A
-
Animali Esotici
Animali Esotici presso Ospedale Veterinario H24 Abruzzo
Gli animali esotici o NAC (“Nuovi Animali da Compagnia”) sono diventati oramai da anni parte integrante delle nostre famiglie ed in qualità di “familiari”, i proprietari richiedono cure di qualità non meno di quanto accada per cani e gatti. La Medicina degli animali da compagnia non convenzionali è un delicato equilibrio tra le conoscenze che si possono estrapolare dalla Medicina del cane e del gatto e quelle richieste dalle loro particolarità anatomiche, fisiologiche e patologiche; senza queste conoscenze specifiche si rischia non solo di non essere di alcun aiuto per questi pazienti ma, al contrario, di causare loro danni anche severi; proprio per quanto appena scritto, i NAC necessitano di un medico veterinario esperto esclusivamente nella loro cura e che si occupi in modo dedicato e specialistico al loro benessere.
Presso l’Ospedale Veterinario H24 Abruzzo il dottor Andrea Sigalotti, da anni dedito in modo esclusivo al trattamento ed alla cura di questi “animali particolari”, fornisce anche consulenze per la scelta del primo NAC che si vorrebbe ospitare a casa, spiegando ai futuri proprietari di un animale esotico tutte le informazioni utili per comprendere al meglio come convivere con conigli, furetti, criceti, pappagalli, tartarughe, camaleonti, serpenti, iguana e con qualsiasi altro nuovo amico vogliate percorre un tratto della vostra vita.
Prestazioni offerte:
- Visite specialistiche e consulenza sulla gestione del pet
- Vaccinazioni
- Applicazione di microchip
- Sessaggio
- Esami di laboratorio
- Diagnostica per immagini (RX, TC, RM, Ecografia, Endoscopia)
- Chirurgia specialistica
- Pronto soccorso e terapia intensiva
- Ricovero e degenza
- Reperibilità H24
C
-
Cat Friendly Areas (Aree riservate ai gatti)
Cat Friendly Areas (Aree riservate ai gatti) presso Ospedale Veterinario H24 Abruzzo
L’Ospedale Veterinario H24 Abruzzo ha riservato ai gatti delle aree esclusive, dove i cani non possono entrare. Gli odori, i materiali e gli spazi sono concepiti per migliorare il benessere durante la loro permanenza.
- Sala d’attesa riservata e rilassante che segue i principi più moderni dell’arricchimento ambientale (diffusore di ferormoni, tiragraffi, giochi)
- Sala visita riservata
- Degenza esclusiva per i gatti: confortevoli e nuovi box concepiti per ridurre al minimo lo stress da ospedalizzazione.
Anche in area degenza gatti diffondiamo ferormoni anti stress, i box sono in materiali che riducono i rumori e che isolano al meglio la temperatura. Posatoi sopraelevati e box più ampi che consentono inoltre di far scegliere ai nostri pazienti una zona riposo ed una zona lettiera.
Ampie vetrate oscurate consentono il costante monitoraggio da parte dei medici, proteggendo i pazienti felini tuttavia dalla vista dei cani.
MILLE ATTENZIONI PER IL LORO BENESSERE, PERCHÉ QUESTA È LA NOSTRA VOCAZIONE: CAT FRIENDLY VET HOSPITAL
-
Chirurgia dei Tessuti Molli, Chirurgia Oncologica ed Ortope…
Chirurgia dei Tessuti Molli, Chirurgia Oncologica ed Ortope… presso Ospedale Veterinario H24 Abruzzo
Le procedure chirurgiche sui tessuti molli e quelle ortopediche che possono essere eseguite sui pazienti dell’Ospedale Veterinario H24 Abruzzo sono tante e molte fra queste sono specialistiche.
Per la Chirurgia dei Tessuti Molli si eseguono interventi specialistici sulla maggior parte degli organi come stomaco, intestino, fegato, reni, vescica, polmoni ed anche chirurgie di altre parti molli del corpo, inclusi pelle, muscoli, grasso e così via (esempio di chirurgie eseguibili: Gastropessi, Ernie perineali, Enterectomie, Enterotomie, Surrenalectomie selezionate, Colecistectomie, Nefrectomie, interventi su Ureteri Vescica ed Uretra, Perciardiectomie, Lobectomie polmonari, ecc). Si eseguono anche Chirurgie Oncologiche sui diversi organi e chemioterapia di base ed avanzata. e questo è un grande vantaggio per i pazienti oncologici, ovvero avere nella stessa struttura sia un reparto di chirurgia che di trattamento medico legato alla oncologia.
