Le cliniche AniCura sono ora AniCura Italy Holding S.r.l.

Vogliamo informare i nostri clienti in modo chiaro e trasparente che, per fini amministrativi, dal 9 ottobre 2023 le cliniche AniCura in Italia confluiranno nella società AniCura Italy Holding S.r.l. scopri di più

Impianto di Pacemaker nel gatto

Questo tipo di intervento su un gatto è delicato ed altamente sofisticato e per questo viene eseguito solo in strutture selezionate dotate di attrezzature e competenze adeguate.

In veterinaria l’impianto di pacemaker è il trattamento d'elezione per alcune alterazioni del ritmo cardiaco caratterizzate dalla presenza di una frequenza cardiaca bassa o di lunghe pause che possono determinare intolleranza allo sforzo fisico, perdita di coscienza, scompenso cardiaco o morte improvvisa.

Le principali aritmie in cui l'impianto di pacemaker è indicato per un gatto sono:

  • blocco atrioventricolare di secondo grado avanzato
  • blocco atrioventricolare di terzo grado
  • malattia del nodo del seno e silenzio atriale

Il pacemaker è un dispositivo di piccole dimensioni costituito da un generatore e da un elettrodo che viene posizionato a livello di ventricolo destro. Questo dispositivo permette di garantire una normale frequenza cardiaca e risolve la sintomatologia del paziente.

Questa procedura deve essere eseguita in anestesia generale.

L’elettrodo solitamente viene introdotto all’interno della vena giugulare e successivamente localizzato a livello di apice del ventricolo destro mediante tecnica di cardiologia interventistica con l'ausilio di un intensificatore di brillanza.  

Per la particolarità dell'intervento e per la sua sofisticatezza, soprattutto nel gatto, non è comune e viene eseguito solo in strutture di alta specialità e dotate di attrezzature di avanguardia. 

 

Contatta un veterinario

errore

dev'esserci stato un errore. Ricarica la pagina per procedere.