A
-
Anestesia
Anestesia presso Ospedale Veterinario I Portoni Rossi
L’Unità Operativa di Anestesia di AniCura Ospedale Veterinario I Portoni Rossi, diretta dal Dott. Christian Cavassi, è composta da un team di Medici Veterinari che ha seguito un apposito percorso formativo specialistico in campo anestesiologico, la cui finalità è permettere la realizzazione di tutte quelle procedure mediche che richiedono un supporto anestesiologico, che va dalla sedazione del paziente fino all’anestesia generale, il tutto supportato da tecniche anestesiologiche sicure e farmaci di ultima generazione, che consentono di ridurre considerevolmente il rischio anestesiologico.
Nell’Unità Operativa di Anestesia dell’Ospedale Veterinario I Portoni Rossi si utilizzano tecniche di anestesia inalatoria o totalmente intravenosa a obiettivo di concentrazione (TIVA-TCI). L’Unità Operativa mette in atto un’adeguata gestione del dolore mediante tecniche loco-regionali (Epidurale single-shot o continua, blocco del plesso brachiale e blocchi periferici) o mediante tecniche di infusione continua di analgesici; dispone inoltre di attrezzature per il monitoraggio di tutti i parametri vitali sia durante l’anestesia, che durante il ricovero peri-operatorio.
Invitiamo i proprietari a visionare questo documento, che ha lo scopo di rispondere ad alcune domande frequenti che generalmente vengono poste prima di una procedura che richiede l'anestesia.
B
-
Banca del Sangue
Banca del Sangue presso Ospedale Veterinario I Portoni Rossi
La banca del sangue è un importante servizio di raccolta, controllo e dispensazione di sangue canino basato sulle linee guida ministeriali in materia di medicina trasfusionale veterinaria.
L’unità operativa è composta dalla Dott.ssa Fabiola De Giorgi e dalla Dott.ssa Paola Taffoni, si avvale inoltre della competenza del Laboratorio Analisi Biovet, della sensibilità dei proprietari e del fondamentale contributo dei cani donatori.
La finalità del servizio è quella di selezionare cani donatori e garantire la disponibilità di sangue sia per urgenze che per interventi programmati.
La qualità del servizio non può prescindere dalla salute del donatore. I donatori devono essere in buona salute, in regola con vaccinazioni e profilassi, di età compresa tra i 2 e gli 8 anni, di peso superiore ai 25 kg e di buon carattere.
Una volta inclusi nella nostra banca dati, le donazioni saranno programmate rispettando gli intervalli temporali riportati sulle linee guida, verranno rigorosamente eseguiti controlli clinici ed ematologici gratuiti del cane donatore prima di procedere alla raccolta del sangue.
Per maggiori informazioni siamo raggiungibili:
E-mail: paola.taffoni@anicura.it e fabiola.de.giorgi@anicura.it
Tel: 051 75 52 33
-
Biovet Laboratorio Analisi
Biovet Laboratorio Analisi presso Ospedale Veterinario I Portoni Rossi
AniCura Biovet Laboratorio Analisi offre servizio sia per i pazienti dell’Ospedale che per i pazienti di Colleghi Veterinari esterni alla struttura, avvalendosi di moderne apparecchiature e kit diagnostici di elevata precisione. Vengono eseguite analisi di Ematologia, Coagulazione, Chimica clinica, Esami delle urine, Elettroforesi, Microbiologia, Citologia, Istologia, Parassitologia, Sierologia, Emogasanalisi.
Il vantaggio che offre un laboratorio analisi interno è la velocità di processazione dei campioni e la rapidità nell’ottenere i referti analisi anche quando ci sono emergenze in corso, o si trattano pazienti che necessitano di un costante e prolungato monitoraggio laboratoristico. Tale supporto può, inoltre, essere di ausilio per diagnosticare precocemente alcune patologie e procedere tempestivamente alla terapia in maniera tale che l’aspettativa di vita dei pazienti possa aumentare in maniera significativa.
Biovet Laboratorio Analisi opera da più di dieci anni esclusivamente nel campo della diagnostica veterinaria e nel tempo è cresciuto e si è ampliato in risposta all’evoluzione della Medicina Veterinaria, così che le analisi cliniche ne siano la diretta conseguenza.
Biovet è attivo con orario continuato dal lunedì al venerdì delle 9.00 alle 19.00 e il sabato dalle ore 9.00 alle 13.00.