Per la Chirurgia Ortopedica si utilizzano tecniche chirurgiche note (uso di placche e viti per la fissazione interna delle fratture) e meno note (TPLO e TTA per il trattamento della rottura del Legamento Crociato anteriore; DPO per il trattamento precoce della Displasia dell’anca; uso di ancorette per il trattamento conservativo delle Lussazioni traumatiche acute della testa del femore; ecc), con le quali si possono risovere la stragrande maggioranza delle problematihe ortopediche del cane, del gatto e degli animali esotici.
Il team chirurgico è affiatato e da anni collabora insieme per offrire sempre i massimi risultati possibili ai propri pazienti. Regolarmente i medici dell’Ospedale seguono corsi di aggiornamento avanzato, così da rimanere aggiornati e preparati per il benessere dei loro pazienti ed i nostri chirurghi dei tessuti molli sono specializzati in chirurgia ricostruttiva, otorinolaringoiatrica, genitourinaria, toracica e gastrointestinale.
Per qualsiasi procedura chirurgica che possa servire, sia programmabile che di Pronto Soccorso, non esitate a domandare ai medici ogni chiarimento possibile.
-
Cura e Prevenzione del Paziente Brachicefalico (BAOS)
Cura e Prevenzione del Paziente Brachicefalico (BAOS) presso Ospedale Veterinario H24 Abruzzo
Negli ultimi anni, alcune razze hanno sono divenute più frequentemente compagni di vita degli amanti degli animali ed in particolare ci riferiamo alle cosiddette Razze Brachicefaliche, ovvero quei cani e quei gatti per i quali la selezione negli anni ha modificato moltissimo la conformazione della testa e del corpo, creando dei soggetti estremamente simpatici ed esteticamente apprezzati, ma ai quali hanno fatto pagare un prezzo altissimo in termini di salute e, di conseguenza, creando disagi e sofferenze nei loro proprietari. Stiamo parlando di razze di cani quali il Carlino, il Bouledogue francese, il Bulldog inglese, lo Shi-tzu, il Pechinese, il Boston terrier, il Boxer, il Cavalier King Charles Spaniel, ecc… e gatti come il Persiano, l’Exotic Shorthair e l’Himalayano. Tutti questi animali, a causa di un “accorciamento” nel tempo del muso su base genetica selettiva, presentano problematiche multiple che prendono il nome di BAOS (Brachycephalic Airway Obstruction Syndrome), ovvero Sindrome ostruttiva del cane Brachicefalico.
Dal 1600 al 1800 le stampe di questi cani ci mostrano come la loro conformazione del muso fosse decisamente più simile ad un cane Dolicocefalico (es. Pastore tedesco) e che solo dal 1900 in poi la selezione ha accorciato il muso, portando con se tutte le problematiche che affliggono i cani brachicefalici moderni, ovvero difficoltà delle prime vie respiratorie (riduzione del lume delle narici, cambiamento della conformazione dei turbinati, cambiamento del tipo di flusso dell’aria da laminare a vorticoso, allungamento del palato molle, apnee prolungate, macroglossia, russamenti diurni e notturni, anomalie della funzionalità del laringe, l’eversione dei sacculi laringei, il collasso della trachea, le alterazioni dei bronchi come la broncomalacia, patologie polmonari varie) e dell’apparato gastroenterico (ridondanza della mucosa esofagea, reflussi gastrici, anomalie del GES o cardias, gastriti di varia natura, riflusso gastro-duodenale, enteriti di varia natura), oltre a patologie cardiache sempre legate alla condizione di brachicefalia.
Sembra impossibile che quello che viene ritenuto un “abbellimento” di una razza, possa invece trasformarsi nella loro primaria causa di morte…
Infatti, se questi pazienti non sono sottoposti ad una precoce stadiazione BAOS (endoscopia del faringe e retrofaringe, tracheo-broncoscopia, esofago-gastro-duodeno endoscopia con eventuali biopsie), intorno all’anno di età e se non vengono eseguite le procedure di stafilectomia (accorciamento del palato molle) e plastica alle narici, la loro aspettativa di sopravvivenza può diminuire drasticamente!
In Ospedale siamo specialisti della Sindrome del cane Brachicefalico, eseguendo visite accurate su questi animali durante le quali spieghiamo con video ed immagini ai proprietari di cosa realmente si tratti e quali sono le tecniche chirurgiche d’intervento precoce (usiamo il bisturi al plasma Onemitys per esegurie quesa chirurgia, velocizzando in modo incredibile la procedura operatoria e minimizzando gli effetti collaterali dell’intervento). Infatti, intervenire su questi pazienti quando oramai la persistenza della Sindrome ha causato negli anni tutti i danni prima elencati, può non essere sufficiente a salvarli…
Vi suggeriamo di guardare immagini e di leggere quanto si dice su questa Sindrome pericolosa, andando sul sito di un noto chirurgo inglese, il professor Noel Fitzpatrick, in modo che possiate ulteriormente approfondire la BAOS.
