obiettivo generale, che particolare, focalizzato sulla sospetta neoplasia. La visita è spesso seguita da esami del sangue e/o delle urine per valutare in modo approfondito le condizioni generali di salute del paziente.
SECONDO PASSO
Lo step successivo è, dove possibile, l’esame citologico. Questo è un esame veloce, non invasivo e pressochè indolore che ci permette di prelevare, con un ago sottile, delle cellule dalla sospetta lesione tumorale e, previa colorazione specifica, osservarle in laboratorio. Nonostante non sia sempre possibile fare diagnosi certa tramite citologia, spesso questo semplice esame ci permette di identificare numerosi tumori per pianificare al meglio come procedere.
La diagnosi definitiva si può avere in seguito a biopsia, ossia rimozione di parte o della totalità della lesione con successivo esame istopatologico del tumore eseguito in un laboratorio di referenza.
TERZO PASSO
Un ultimo passo da non trascurare è la stadiazione, che permette di stabilire, tramite diverse tecniche di imaging ( in primo luogo TAC, poi anche radiografia e ecografia), l’estensione del tumore a livello locale, regionale e, in caso di tumori maligni, a distanza.
Una volta diagnosticata la patologia in modo corretto e completo si decide per la terapia che può essere chirurgica, medica o multimodale.
Ogni scelta terapeutica si prefigge comunque come obiettivo principale quello di garantire al nostro animale domestico una buona qualità di vita, per un periodo il più lungo possibile.
CHIRURGIA ONCOLOGICA
La chirurgia oncologica è una branca specialistica della chirurgia generale che necessita non solo di competenze e conoscenze di chirurgia, ma soprattutto di conoscenze specifiche riguardanti la biologia neoplastica. La chirurgia è spesso la base terapeutica principale dei tumori sodi, ma ogni tumore richiede una diversa dose chirurgica, fondamentale per l’escissione corretta della neoplasia.
Possiamo classificare la chirurgia oncologica in diverse categorie in base alla funzione che assume:- Curativa
- Citoriduttiva
- Palliativa
In base al comportamento biologico del tumore, alla chirurgia applicata e al paziente che stiamo trattando, si deciderà poi, insieme al proprietario, se e quale percorso medico di tipo adiuvante intraprendere.
ONCOLOGIA MEDICA
CHEMIOTERAPIA
La chemioterapia consiste nell’utilizzo di farmaci chemioterapici con lo scopo di migliorare la qualità di vita del paziente oncologico e, spesso, di prolungarne la sopravvivenza.In base a diverse caratteristiche legate al paziente e alla patologia la chemioterapia assume diversi ruoli:
- Neoadiuvante: con lo scopo di ridurre neoplasie voluminose in attesa di exeresi chirurgica.
- Adiuvante: per tumori maligni che necessitano di terapia medica dopo chirurgia.
- Palliativa: in neoplasie ormai clinicamente troppo estese.
- Terapia d’elezione: in neoplasie ematopoietiche (linfomi, leucemie, mielomi).
Le vie di somministrazione possono essere diverse (endovenosa, orale, intralesionale, intracavitaria) e la terapia più o meno lunga, in base al protocollo più idoneo scelto in accordo tra veterinario oncologo e proprietario. In casi particolare l’oncologo potrà inoltre proporre altri tipi di terapia medica, come ad esempio la radioterapia o l’elettrochemioterapia.
-
Ortopedia
Il servizio di ortopedia per il cane si occupa delle patologie o dei danni all'apparato muscoloscheletrico.
Ortopedia presso Clinica Veterinaria Orobica
Ortopedia veterinaria Bergamo: la nostra Clinica ha uno staff di veterinari specializzati in ortopedia e strumentazione all’avanguardia per la diagnosi precoce di patologie dell’accrescimento, per la diagnosi ufficiale della displasia dell’anca e del gomito e eseguiamo interventi chirurgici per svariate problematiche ortopediche.
A disposizione della clinica il nostro staff di ortopedia è in grado di gestire tutte le problematiche ortopediche che interessano gli animali da compagnia con approccio orientato alla razza.