Per il prelievo dei campioni è possibile organizzare il ritiro a domicilio sia attraverso corriere espresso che con un servizio dedicato.
C
-
Cardiologia, cardiologia interventistica ed elettrofisiolog…
Cardiologia, cardiologia interventistica ed elettrofisiolog… presso Ospedale Veterinario I Portoni Rossi
L’Unità Operativa di Cardiologia dell’Ospedale Veterinario I Portoni Rossi è composta dal Dott. Stefano Battaia, MSc, Dipl. ECVIM-CA (Cardiology), specialista EBVS Diplomato al College Europeo di Medicina Interna, specialità cardiologia; dalla Dott.ssa Carlotta Fraschetti, MSc; dalla Dott.ssa Martina Mordacchini, MSc; dalla dott.ssa Viola Cevoli, internship specialistico in cardiologia; e dalla Dott.ssa Nicole Gemma, internship specialistico in cardiologia.
Il reparto offre le tecniche di diagnosi e terapia più avanzate per le patologie cardiovascolari del cane, del gatto e degli animali non convenzionali:
- ecocardiografie transtoraciche e transesofagee, bidimensionali e tridimensionali
- esame elettrocardiografico in 12 derivate e monitoraggi del ritmo prolungati Holter (24h, 48h e 7 giorni) per la diagnosi dei disturbi del ritmo
- procedure di cardiologia interventistica miniinvasiva per il trattamento delle patologie cardiache congenite e acquisite (chiusura del dotto arterioso pervio mediante dispositivi intravascolari; valvuloplastica con pallone per il trattamento delle stenosi valvolari congenite della valvola polmonare, aortica e tricuspide; posizionamento di stent valvolari polmonari; estrazione di macrofilarie; trattamento palliativo di neoplasie cardiache)
- impianto di pacemaker per i pazienti affetti da disturbi del ritmo sintomatici quali blocchi atrioventricolari avanzati, sindrome del seno malato, silenzio atriale persistente e disturbi del sistema nervoso autonomo
- cardioversione elettrica per il ripristino del ritmo sinusale in pazienti affetti da fibrillazione atriale o aritmie refrattarie alla terapia medica
L’unità di Cardiologia collabora inoltre con il reparto di Diagnostica per Immagini dell’Ospedale per l’esecuzione di esami di tomografia computerizzata cardiaca (cardioTC), con il reparto di Chirurgia per trattamenti quali pericardiectomia in toracotomia o toracoscopia e trattamento di difetti cardiaci e toracici congeniti complessi, con il reparto di Medicina Interna per la gestione di patologie associate internistiche e respiratorie, e con il reparto di Oncologia per la gestione delle neoplasie cardiache.
Il reparto è attivo nell’ambito della ricerca clinica (consulta la bibliografia del reparto). Presso il reparto, è attivo inoltre un programma formativo di Internship specialistico per veterinari che abbiano completato un Internship rotazionale multidisciplinare della durata minima di un anno o effettuato almeno due anni di esperienza clinica postlaurea. Tale percorso è propedeutico all’inizio di un programma di Residency per il conseguimento del diploma europeo EBVS in cardiologia veterinaria.
Per discutere o riferire un caso clinico, si prega di contattarci scrivendo a cardiologia.portoni@anicura.it specificando un numero di telefono e verrete richiamati entro le 24h successive; per casi clinici urgenti, invece, si prega di contattare l’accettazione al 051 755233.
-
Chirurgia Generale e Mininvasiva
Chirurgia Generale e Mininvasiva presso Ospedale Veterinario I Portoni Rossi
L’Unità Operativa Chirurgia Generale e Mininvasiva di AniCura Ospedale I Portoni Rossi offre chirurgia dei tessuti molli, di base e specialistica, oltre ad un servizio di chirurgia d’urgenza attivo 24 ore al giorno. La chirurgia specialistica spazia da interventi al comparto toracico (Lobectomie Polmonari, Pericardiectomie, PDA) a quello addominale (Chirurgia Epatica, Renale, delle vie urinarie alte e basse, Gastroenterica e dell’apparato riproduttivo), sia con tecniche tradizionali che mininvasive.
Presso L'unità Operativa Chirurgia Generale e Mininvasiva di AniCura - Ospedale Veterinario I Portoni Rossi è inoltre possibile eseguire Chirurgie Interventistiche al cuore e al sistema vascolare, oltre ad efficiente servizio di Endoscopia delle vie naturali (vie aeree superiori, Gastroscopie, Colonscopie, Otoscopie, Uretro-Cistoscopie) che completa la vasta gamma di prestazioni offerte.