Quel “simpatico modo di respirare”, non fa parte del normale standard di razza !!! Chiedeteci un consulto specialistico BAOS: gli allungherete la vita anche del 40-50%.
D
-
Degenza H24 e Terapia Intensiva (ICU)
Degenza H24 e Terapia Intensiva (ICU) presso Ospedale Veterinario H24 Abruzzo
L’Ospedale Veterinario H24 Abruzzo ha suddiviso la degenza in tre aree, una per accogliere i cani, un’altra esclusiva per i gatti e gli animali esotici ed un’ultima area per i pazienti affetti da malattie infettive (un ambiente controllato, con immissione ed aspirazione differenziata dell’aria, per evitare definitivamente ogni contatto fra pazienti colpiti da patologie diverse). In tutto vi sono 30 posti per il ricovero dei pazienti che devono essere sottoposti a media-lunga degenza. E’ possibile ospitare anche pazienti le cui condizioni di salute siano particolarmente gravi, da dover essere assisititi con la Terapia Intensiva (ICU, Intensive Care Unit).
Poichè ambiamo alla certificazione di Cat Friendly Clinic, abbiamo progettato la nostra struttura in modo da differenziare le aree di visita (Cat Friendly Area) e le zone di degenza (Cat Friendly Recovery) da quelle nelle quali sono presenti cani e questo perchè, come viene insegnato nelle più moderne struttre veterinarie del mondo, ai gatti non piace sentire gli odori dei predatori (i cani, in questo caso) nè durante le visite cliniche, nè durante i percorsi di degenza ospedaliera. Abbiamo così isolato acusticamente sia l’area della sala d’attesa e sala visita dei gatti, che il luogo dove i felini (e gli esotici) vengono ricoverati per medi e lunghi periodi di degenza. Inoltre, in questi ambienti a loro esclusicamente dedicati vi sono dei diffusori ormonali che li aiutano a stare più rilassati e calmi.
Per la somministrazione della fluido-terapia endovenosa sono presenti diverse pompe ad infusione volumetriche e siringa, che ci permettono di decidere l’esatta quantità da somministrare ed il tempo necessario alla somministrazione dei vari tipi di fluidi usati, nei diversi animali ricoverati, questo perchè solo la fluidoterapia endovenosa continua nell’arco delle 24 ore garantisce una corretta perfusione dei pazienti ammalati. In tutte le sale di degenza sono presenti raccordi centralizzati per la somministrazione di ossigeno (come avviene negli ospedali per l’uomo), con i quali forniamo in modo continuo assistenza ai pazienti che richiedano la somministrazione di O2.
Tre briefing giornalieri fra i medici permettono un continuo flusso di informazioni fra un turno di lavoro e quello successivo e molteplici computer in rete ci permettono di registrare tutte le terapie.
e le variazioni cliniche su tutti gli animali ricoverati, rendendo disponibili le informazioni a tutti i medici dell’Ospedale, in tutti gli ambienti di lavoro.
La vita medica in Ospedale si svolge giornalmente e di notte nelle varie aree che compongono la struttura, ma in degenza è sempre presente almeno una figura medica che si dedica 24 ore su 24 ai pazienti ricoverati, ovvero a quelli che maggiormente hanno bisogno della nostra attenzione e delle nostre cure.
Forniamo un servizio di video dei pazienti ricoverati, che inviamo via Whatsapp ai proprietari preoccupatie che magari vivono lontani da Pescara perchè, quando possibile ovviamente, sapervi più tranquilli dopo aver visto il vostro amico in un video ci consente di lavorare ancora più serenamente e concentrati.
E
-
Ecografia Generale e Specialistica (Ultrasound)
Ecografia Generale e Specialistica (Ultrasound) presso Ospedale Veterinario H24 Abruzzo
L’ecografia è una metodica di indagine diagnostica che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni. Si basa sul principio dell’emissione di echi e della trasmissione delle onde ultrasoniche. Non è un esame invasivo ed è utilizzata di routine in ambito internistico, chirurgico, in pronto soccorso e terapia intensiva.
Oggi infatti tale metodica viene considerata come esame di base o di filtro rispetto a tecniche di Imaging più complesse come TC, imaging a risonanza magnetica o angiografia, in quanto consente di rilevare la struttura degli organi interni, le funzionalità ematiche e cardiache.
L’Ospedale Veterinario H24 Abruzzo dispone di un settore di diagnostica per immagini all’avanguardia.