Si eseguono studi radiografici per la diagnosi precoce delle patologie d’accrescimento, per la diagnosi ufficiale della displasia dell’anca e del gomito e di tutte quelle patologie classiche del cucciolo in accrescimento; nel caso in cui dalla visita ortopedica o dalle radiografie, emergano segni suggestivi di patologia è possibile eseguire ulteriori accertamenti diagnostici (TC, ARTROSCOPIA, BIOPSIE MUSCOLO E OSSEE, CENTESI ARTICOLARI ecc).
INTERVENTI CHIRURGICI ORTOPEDICI
Si eseguono interventi chirurgici per la correzione di eventuali problematiche correlate alla displasia dell’anca (es.SINFISIODESI PUBICA, DUPLICE OSTEOTOMIA DI BACINO, DARTROPLASTICA), o displasia del gomito( es. ARTROSCOPIA OPERATIVA, OSTECTOMIE ED OSTEOTOMIE ULNARI). Si esegue il trattamento delle principali patologie che affliggono le ginocchia dei nostri pazienti come la lussazione mediale e laterale della rotula (es. TRASPOSIZIONE DELLA CRESTA TIBIALE, TROCLEOPLASTICA); la rottura le legamento crociato craniale del cane (SINDESMOPLASTICA, TTA).Inoltre è disponibile servizio di traumatologia operativo 24 ore dove si utilizzano la più moderne procedure di riduzione e fissazione delle fratture.
P
-
Pronto Soccorso
Gestione delle emergenze in Pronto Soccorso 24 ore su 24 ogni giorno dell'anno: l'accesso alla struttura è sempre possibile per ricevere le prime, indispensabili cure e procedere immediatamente alle necessità specialistiche dei cani.
Pronto Soccorso presso Clinica Veterinaria Orobica
Pronto soccorso veterinario Bergamo: clinica veterinaria con servizio veterinario attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per urgenze. Team di veterinari specializzati e reperibili per interventi chirurgici urgenti e strumentazione tecnologica all’avanguardia pronta all’uso per i casi più critici. Consigliamo di telefonare prima dell’arrivo per permettere un intervento ancora più tempestivo per casi critici 035/533191.
Il pronto soccorso per cani e gatti è attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.
La nostra struttura offre un servizio di pronto soccorso studiato appositamente per venire incontro alle necessità di animali in situazione patologica o di criticità urgenti anche nel corso della notte e nei giorni festivi.
Per poter gestire qualunque tipo di emergenza la Clinica si avvale della collaborazione di un team di chirurghi, anestesisti ed ecografisti reperibili 24 ore su 24, in grado di intervenire tempestivamente qualora si renda necessario un intervento chirurgico urgente.La nostra struttura dispone di attrezzature moderne e all’avanguardia, sempre operative e pronte all’uso: i macchinari da laboratorio (la conta globuli, il coagulometro, l’emogasanalisi, il biochimico), la possibilità di reperire i colleghi specialisti più adatti alla gestione del caso in essere, l’attrezzatura per la diagnostica per immagini (radiologia, ecografia).
La possibilità di effettuare rapidamente esami collaterali fondamentali in urgenza, fa la differenza nell’approccio al paziente acuto.
Per poter fornire un servizio migliore consigliamo proprietari e colleghi di contattare il reparto telefonicamente prima dell’arrivo del paziente critico.QUANDO UN PAZIENTE È CRITICO E NECESSITA DI VALUTAZIONE MEDICA URGENTE?
- Gravi difficoltà respiratorie.
- Grave depressione del sensorio/letargia.
- Emorragie imponenti.
- Crisi convulsive/collasso.
- Sospetta o accertata ingestione di tossici/veleni o di corpi estranei.
- Aritmie cardiache.
- Grave disidratazione ( ad es. per vomito o diarrea incoercibili).
- Disturbi elettrolitici legati a patologie metaboliche.
- Ostruzione uretrale (cane/gatto che non riescono ad urinare).
- Gravi traumi osteo-articolari e traumi da investimento.
Può non essere facile, per i non addetti ai lavori, capire quando il malessere del proprio animale possa rappresentare un’urgenza. Per questo, può essere utile un consulto telefonico.