La Chirurgia Mininvasiva è una tecnica chirurgica con un approccio anatomico ridotto, attraverso cannule di piccolo diametro, che mantiene precisione ed efficacia. L’approccio mininvasivo della Chirurgia Endoscopica è la più avanzata espressione di chirurgia delicata, grazie alla quale si ottiene un inferiore tasso di complicazioni post-operatorie, minor dolore e stress chirurgici e tempi di ospedalizzazione nettamente più bassi. Le principali applicazioni della Chirurgia Mininvasiva sono la Laparoscopia e la Toracoscopia.
La Laparoscopia è una procedura endoscopica in cavità addominale. Per poter introdurre un’ottica in addome bisogna creare uno spazio operativo con l’insufflazione di anidride carbonica ed utilizzare cannule da 5-10 mm.
Le procedure laparoscopiche possono essere di natura diagnostica e/o operativa.
Tra le laparoscopie diagnostiche possiamo eseguire procedure esplorative con biopsie a vari organi (fegato, intestino, rene, pancreas, ecc.), mentre tra quelle operative è possibile fare ovariectomie, ovaristerectomie, gastropessi, criptorchidectomie, rimozione corpi estranei gastro-intestinali, posizionare sonde alimentare gastriche o digiunali, cistotomie ed altre procedure più specialistiche.
La Toracoscopia è una procedura endoscopica in cavità toracica. Attraverso cannule specifiche da 5-10 mm vengono introdotti in torace ottica e strumenti. Tra le procedure toracoscopiche eseguiamo quelle diagnostiche come l’esplorazione della cavità toracica con la possibilità di biopsie polmonari, pleuriche, linfonodali e di masse neo formate; tra le procedure operative è possibile eseguire lobectomie polmonari parziali, bullectomie polmonari, simpatectomia, pericardiectomia, correzione arco aortico destro e chiusura del dotto toracico.
D
-
Degenza
Degenza presso Ospedale Veterinario I Portoni Rossi
L’Unità Operativa Degenza di AniCura Ospedale Veterinario I Portoni Rossi ha il compito di assicurare assistenza continua, 24h su 24h per 7 giorni alla settimana, ai pazienti ricoverati da altre Unità Operative, per la gestione terapeutica e del decorso delle varie patologie quali: stabilizzazione di colonna, laminectomia, rimozione neoplasia intramidollare o intracranica, procedure ortopediche (TPLO), ernia diaframmatica, chirurgia toracica, GDV, pericardiectomia cardiovascolare, PDA e oncologica, pazienti in corso di patologie gastroenteriche, cardiopatici scompensati in stato di edema polmonare, intossicazioni da insetticidi o pesticidi, da tetano, malattie virali infettive (Parvovirosi, Leptospirosi ecc.).
Nel periodo di ricovero sono molteplici i parametri che possono essere monitorati secondo le esigenze del paziente; monitoraggio E.C.G. in continuo; monitoraggio della pressione arteriosa (P. A.) con metodica invasiva o non invasiva; monitoraggio respiratorio (paO2, paCO2, Ossimetria, Capnometria, monitoraggio della temperatura corporea, monitoraggio della diuresi e monitoraggio neurologico.
In ogni momento è possibile eseguire ematologia d’urgenza, controllo emogasanalitico e, ove necessario, trasfusioni di sangue e derivati. Si dispone di apparecchi per l’anestesia gassosa con ventilatore meccanico per pazienti instabili, generatore di ossigeno, emogas Siemens, doppler, misuratore di lattati, glicemia, microematocrito, monitoraggio continuo ECG.
-
Dermatologia e Allergologia
Dermatologia e Allergologia presso Ospedale Veterinario I Portoni Rossi
Il servizio di Dermatologia ed Allergologia di AniCura Ospedale Veterinario I Portoni Rossi è rivolto a tutti gli animali da compagnia affetti da malattie dermatologiche, quali le malattie allergiche, parassitarie, infettive, endocrine, autoimmuni o immuno-mediate, neoplastiche e paraneoplastiche. Inoltre, si occupa della diagnosi e della terapia delle otiti, in particolare delle forme croniche ricorrenti, attraverso un iter diagnostico-terapeutico metodico, che si avvale della cooperazione dei reparti di Diagnostica per Immagini e Otorino-laringoiatria.