Disponiamo del top di gamma degli ecografi GE per la Medicina Veterinaria: il Logiq S7 XD Clear.Ecografie addominali complete e accurate, tecnologia B-Flow, ecocolordoppler applicato all’addome ed al torace, ecografie oculari, ecografie toraciche, ecocardiografie, diagnosi di gravidanza: questi sono alcuni dei tanti servizi che offriamo quotidianamente per la cura dei nostri pazienti.
Il pronto soccorso, l’area pronta e la terapia intensiva dell’Ospedale Veterinario H24 Abruzzo dispongono di un secondo ecografo Sonoscape: l’ultrasonografia è una metodica non invasiva ed estremamente performante anche nel setting del paziente critico ed urgente. Utilizziamo due acronimi inglesi per le tecniche ecografiche applicate alla medicina d’urgenza:
- TFAST (Toracic Focused Assessment Sonography for Trauma)
- AFAST (Abdominal Focused Assessment Sonography for Trauma)
Inoltre il settore di diagnostica per immagini di ultrasonografia offre la possibilità di eseguire biopsie e prelievi per esami citologici ecoguidati estremamente precisi e preziosi.
Una curiosità: sapete che i cetacei (delfini, balene) ed i pipistrelli utilizzano gli ultrasuoni per orientarsi nello spazio?
F
-
Fisioterapia e Riabilitazione Fisica
Fisioterapia e Riabilitazione Fisica presso Ospedale Veterinario H24 Abruzzo
Con il termine Fisioterapia e Riabilitazione fisica si intende quella branca della Medicina Veterinaria che si occupa della terapia e del ripristino di una funzione fisica conseguente a malattie od incidenti, che abbiano determinato una invalidità.
E’ una tecnica non invasiva per la riabilitazione motoria degli animali. Si basa sull’applicazione di tecniche terapeutiche manuali e strumentali, in grado di sviluppare diversi effetti biologici in pazienti con problemi ortopedici, neurologici ma anche per rieducare l’animale all’uso di un arto dopo guarigione da lesioni a carico di strutture ossee, tendinee, legamentose e muscolari.
Ci si avvale di molte tecniche (magnetoterapia, chinesioterapia passiva ed attiva, stretching, massoterapia, tapis roulant, termoterapia, ecc) per migliorare le condizioni di vita dei nostri animali.
La dottoressa Tina Di Lalla, professionista freelance esterna all’Ospedale, con visite su appuntamento, si occupa della Fisioterapia in questa struttura.
L
-
Laboratorio Interno
Laboratorio Interno presso Ospedale Veterinario H24 Abruzzo
Il laboratorio dell’Ospedale è stato concepito ed attrezzato per far fronte a tutta la diagnostica d’urgenza in tempo reale.
- EMATOLOGIA (PER STUDIARE LE CELLULE DEL SANGUE: GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI, PIASTRINE)
Idexx Procyte: analizzatore ematologico automatizzato a 24 parametri che fornisce la risposta in circa due minuti.
L’analizzatore ProCyte Dx impiega tre tecnologie all’avanguardia [citometria a flusso laser, fluorescenza ottica e Laminar Flow Impedance (Impedenza del flusso laminare)], oltre al metodo della SLS-emoglobina.
- CHIMICA CLINICA (ESAMI BIOCHIMICI PER STUDIARE LA FUNZIONALITÀ DEGLI ORGANI INTERNI)
Abaxis VetScan® VS2: è un analizzatore di chimica liquida che consente di analizzare la maggior parte dei parametri biochimici, ormoni ed elettroliti fornendo i risultati in soli 30 minuti dal prelievo.
Grazie alla tecnologia iQC – Intelligent Quality Control- VetScan® VS2 garantisce risultati sempre affidabili, in qualsiasi condizione di utilizzo. Durante ogni analisi, il sistema iQC800a esegue più di 150 controlli automatici per verificare lo stato e le performance dei reagenti, del rotore e delle singole componenti dell’analizzatore.
- EMOGASANALISI
- COAGULAZIONE
- CITOLOGIA
- DIAGNOSTICA SIEROLOGICA PER LE MALATTIE INFETTIVE
- ESAME DELLE URINE
- ESAME DELLE FECI
- COLLABORAZIONE CON LABORATORIO LA VALLONEA
- COLLABORAZIONE CON REPARTO DI ISTOPATOLOGIA VETERINARIA UNIVERSITÀ DI TORINO
- COLLABORAZIONE CON SERVIZIO MICROBIOLOGIA LABORATORIO CDVET
- INDAGINI GENETICHE
-
Laparoscopia – Chirurgia mininvasiva
Laparoscopia – Chirurgia mininvasiva presso Ospedale Veterinario H24 Abruzzo
La Chirurgia Laparoscopica è il gold standard per molte procedure in chirurgia umana, eppure è ancora ai suoi primi passi in chirurgia veterinaria. Spesso definita “chirurgia della serratura”, è indicata anche come Chirurgia mini-invasiava. In Italia si stima che meno dell’1% delle procedure veterinarie idonee siano eseguite con tecniche chirurgiche minimamente invasive.