Una volta in Clinica, il Medico Veterinario turnista notturno procederà all’inquadramento del caso clinico attraverso il Triage. Questa prima e necessaria fase della visita clinica permette di inquadrare al meglio il caso clinico e si sviluppa in tre fasi:
VALUTAZIONE DEL PAZIENTE “ALLA PORTA”
si tratta di una valutazione che si basa su come si presenta il paziente prima ancora di averlo valutato e di aver individuato il motivo di accesso. Questo permette di identificare sin dall’ingresso una situazione di emergenza che richieda un trattamento immediato (per esempio l’assenza o alterazione delle funzioni vitali oppure situazioni di peri-arresto).
IDENTIFICAZIONE DEL MOTIVO DI ACCESSO
in questa fase, mediante domande mirate, il Medico Veterinario indaga quale sia la motivazione che ha spinto il proprietario ad accedere in Clinica. Le strategie di conduzione dell’intervista sono molteplici, ma il fine ultimo è individuare chiaramente quale sia la problematica principale.
VALORIZZAZIONE DEI PARAMETRI VITALI
solamente a questo punto, nei pazienti che accedono per condizioni emergenti e urgenti, è prevista la rilevazione dei parametri vitali. Le condizioni con normalità ispettiva, senza definizione di una condizione di rischio né di sofferenza e associate a un sintomo di presentazione minore o non urgente, solitamente non prevedono la necessità di misurare i parametri vitali.
CASI CRITICINei casi più gravi il primo passo necessario è quello di procedere alla stabilizzazione del paziente, posticipando inevitabilmente l’esecuzione di esami che permettono l’acquisizione del Minimum Database (Emocromo, Biochimico ed Emogas, oltre ad eventuali studi radiografici o ecografici); se si rivela necessario procedere con un intervento chirurgico, con indagini più approfondite, saranno eventualmente contattati i colleghi reperibili, che prontamente si recheranno in Clinica per prestare il servizio necessario.
Spesso nella pratica di Pronto Soccorso si rende necessario il ricovero del paziente, con lo scopo di monitorare l’evoluzione delle condizioni cliniche ed eventualmente di apportare modifiche alla terapia impostata o ancora per intervenire tempestivamente in caso di peggioramento clinico.
R
-
Radiologia
Durante l'esame radiografico, l'apparecchio emette raggi X che passano attraverso il corpo mostrando le parti da esaminare. I raggi X che non vengono assorbiti dal corpo finiscono su un cosiddetto rilevatore digitale sotto l'animale.
Radiologia presso Clinica Veterinaria Orobica
Radiologia veterinaria Bergamo: eseguiamo radiografie diagnostiche preventive per la displasia di anche e gomiti per decidere insieme il miglior percorso per il benessere del tuo animale.
Eseguiamo radiografie di routine, d’urgenza e preventive per tutte le patologie ortopediche (traumatiche, di crescita e degenerative).
Nella struttura sono presenti due medici veterinari che nello specifico si dedicano prevalentemente all’ortopedia ed allo studio delle patologie muscolo-scheletriche.
Si eseguono radiografie preventive per la displasia delle anche e dei gomiti e tanti altri studi radiografici.In ogni settore specialistico sono presenti descrizioni ed indicazioni precise riguardo modalità e tempi di esecuzione.
-
Risonanza Magnetica
Risonanza Magnetica presso Clinica Veterinaria Orobica
AniCura Clinica Veterinaria Orobica è entusiasta di annunciare l'apertura del suo nuovo Servizio di Neurologia, offrendo cure avanzate e diagnostica all'avanguardia per animali domestici con problemi neurologici.
Scopri il Nuovo Servizio di Neurologia Presso AniCura Clinica Veterinaria Orobica a Bergamo
S
-
Screening esenzione patologie del cane e del gatto
Durante una visita di controllo, un esame clinico dettagliato è documentato su un certificato speciale standardizzato. Lo scopo della visita di controllo è evidenziare i primi segni di malattia o malformazione.
Screening esenzione patologie del cane e del gatto presso Clinica Veterinaria Orobica
Screening razza Bergamo: la nostra clinica veterinaria effettua indagini (ENCI e ANFI) finalizzate ad individuare malattie genetiche che interessano cani e gatti per permettere agli allevatori di selezionare gli animali riproduttori esenti da malattia e per intervenire con protocolli terapeutici mirati sugli animali che presentano queste problematiche.