Durante la visita vengono normalmente eseguiti degli esami collaterali di prima linea, quali il raschiato cutaneo, l’esame diretto del pelo al microscopio, lo scotch test, la citologia cutanea o dell’orecchio esterno. In alcuni casi, è necessario fare ricorso ad ulteriori esami collaterali di seconda linea, come la biopsia cutanea e l’esame dermatopatologico, l’esame colturale per dermatofiti o l’esame batteriologico con antibiogramma, i test allergologici. In altri casi ancora, sarà indicato richiedere gli esami del sangue emato-biochimici, i test di funzionalità ormonale, alcuni test molecolari o, nel caso delle otiti croniche, la video-otoscopia con TC e/o RM delle bolle timpaniche per stadiare la malattia otologica.
Sul piano terapeutico, il servizio si avvale, in modo competente e qualificato, delle strumentazioni laser per il trattamento di alcune patologie infettive, infiammatorie o neoplastiche, sia benigne che a basso grado di malignità, attraverso le tecniche di fotobiomodulazione e di chirurgia cutanea con laser CO2.
Il nostro obiettivo è quello di fornire un valido aiuto all’animale ed al suo proprietario, nella risoluzione della malattia o nella sua gestione sul lungo periodo.
-
Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica
Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica presso Ospedale Veterinario I Portoni Rossi
L’Unità Operativa di Diagnostica per Immagini di AniCura Ospedale Veterinario I Portoni Rossi fornisce supporto diagnostico per le varie Unità Operative interne e per i Colleghi Referenti esterni. È composta da Professionisti con esperienza pluriennale nel settore della Radiologia, della Tomografia Computerizzata e dell'Ecografia. Il reparto dispone di un radiologico digitale, radiologia dentale, tomografia computerizzata (TC) a 16 strati ed ecografia oltre alla possibilità di effettuare procedure di radiologia interventistica. Le varie metodiche possono integrarsi nel corso dell’iter diagnostico al fine di acquisire il maggior numero di informazioni sul caso clinico.
L’ecografia permette di studiare i vari organi addominali, il torace, l’apparato muscolo-scheletrico e persino l’occhio. Le cinque sonde di cui l’ecografo è dotato sono in grado di garantire un’ampia gamma di frequenze con il risultato di poter eseguire esami con massima risoluzione in pazienti di piccola e grossa mole e di valutare tessuti superficiali e profondi con ottima qualità di esecuzione. Presso l’Unità è possibile eseguire anche ecografie di secondo livello quali ecografie con mezzo di contrasto (CEUS) ed elastosonografia. Il CEUS rende possibile la caratterizzazione di eventuali focalità parenchimali e lo studio della neoangiogenesi con possibilità di diagnosi differenziale tra lesioni benigne e maligne e valutazione dello stato di attività della malattia. L'elastosonografia, invece, è una nuova metodica ecografica che si prefigge di effettuare una caratterizzazione tessutale real-time: è quindi corretto parlare di una vera e propria innovazione diagnostica.
La TC, in particolare, è di valido ausilio alla diagnosi e al trattamento di molteplici patologie toraciche, delle cavità nasali, dell’orecchio, epatiche, renali, surrenaliche, del tratto uro-genitale ed in caso di fratture sia vertebrali che dello splancnocranio. L’esame tomografico può risultare anche di grande utilità nella ricerca di corpi estranei in qualunque distretto corporeo. È poi l’unica metodica che permette una corretta stadiazione in corso di neoplasia.
La radiologia interventistica, avvalendosi a seconda dei casi dell’ausilio della TC o dell’ecografia permette di effettuare campionamenti ai fini diagnostici in maniera estremamente rapida e mininvasiva ed è spesso un passo fondamentale per il raggiungimento di una diagnosi; può, inoltre, rivelarsi di per sé terapeutica nel caso, ad esempio, di asportazione di corpi estranei.
La mission dell’Unità Operativa di Diagnostica per Immagini è focalizzata all’acquisizione di immagini che possano fornire un approfondimento diagnostico mirato sulla base delle indicazioni cliniche ed al trattamento di tutte le patologie, dalle più comuni alle più rare, in cani e gatti di ogni età.
-
Dietetica Clinica
Dietetica Clinica presso Ospedale Veterinario I Portoni Rossi
Per l'elaborazione di piani nutrizionali l’Ospedale Veterinario I Portoni Rossi si appoggia al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna (responsabile contratto di consulenza scientifica dott.ssa Carla Giuditta Vecchiato).