Ai suoi albori, nel 1800, questa tecnica chirurgica rivoluzionaria cominciava a mostrare le sue potenzialità in campo diagnostico e terapeutico, con gli ovvi limiti della tecnologia di due secoli fa.
Oggi, la laparoscopia è un metodo che ci permette di vedere nella cavità addominale attraverso una fotocamera ad alta definizione, magnificando le immagini ed aumentando le possibilità diagnostiche permettendoci quindi di eseguire alcune procedure chirurgiche attraverso un’incisione addominale molto piccola.
Usando questo metodo, i nostri pazienti guariscono più velocemente, con meno sanguinamento e molto meno dolore.
Gli strumentari a disposizione della Medicina Veterinaria sono oggi molto sofisticati e consentono di eseguire una enorme varietà di procedure chirurgiche.
In Laparoscopia veterinaria è possibile eseguire:
- ovariectomie per sterilizzazione
- gastropessi preventive
- nefrectomie
- colecistectomie
- testicoli ritenuti
- enterectomie
- cistotomie
- pericardiectomie
- lobectomie polmonari
- biopsie su vari organi
- laparoscopie esplorative
Come pubblicizza con enfasi la Medicina Umana, non accettate più cicatrici importanti e dolorose per i vostri animali, con lunghi e dolorosi recuperi post-operatori, ma chiedete informazioni su questa tecnica operatoria ai medici dell’Ospedale.
M
-
Medicina Preventiva
Medicina Preventiva presso Ospedale Veterinario H24 Abruzzo
A cosa pensate quando si parla di Medicina Preventiva in Veterinaria?
Noi pensiamo che sia l’unica strada da seguire per proteggere i nostri pazienti e per farli vivere meglio e più a lungo. La prevenzione è una filosofia scientifica che ben si sintetizza nella storica frase “prevenire è meglio che curare“. Bene, ma cosa possiamo fare per prevenire molte malattie dei nostri pazienti ? MOLTO. Possiamo fare molto e sempre di più.
Grazie ai progressi medico scientifici ottenuti in Medicina Veterinaria, al costante aggiornamento dei nostri medici, alla costante ricerca di attrezzature sempre più performanti, l’Ospedale Veterinario H24 Abruzzo offre una prospettiva all’avanguardia nella prevenzione e nella diagnosi precoce, consentendo di “anticipare” la stragrande maggioranza dei problemi.
Possiamo aggredire meglio una patologia se facciamo diagnosi precoce, possiamo talvolta sconfiggere definitivamente una malattia se la diagnostichiamo in tempo. E’ solo attraverso una sistematica e costante presenza del medico nella vita di un animale, dall’età di 5 o 6 anni in poi, con visite cliniche ed esami del sangue eseguiti almento una volta ogni 7-8 mesi, che si può anticipare il problema ed individuarlo ai primi segnali. Una Leishmaniosi, una Insufficienza renale, un nodulo sulla milza, una lesione radiografica dei polmoni, un aumento della prostata e così via, se individuate precocemente, possono essere curate per tempo… scoprire a 9-10 anni che i nostri amici hanno la Leishmania oramai avanzata, o che soffrono di Insufficienza renale oramai cronica, o presentano un nodulo sulla milza magari rotto, può risultare troppo tardi e può portarci via i nostri amati amici.
Noi riteniamo che il lavoro di squadra sia fondamentale e voi proprietari siete il primo componente della squadra, poi veniamo noi medici.
Il proprietario è il primo scrutatore attento del proprio animale: se notate qualcosa di “nuovo” od “anomalo” nel vostro animale, parlatecene subito. Ma talvolta non basta, si deve Prevenire !!!
Ricordate, dal 6 anno in poi FATE CONTROLLARE REGOLARMENTE i vostri animali ogni 7-8 mesi, seguendo in questo modo le regole della PREVENZIONE, ovvero:
- con ecografie addominali,che possano individuare precocemente patologie della milza (tumori splenici), patologie della prostata, patologie epatiche (tumori del fegato) che, se rimossi in tempo, salvano il paziente con visite cardiologiche, per individuare un cuore non funzionante alla perfezione ai primi segni di insufficienza cardiaca;
- visite odontoiatriche, controllando la bocca dei vostri animali per mantenere sempre gengive sane e denti puliti, evitando tante patologie come quelle cardiache;
- visite oculistiche, assicurandoci che non vi siano patologie giovanili (entropion, ectropion, patologie della ghiandola della terza palpebra, ecc), o prevenendo il pericoloso glaucoma (in grado di portare alla cecità);
- esami del sangue e delle urine, anticipando l’eventuale comparsa di patologie renali, del fegato, ecc… ed impostando le corrette terapie prima che diventino croniche sia nel cane e nel gatto che negli animali esotici.