Gli screening di razza rappresentano indagini specifiche finalizzate all’individuazione e alla prevenzione delle principali malattie su base genetica che interessano i nostri animali. Con malattia genetica si intende una disfunzione presente nel DNA di un individuo che può essere trasmissibile dai genitori ai figli (ereditaria) oppure non trasmissibile.
Negli ultimi anni gli studi genetici in campo veterinario ci hanno permesso di identificare i geni “difettosi” responsabili della trasmissione di alcune di queste malattie.
I programmi di screening permettono quindi agli allevatori di selezionare gradualmente i riproduttori esenti da malattia per un miglioramento della salute della razza e ai proprietari di intervenire tempestivamente con protocolli terapeutici mirati.
La nostra clinica offre la possibilità di effettuare esami di screening riconosciuti da ENCI e ANFI tramite esaminatori accreditati e in grado di certificare l’esenzione da queste patologie ereditarie con rilascio di una certificazione ufficiale riconosciuta.I principali programmi di screening disponibili presso la nostra clinica sono:
- Displasia dell’anca e del gomito e altre patologie scheletriche con accreditamento FSA e CeLeMaSche
- Cardiopatie ereditarie del cane e del gatto con accreditamento OVIC (Osservatorio Italiano Cardiopatie e HCM felina) e FSA
- Oculopatie ereditarie con accreditamento FSA
- Sindrome respiratoria brachicefalica
T
-
Terapia del Dolore
È importante trattare il dolore e impedire che si manifesti in modo che l’animale stia bene per quanto possibile. La terapia antidolorifica è anche importante per mantenere le normali funzioni corporee, come dormire, riposare, mangiare e bere. Con una buona terapia antidolorifica il paziente si riprende più velocemente e la guarigione delle ferite è più rapida.
Terapia del Dolore presso Clinica Veterinaria Orobica
“Conosci il tuo nemico e mai sara’ in dubbio il risultato di cento battaglie”
Sun TzuLa percezione del dolore varia secondo la sede, durata ed intensità dello stimolo e può essere modificata da precedenti esperienze, stati emozionali e differenze individuali innate.
In Veterinaria la parola dolore viene generalmente riferita a situazioni traumatiche o chirurgiche, mentre è un aspetto che viene spesso sottovalutato in molte malattie cliniche che determinano sofferenza cronica (osteoartrosi, displasia dell’anca e di gomito, diabete, disidratazione, dolore cronico dopo interventi chirurgici demolitivi).Negli animali come nell’uomo c’è una componente emotiva del dolore. I nostri animali non sono in grado di parlare, quindi diventa difficile, ma allo stesso modo importante interpretare i segnali che ci inviano, coniugandoli con quanto riportato dai proprietari, per poter applicare un trattamento analgesico adeguato attraverso la somministrazione di analgesici antinfiammatori e non, infusioni endovenose e analgesia locale o loco-regionale, applicati durante la permanenza presso la struttura, per patologie mediche e procedure chirurgiche o diagnostiche più o meno dolorose, e dando indicazioni terapeutiche da continuare dopo le dimissioni fino alla completa guarigione del paziente.
Il mancato controllo del dolore può ritardare la cicatrizzazione e comportare un lungo periodo di stress per il paziente e per il proprietario. L'appropriata selezione di tecniche analgesiche è essenziale per il benessere del paziente chirurgico, non solo per ovvie ragioni etiche ma anche per ridurre i rischi di complicazioni, per favorire i processi di guarigione e per evitare l'instaurarsi del dolore cronico.
-
Tomografia Computerizzata
La tomografia computerizzata (TC) nota correntemente come TAC, serve per tutti gli approfondimenti diagnostici e in combinazione con altri esami.
Tomografia Computerizzata presso Clinica Veterinaria Orobica
TC veterinaria Bergamo: nella nostra clinica veterinari specializzati in diagnostica effettuano TC con liquido di contrasto e sedazione, la nostra equipe segue il paziente anche nel risveglio per assicurarsi il benessere dell’animale.