Il servizio di dietetica clinica del cane e del gatto offre visite nutrizionali e consulenze a distanza via email, finalizzate alla stesura di piani alimentari di tipo casalingo personalizzati secondo le necessità dei singoli animali e le esigenze dei loro proprietari:
- piani alimentari per animali sani in qualsiasi fase della vita (accrescimento, età adulta, gravidanza e lattazione, senilità), formulati tenendo conto delle caratteristiche di specie, razza, sesso, attitudine e attività.
- piani alimentari per animali affetti da patologie di diverso tipo, con particolare attenzione nei confronti di stati patologici in cui è noto come una corretta dieta a supporto della terapia farmacologica possa favorire una guarigione più rapida, oppure rallentare la progressione della patologia e migliorare la qualità della vita dell’animale.
In seguito alla stesura del piano alimentare, l’animale viene seguito nella fase di adattamento alla nuova dieta e per le eventuali modifiche alla stessa che potrebbero rendersi necessarie, mediante un costante e attento follow-up via email.
E
-
Endocrinologia
Endocrinologia presso Ospedale Veterinario I Portoni Rossi
L’Unità Operativa di Medicina Interna di Anicura Ospedale Veterinario i Portoni Rossi (OVIPR) diretta dal Dott. Fabio Procoli (MVetMed, Dipl.ACVIM, Dipl.ECVIM-CA, MRCVS, Specialista riconosciuto dai College Americano ed Europeo di Medicina Interna degli animali compagnia) e costituita da un gruppo di medici veterinari specializzati e specializzandi al College Europeo di Medicina Interna è lieta di comunicare il lancio di un servizio monodisciplinare dedicato all’endocrinologia del cane e del gatto.
Il nuovo servizio sarà diretto dalla Dott.ssa Beatrice Ruggerone (DVM, PhD, Dipl.ECVIM-CA, Specialista Europea in Medicina Interna degli animali da compagnia) e, avvalendosi della collaborazione con le UO di Diagnostica per Immagini, Chirurgia dei Tessuti Molli, Anestesiologia, Cardiologia, Oncologia, Dermatologia e Terapia Intensiva e con il laboratorio Biovet, si occuperà della diagnosi e della gestione terapeutica specialistica di una serie di patologie del sistema endocrino del cane e del gatto, che includono:
- Diabete mellito nel cane e nel gatto: monitoraggio non invasivo della glicemia mediante FreeStyle Libre, valutazione del protocollo terapeutico e del tipo di insulina più idoneo al singolo caso secondo le ultime pubblicazioni, assistenza a distanza per aggiustamento della dose di insulina
- Chetoacidosi diabetica: ricovero e gestione con monitoraggio intensivo fino a stabilizzazione
- Ipertiroidismo felino: possibilità di gestione sia medica che chirurgica (tiroidectomia)
- Ipotiroidismo canino: esecuzione del test di stimolazione con TSH per casi dubbi (ad es. esclusione “Euthyroid Sick Syndrome”)
- Sindrome di Cushing: esecuzione dei più adatti test diagnostici nel laboratorio interno, di esami di diagnostica per immagini avanzata (TC, RM) per localizzazione dells lesione e di intervento di surrenalectomia (in caso di localizzazione surrenalica); monitoraggio della risposta alla terapia medica palliativa mediante esecuzione di test dinamici
- Feocromocitoma: misurazione metanefrine plasmatiche in laboratorio accreditato, esecuzione diagnostica per immagini avanzata (TC) per ricerca metastasi e pianificazione chirurgia, prelievo citologico ecoguidato della lesione surrenalica, esecuzione surrenalectomia
- Morbo di Addison: esecuzione dei più adatti test diagnostici presso il laboratorio interno, impostazione terapia medica secondo le ultime indicazioni della letteratura e di idoneo monitoraggio
- Insulinoma: stabilizzazione clinica con ricovero in caso di ipoglicemia sintomatica, conferma del sospetto diagnostico mediante esami di laboratorio (insulinemia, fruttosamine), di diagnostica per immagini e campionamento citologico; unitamente all’UO di Oncologia valutazione dell’iter terapeutico più appropriato (intervento chirurgico di pancreatectomia, chemioterapia)
- Iperaldosteronismo: ricovero per stabilizzazione, conferma del sospetto diagnostico (misurazione aldosterone, eventuali esami di diagnostica per immagini, eventuale campionamento citologico)
- Iperparatiroidismo/ipoparatiroidismo: misurazione PTH presso laboratorio accreditato, ricovero per normalizzazione della calcemia.