I medici veterinari del nostro staff sapranno consigliarvi al meglio su quali siano le strategie da adottare per il vostro animale pediatrico, giovane, adulto, geriatrico…
O
-
Odontostomatologia
Odontostomatologia presso Ospedale Veterinario H24 Abruzzo
L’Odontostomatologia è la branca della medicina che studia le affezioni dei denti e della bocca. L’igiene e la cura dentale, spesso sottovalutati, affliggono cani, gatti ed animali esotici con più frequenza di quanto si immagini: ben il 75% dei pazienti al di sopra degli 8 anni di età soffre di patologie periodontali.
Curare la bocca dei propri amici a 4 zampe non è solo evitare di sentire quel cattivo odore che viene quando il vostro cane abbiaia o vi lecca (alitosi), o far smettere il vostro micio dal masticare continuamente prima e dopo il pasto, od anche far riprendere ad alimentarsi il proprio coniglio, ma è anche e soprattutto Prevenire alcune malattie importanti, a volte mortali, quali quelle cardiache, epatiche e renali.
La Parodontite che consegue alla formazione di placca e tartaro e che causa dolore ed estremo disagio negli animali domestici deve essere curata con regoalrità, attraverso detartrasi professionali eseguite da personale medico adegutatamente addestrato, previa esecuzione di ortopanoramiche (radiografie in serie di tutta la dentizione del paziente), esattamente come viene eseguita dai medici dentisti che curano le persone. Tutti i denti devono essere attentamente osservati ed eeventualmente rimossi quando necessario.
In Ospedale è presente uno strumento ad ultrasuoni simile a quello utilizzato dai dentisti (riunito dentale) che serve ad eseguire l’esame di detartrasi (pulizia professionale dei denti, rimozione di tartaro e placca, cura di fistole oro-nasali da carie dentale) del cane e del gatto. Nell’Ospedale Veterinario H24 Abruzzo viene eseguito, ove necessario, il taglio dei denti negli animali esotici (coniglio, piccoli roditori, chinchilla).
Sia nel cane che nel gatto è possibile riportare la situazione alla normalità, Prevenendo, oltre alle malattie su indicate, la perdita precoce dei denti.
Controlli regolari dal medico veterinario ed un’accurata Prevenzione sono gli unici strumenti in grado di risparmiare ai nostri animali danni permanenti all’apparato dentale e patologie ancora più gravi.
-
Oncologia Medica (chemioterapia veterinaria)
Oncologia Medica (chemioterapia veterinaria) presso Ospedale Veterinario H24 Abruzzo
L’Ospedale Veterinario H24 è l’unica struttura privata nella quale si eseguano visite di Oncologia in Abruzzo e si pratichino tutti i tipi di prcedure Chemioterapiche per la il trattamento delle neoplasie (malattie tumorali).
Siamo in grado di somministrare farmaci chemioterapici di tipo ospedaliero, ai pazienti ai quali e’ stato diagnosticato un tumore e siamo gli unici a poter garantire, grazie alle macchine di Diagnostica avanzata (TAC e Risonanza magnetica) che il Policlinico Veterinario Roma Sud ha voluto installare nella nostra struttura a Pescara, la corretta stadiazione dei tumori, ovvero la ricerca sistematica ed attenta di eventuali metastasi presenti nei pazienti oncologici. Infatti, è solo grazie alla stadiazione dei tumori eseguita con la Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) che si può pianificare in modo corretto per il paziente ed informato per i proprietari un piano di trattamento medico o medico-chirurgico per quasi ogni tipo di tumore.
Prima di pensare alla eutanasia del proprio amico affetto da un tumore, fino a poco tempo unica possibile ed immaginabile alternativa in caso di una sfortunata diagnosi oggi, attraverso un percorso corretto e sistematico di indagini specialistiche, si può dare speranza e sopravvivenza a cani e gatti con una Chemioterapia adatta ad ogni singolo caso selezionato, consapevoli che tutte le controindicazioni che questa procedura causa nell’uomo (perdita dei capelli, nausea e vomito, spossatezza, ecc), negli animali sono assenti od estremamente contenute.
I medici che si occupano di Oncologia in Ospedale, ovvero la dottoressa Chiara Sforzato, la dottoressa Valeria Libertini ed il dottor Salvatore Gissara, saranno in grado di aiutarvi al meglio nelle scelte corrette che un proprietario di animale colpito da malattia oncologica deve prendere per il bene del suo amico a quattro zampe.
Gli animali non sono solo animali domestici, ma sono i nostri compagni e membri della nostra famiglia.