La Tomografia Computerizzata, indicata con l’acronimo TC, è una metodica di diagnostica per immagini oramai impiegata da più di due decenni e utilizza, così come le metodiche radiologiche tradizionali, Raggi X. La TC può essere considerata una delle innovazioni più importanti nello sviluppo della Radiologia dopo la comparsa dei Raggi X, in quanto il suo utilizzo ha permesso di riconoscere lesioni prima difficilmente dimostrabili; inoltre, l’introduzione di apparecchiature più recenti (TC spirale) ha consentito di studiare ampi volumi corporei nel dettaglio e in tempi brevissimi.
E’ opportuno ricordare che, pur essendo i raggi X non completamente innocui per la salute, le dosi di radiazioni somministrate durante un esame TC sono molto contenute, ben al di sotto di quelle in grado di provocare alterazioni sulle cellule e sui tessuti umani.
Generalmente l’esame TC è considerato un esame di 2° livello, ovvero volto a chiarire dubbi diagnostici di particolare importanza clinica ai quali gli esami radiologici ed ecografici più semplici e meno costosi non sono arrivati a dare una risposta definitiva.L’indagine TC è dunque una metodica di largo impiego che può essere utilizzata per lo studio di ogni distretto corporeo; essa è una tecnica veloce, che fornisce, rispetto alle metodiche radiografiche tradizionali un numero molto più elevato di immagini del distretto esaminato in tempi molto ridotti, migliorando l’affidabilità dell’interpretazione diagnostica.
Gli esami Tc vengono eseguiti in anestesia generale, con paziente intubato; è richesta l’immobilità durante l’esecuzione e, a seconda della tipologia di esame, un corretto ed adeguato posizionamento.
Per tutte le Tc, escluse le Tomografie articolari, viene somministrato un mezzo di contrasto per via endovenosa; è per questo motivo, unitamente all’anestesia totale, che, successivamente all’esecuzione di un esame Tc, consigliamo il ricovero day-hospital per monitoraggio del paziente e somministrazione di fluidoterapia.
Quest’ultima è necessaria per facilitare l’escrezione del mezzo di contrasto e il mantenimento di una corretta funzionalità renale.
V
-
Visita oculistica per certificazione patologie congenite
Durante la visita oculistica si esamina l'occhio per rilevare eventuali segni di malattie congenite e potenzialmente trasmissibili.
Visita oculistica per certificazione patologie congenite presso Clinica Veterinaria Orobica
Veterinario screening patologie oculari ereditarie Bergamo: i nostri veterinari specializzati in oftalmologia si occupano di identificare le patologie a carattere ereditario in modo da permettere agli allevatori di selezionare animali esenti da patologie del campo visivo e da permettere a cani e gatti soggetti a queste patologie di essere curati e seguiti in maniera tempestiva.
L’apparato visivo è costituito da diverse strutture anatomiche (palpebre, congiuntiva, cornea, iride, lente e retina). Ciascuna di queste strutture può essere affetta da patologie ereditarie/congenite nonché patologie acquisite.
Il compito del veterinario che si occupa di oftalmologia non è solo quello di diagnosticare e curare le varie patologie oculari, ma fondamentale è il suo ruolo nella prevenzione e nella selezione di soggetti esenti da patologie ereditarie.
Importante quindi eseguire una visita oculistica ufficiale (certificazione ECVO/FSA) che permetta di escludere patologie ereditarie visibili, nonché associarla a test genetici per le patologie e per le razze per le quali è stato individuato il gene causa della patologia.
La visita oculistica ufficiale dovrà essere eseguita per i riproduttori ogni 12 mesi, in quanto non tutte le patologie ereditarie si manifestano subito dopo la nascita. Alcune di esse possono presentarsi nel corso della vita del paziente.
Per quanto concerne il test genetico invece non dovrà essere ripetuto.Varie sono le patologie oculari ereditarie, tra le più invalidanti ricordiamo: atrofia retinica progressiva, cataratta, lussazione del cristallino, glaucoma, Collie eye anomaly.
Altre patologie ereditarie meno gravi riguardano tutte le anomalie palpebrali. Queste patologie prendono il nome di breeder option, in quanto non causano problematiche invalidanti e quindi non comportano l’esclusione immediata, ma occorre prestare attenzione nell’evitare l’accoppiamento di soggetti portatori.
Controllo delle patologie oculari ereditarie
Responsabili:
Dott.ssa Lisa Sirtoli