Per prendere appuntamento o per discutere un caso clinico per eventuale referenza, contattare il Servizio di Endocrinologia al numero 051.755233 o via mail endocrinologia.portoni@anicura.it
Vuoi contattare il reparto? Compila il form qui
F
-
Fisioterapia
Fisioterapia presso Ospedale Veterinario I Portoni Rossi
L’Unità Operativa Fisioterapia di AniCura Ospedale Veterinario I Portoni Rossi, fornisce un servizio volto alla prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie ortopediche, neurologiche, muscolo-tendinee, o con problematiche legate ad interventi chirurgici. All’interno dell’U.O. vengono formulati programmi individuali per la preparazione atletica dei cani sportivi e da lavoro. La fisioterapia offre inoltre un valido ausilio al cucciolo in accrescimento per il corretto sviluppo osteoarticolare, al paziente geriatrico con problematiche legate all’artrosi e ai pazienti in sovrappeso al quale viene fornito un supporto nel raggiungimento di una buona forma fisica.
Dopo una prima visita verrà definito un protocollo personalizzato a seconda delle necessità del paziente.
L’U.O. è attiva: dal lunedì al venerdì 9.00-19.00, il sabato 9.00-13.00.
Il sabato pomeriggio e la domenica rimarrà chiusa agli appuntamenti esterni ma il personale medico sarà presente per i pazienti ricoverati.
I nostri servizi:
- terapie manuali: esercizi attivi e passivi, massaggi, termoterapia
- tecniche strumentali: ultrasuoni, laserterapia, tecarterapia, elettrostimolatore (NMES e TENS)
- idroterapia (under water treadmill)
- agopuntura
- osteopatia
- taping neuromuscolare
M
-
Medicina Comportamentale
Medicina Comportamentale presso Ospedale Veterinario I Portoni Rossi
La Medicina Comportamentale è una branca della Medicina Veterinaria che si occupa dei problemi di comportamento negli animali.
Il medico veterinario comportamentalista è una figura professionale specializzata nella relazione di aiuto in casi di disturbi emozionali negli animali, è un professionista esperto del comportamento animale, in grado di diagnosticare la patologia comportamentale, prescrivere una terapia e programmare un piano di riabilitazione.
La terapia farmacologica può comprendere l’uso di farmaci, feromoni, integratori, rimedi omeopatici, fiori di Bach; il Medico a seconda dei casi, prescrive una terapia personalizzata adatta al singolo paziente.
Il dolore psicologico è importante quanto quello fisico e richiede un trattamento adeguato.
Quando un animale si comporta in modo alterato sta chiedendo aiuto.
-
Medicina di Base e Preventiva
Medicina di Base e Preventiva presso Ospedale Veterinario I Portoni Rossi
Attraverso l’Unità Operativa di Medicina di Base e Preventiva in AniCura - Ospedale Veterinario I Portoni Rossi è possibile effettuare visite mediche, vaccinazioni, controlli, inserire microchip, se necessario approfondire le diagnosi avvalendosi in tempi brevi di esami del sangue, radiografie, ecografie e, quando l’esame clinico lo richiede, programmare e prenotare visite specialistiche.
All’interno della sala visita, tramite accurata valutazione fisica e anamnestica, al paziente viene proposto e impostato un protocollo vaccinale e profilattico idoneo. La visita consiste in un esame generale di: occhi, orecchie, bocca, denti, mucose, auscultazione del torace, con valutazione di toni cardiaci e di rumori polmonari, frequenza respiratoria e cardiaca, palpazione dell’addome, della prostata nei maschi, esame dei genitali, della cute, del pelo, misurazione della temperatura corporea. Attraverso un’accurata visita è possibile individuare alterazioni che possano indicare patologie sottostanti metaboliche, infettive, neoplastiche, nutrizionali, neurologiche, comportamentali e in tal caso, prospettare un adeguato iter.
Per usufruire di questo servizio è necessario prendere appuntamento tramite l’accettazione di Medicina di Base al numero 051-75 33 67.
Le visite si effettuano dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle 19:00
Sabato dalle ore 09:00 alle 13:00 (escluso Luglio e Agosto)
Se si arriva senza appuntamento il soggetto verrà visitato dai Medici delle sale con i tempi dettati dalla gravità del caso e dall’organizzazione della struttura.