Tragicamente, la scienza ci dice che la metà dei cani ed un terzo dei gatti con oltre 10 anni avranno come causa della loro morte di cancro. Dopo il trauma (automobilistico, casalingo, aggressione da parte di altri animale, ecc), il cancro è la prima causa di morte per gli animali domestici di età superiore a 2 anni.
Di fronte a questa diagnosi, le persone cercano soprattutto informazioni specialistiche ed opzioni reali. La Chemioterapia moderna aggredisce e disarma il cancro (soprattutto se scoperto in tempo, grazie ad una corretta Prevenzione medica) e questo genera speranza per una vita migliorata, a volte potenzialmente senza cancro.
I progressi nel trattamento del cancro umano sono ampiamente pubblicizzati e facilmente accessibili attraverso le moderne fonti di informazione. L’Oncologia Veterinaria segue da vicino l’evoluzione della chemioterapia per gli uomini ed i proprietari di animali domestici hanno oggi la possibilità di aspettarsi scelte di trattamento per i loro animali domestici simili a quelle che ci si aspetta per i propri familiari od amici.
Il servizio di consulenza oncologica dell’Ospedale Veterinario H24 Abruzzo si concentra sull’offrire consigli, opzioni e terapie alle famiglie che desiderano sapere cosa esiste nella moderna cura del cancro per gli animali.
Il nostro obiettivo è far si che l’Oncologia nei cani, nei gatti e negli animali esotici trovi in Abruzzo uno spazio concreto e disponibile, con lo stesso entusiasmo, innovazione, integrità ed orgoglio che abbiamo mostrato negli altri settori della Medicina Veterinaria.
Questo è un centro veterinario in cui la visione di migliorare la qualità della vita degli animali affetti da malattia tumorale e di prolungare la loro sopravvivenza, guida tutto ciò che facciamo ogni giorno per voi ed i vostri amati “familiari”.
R
-
Radiologia Digitale Diretta
Radiologia Digitale Diretta presso Ospedale Veterinario H24 Abruzzo
L’Ospedale Veterinario H24 Abruzzo dispone di un’intera area dedicata all’esecuzione degli esami radiografici con la tecnologia della Radiologia Digitale diretta.
L’apparecchio scelto è uno strumento decisamente all’avanguardia per la Medicina Veterinaria, in grado di produrre studi radiografici in tempo reale ed i pazienti che devono essere sottoposti a contenimento farmacologico per gli esami rx sottostanno in questo modo a tempi brevissimi di anestesia.
Inoltre, la qualità radiografica è il massimo al quale si può aspirare oggi e le immagini scattate vengono consegnate ai proprietari su supporti rigidi (CD o DVD). Grazie alla Radiologia Digitale Diretta, ogni immagine prodotta e digitalizzata viene immediatamente convogliata nella rete della Clinica ed il proprietario può osservare le radiografie del proprio animale direttamente in una delle quattro sale visita; inoltre, i chirurghi impegnati in sala operatoria possono osservarle su di un monitor in chirurgia, per le corrette procedure operatorie.
S
-
Servizio d’Urgenza H24 – Abruzzo Veterinary Emergency Servi…
Servizio d’Urgenza H24 – Abruzzo Veterinary Emergency Servi… presso Ospedale Veterinario H24 Abruzzo
Il Servizio di Pronto Soccorso è uno dei fiori all’occhiello dell’Ospedale Veterinario H24 Abruzzo perchè, ad oggi, è l’unica struttura fra Abbruzzo e Molise che presenta medici attivi, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all’anno, subito disponibili per i proprietari di animali preoccupati per la salute dei loro amati.
Ogni emergenza viene trattata immediatamente accogliendo i pazienti nella Sala del Pronto Soccorso, ovvero in un’area pronta pensata per il Primo Intervento e nella quale è presente il cosiddetto Crash Cart, ovvero un carrello nel quale sono raccolti tutti gli strumenti utili a gestire ogni emergenza.
E’ presente ossigeno centralizzato da offrire ai pazienti in difficoltà respiratorie e vi sono pompe ad infusione che permettono la somministrazione dei fluidi in modo graduato e personalizzato per ogni paziente, senza che l’intervento dell’uomo possa in qualsiasi modo variare la giusta dose di fluidi endovena.
Nella Sala del Pronto Soccorso è presente anche il nostro laboratorio interno, fatto che ci permette di essere immediati nella esecuzione degli esami che possono essere considerati salvavita, come l’emogasanalisi, l’esame della coagulazione del sangue e l’emocromo, la cui conoscenza è fondamentale si abbia immediatamente dopo l’arrivo in Ospedale. E’ anche possibile ottenere in pochi minuti esami del sangue e delle urine completi, per meglio comprendere le condizioni di salute di ogni animale, sia cane, gatto od animale esotico.
Nello stesso ambiente è presente un per l’esame urgente di un versamento addominale o pleurico, per l’analisi di materiale che si consideri infetto, o per la più normale routine di citologia interna (cute, orecchio).
In prossimità della Sala del Pronto Soccorso è presente sia la Sala della Radiologia che la Sala Ecografica, per completare eventuali accertamenti nei casi più complessi e severi.
In Medicina Veterinaria, come avviene per la Medicina Umana, la cosiddetta Golden Hour (ora d’oro) è molto spesso fondamentale per la rapida comprensione e successivo trattamento del problema principale di ogni singolo paziente giunto in Ospedale con un Codice Rosso. Essa si riferisce al periodo di tempo che va da pochi minuti a diverse ore dopo una lesione/evento traumatico, durante il quale vi è la più alta probabilità che un pronto trattamento medico possa evitare la morte.
Dunque, se un paziente animale improvvisamente mostra di stare male, non aspettate mai che il tempo passi e rivolgetevi immediatamente al più vicino Pronto Soccorso!
Siamo un team medico che vuole lavorare insieme a voi per far stare meglio i vostri amici a 4 zampe!
V
-
Videoendoscopia – Gastroscopia, Colonscopia, Broncoscopia, …
Videoendoscopia – Gastroscopia, Colonscopia, Broncoscopia, … presso Ospedale Veterinario H24 Abruzzo
L’Endoscopia consente l’esame visivo degli organi interni e delle parti del corpo senza chirurgia esplorativa invasiva. Questa procedura viene eseguita con un video-endoscopio per l’endoscopia dell’apparato gastroenterico superiore ed inferiore e dell’apparato respiratorio dei cani, con un endoscopio più piccolo a fibre ottiche per l’apparato respiratorio di cani piccoli e gatti e con un endoscopio rigido per cavità nasali ed orecchio.
Gli endoscopi flessibili come quelli usati nell’esame dello stomaco sono costituiti da un tubo di inserimento lungo e flessibile, con una punta di flessione all’estremità che entra nel corpo, un oculare e una sezione di controllo.
Oltre ai fasci di fibre che forniscono la sorgente luminosa, nell’endoscopio sono presenti due canali: un canale consente il passaggio di vari strumenti endoscopici e l’aspirazione di liquidi od il prelievo di campioni. L’altro permette all’aria o all’acqua di passare nello stomaco / intestino per insufflare (iniettare aria nella zona), o lavare via il muco dalla porta di osservazione.
Con l’endoscopia flessibile è possibile eseguire Laringo-Tracheo-Broncoscopie (esame delle vie aeree superiori ed inferiori), Colonscopie (esame del colon trasverso, colon ascendente, cieco, intestino tenue e retto).
Endoscopia dell’esofago, dello stomaco e dell’intestino superiore, Cistoscopie (esame della vagina, dell’apertura uretrale, dell’uretra, della vescica e delle aperture ureterali- nei cani di media-grande taglia), Rinoscopie (esame della cavità nasale e nasofaringe, ovvero la giunzione tra l’area nasale e la parte posteriore della gola.
Il vantaggio dell’Endoscopia rispetto ad altri metodi di valutazione del sistema digestivo è che non è una indagine di tipo chirurgico. La tecnica consente la visualizzazione del rivestimento del sistema digestivo e il prelievo di campioni del rivestimento di questi organi, incluse le biopsie. Molti corpi estranei nell’esofago e nello stomaco possono essere rimossi tramite endoscopia.
Un esame endoscopico necessità che il paziente sia posto in anestesia generale e ,per questo, l’esame deve essere preceduta da esami di laboratorio (sangue ed urine), da visita cardiologica e da esami radiologici adeguati.
-
Visite Specialistiche
Visite Specialistiche presso Ospedale Veterinario H24 Abruzzo
E’ possibile richiedere Visite Specialistiche in diversi campi della Medicina Veterinaria, come ad esempio:
- visite di Neurologia
- visite di Ortopedia
- visite di Cardiologia, eseguite dalla dottoressa Valentina Natale (professionista freelance esterna all’Ospedale, esperta in Cardiologia ed Ecocardiografia, con visite su appuntamento)
- visite di Dermatologia, eseguite dalla dottoressa Nicoletta Massari e dal dottor Federico Leone (professionista freelance esterno all’Ospedale, esperto in Dermatologia, con visite su appuntamento)
- visite di Oftalmologia
- visite di Fisiatria (Riabilitazione e Fisioterapia), eseguite dalla dottoressa Tina Di Lalla, (professionista freelance esterna all’Ospedale, esperta in Fisioterapia, con visite su appuntamento)