-
Medicina Interna
La medicina interna racchiude ogni disciplina che si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie del cane. Il Team di Medicina Interna si avvale della collaborazione dei colleghi specialisti per seguire il cane in tutto il suo percorso terapeutico.
Medicina Interna presso Ospedale Veterinario I Portoni Rossi
L'Unità Operativa Medicina Interna è guidata dal Dott. Fabio Procoli (DMV, MVetMed, Dip.ECVIM-CA, DipACVIM, MRCVS) specialista EBVS Diplomato al College Americano e Europeo di Medicina Interna. All’interno dell’U.O. prestano servizio le dottoresse Beatrice Ruggerone (DVM, PhD, Dip.ECVIM-CA), Silvia Miglietta (DVM), Dyana Erba (DVM, Resident ECVIM), Mara Vittoria Alonzo (DVM, Resident ECVIM), Elisa Bettin (DVM, Resident ECVIM), Cecilia Trambaiolo (Internship Specialistico), Claudia Pasquali (Internship Specialistico).
L’U.O di Medicina Interna è abilitata dal College Europeo di Internal Medicine (ECVIM) alla formazione di specialisti in Medicina Interna.
Il team offre consulenze centrate sulla diagnosi e la terapia di diverse patologie inerenti alle varie discipline internistiche quali, ematologia e immunologia, malattie infettive e parassitarie, gastroenterologia, epatologia e pancreatologia, endocrinologia, nefrologia e urologia e pneumologia.
Il Servizio offre visite di referenza e seconde opinioni da tutta Italia riguardanti casi complessi, siano essi stabili o critici. Il modus operandi dell’U.O è quello dell’approccio orientato al problema clinico e della medicina basata sull’evidenza per fornire un servizio clinico di alto livello a colleghi referenti e a proprietari.
L'U.O. di Medicina Interna è attiva 7 giorni su 7 con personale dedicato alle cure dei pazienti 24h/24 per garantire un servizio di qualità superiore. Per riferire o discutere un caso clinico, si prega di contattare l’U.O. chiamando il numero 051 755233 o scrivendo a accettazione.portonirossi@anicura.it
Consulta la bibliografia di Medicina Interna
N
-
Neurodiagnostica
Neurodiagnostica presso Ospedale Veterinario I Portoni Rossi
L'Unità Operativa Neurodiagnostica è formata da: dott. Marco Bernardini (Dipl. ECVN - Resp. U.O.), dott.ssa Monica Alberti , dott. Giovanni Bevilacqua
L’U.O. Neurodiagnostica dispone di un apparecchio radiologico utilizzato esclusivamente per lo studio della colonna vertebrale e di una Risonanza Magnetica (RM) dedicata all’imaging del sistema nervoso.
Fin dalla sua apertura nel 2007, presso l’Ospedale Veterinario “I Portoni Rossi” (OVIPR) è stato sempre operativo un servizio di RM. Ad oggi, più di 10.000 pazienti sono stati sottoposti a RM. Ciò ha permesso di accumulare una notevole esperienza sia nell'effettuazione dell'esame RM, sia nelle procedure anestesiologiche necessarie per svolgere l'esame, effettuate dai Colleghi dell'U.O. Anestesiologia.
Dal 2018 gli studi vengono effettuati con un apparecchio ad alto campo (1,5 T), che permette di ottenere immagini di qualità per massimizzare le possibilità diagnostiche.
L'U.O. Neurodiagnostica lavora principalmente su casi interni all'OVIPR seguiti dall'U.O. Neurologia. Colleghi esterni all'OVIPR possono comunque richiedere l'effettuazione di esami RM del sistema nervoso su loro pazienti, compilando il modulo presente nell'apposita sezione.
La presenza di una Tomografia Computerizzata presso l’U.O. Diagnostica per Immagini permette, nei casi in cui sia necessario, l’esecuzione dei due esami in successione, durante la stessa procedura anestesiologica.
L'U.O. Neurodiagnostica si occupa anche degli studi funzionali del sistema nervoso periferico e dei muscoli mediante l'utilizzo di un elettromiografo a due canali che permette, inoltre, l’esecuzione dei potenziali evocati per la valutazione della funzione uditiva (BAER).
Il reparto di Neurodiagnostica è contattabile via e-mail all'indirizzo: neurodiagnostica.portonirossi@anicura.it
-
Neurologia
Neurologia presso Ospedale Veterinario I Portoni Rossi
L'Unità Operativa Neurologia è formata da: dott.ssa Federica Balducci (Dipl. ECVN - Resp. U.O.), dott. Leonardo Bibbiani, dott.ssa Roberta Biserni (PhD), dott.ssa Daiana Marabese, dott.ssa Elena Dell’Era (Resident ECVN), dott. Michele Capasso (Resident ECVN), dott.ssa Tina Loncarica (Resident ECVN)
L’U.O. Neurologia dell’Ospedale Veterinario “I Portoni Rossi” (OVIPR) fornisce un servizio aggiornato e qualificato a tutti gli animali da compagnia affetti da patologie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico quali, per esempio, epilessie primarie e strutturali, encefaliti infettive e immunomediate, mielopatie compressive (ernie discali, fratture vertebrali) e non compressive e neoplasie del sistema nervoso centrale e periferico.
L’U.O. Neurologia è attiva fin dall’apertura dell’OVIPR, nel Febbraio 2007, e segue più di 1200 nuovi casi all’anno. È diretta da un medico veterinario diplomato al College Europeo di Neurologia Veterinaria (ECVN) che, a lato della sua attività, supervisiona l’operato degli altri medici veterinari costituenti l’U.O., molti dei quali lavorano già da anni nell’ambito della neurologia veterinaria come clinici o specializzandi. L’U.O. Neurologia dell’OVIPR è infatti uno dei centri dove è possibile effettuare l’iter specialistico per il conseguimento del diploma del College Europeo di Neurologia Veterinaria.
L’U.O. Neurologia comprende una sezione clinica e una chirurgica.
La sezione clinica effettua visite tutti i giorni feriali, su appuntamento. Sia nei giorni feriali, che nei week end e nei giorni festivi, è sempre presente un servizio di pronto soccorso interno all’U.O. per gestire le emergenze neurologiche.
La sezione di neurochirurgia è in grado di affrontare la maggior parte delle procedure effettuabili a livello intracranico e spinale nei piccoli animali ed è affiancata dalle UU.OO. Anestesiologia e Terapia Intensiva per ottimizzare i risultati.
L’elevato numero di casi neurologici che afferiscono all’U.O. Neurologia fin dall’aperura dell’ospedale, ormai più di tredici anni or sono, ha portato a frequenti collaborazioni con importanti centri per la neurologia veterinaria e a una considerevole produzione scientifica, costituita da comunicazioni a congressi in Italia e all’estero e da pubblicazioni su riviste italiane e internazionali.
O
-
Odontostomatologia
Odontostomatologia presso Ospedale Veterinario I Portoni Rossi
Il servizio di Odontostomatologia di AniCura Ospedale Veterinario I Portoni Rossi, curato dalla Dott.ssa Emma Bellei, si occupa della diagnosi e del trattamento sia medico che chirurgico delle patologie del cavo orale dei piccoli animali, offrendo un approfondito esame orale, extraorale e del parodonto, completato da indagini radiografiche digitali intraorali complete.
Tutte le informazioni derivanti dalla visita clinica e radiologica, registrate su apposita scheda odontostomatologica (charting), permettono di individuare un adeguato piano di trattamento.
Tra i servizi offerti più di frequente si possono ricordare: profilassi strumentale completa (detartrasi) comprensiva di lucidatura; gestione della malattia parodontale attraverso la stadiazione della patologia con una pulizia dentale professionale e di diverse tecniche di chirurgia parodontale; estrazioni dentali semplici e complesse accompagnate da un esame radiografico pre e post-estrazione; gestione conservativa dei traumi dentali (fratture complicate, denti decolorati) mediante tecniche di terapia canalare; allungamenti coronali e preparazioni dei denti per l’applicazione di corone protesiche; riposizionamento e stabilizzazione di denti avulsi e lussati mediante splint con composito; trattamento di alcune fratture mandibolari e maxillo-facciali con tecniche di splintaggio interdentale intraorale con composito; trattamenti funzionali ortodontici per la correzione di malocclusioni che causano dolore o impediscono la normale funzione, mediante un’ortodonzia intercettiva, pulpotomia vitale o apparecchi; diagnosi e gestione medica e chirurgica delle patologie infiammatorie della bocca e delle lesioni da riassorbimento del gatto; indagini per la diagnosi di lesioni neoplastiche (radiologia, biopsia) e lesioni conseguenti a patologie sistemiche e immuno-mediate con manifestazione orale.
-
Oftalmologia
Oftalmologia presso Ospedale Veterinario I Portoni Rossi
Il servizio di Oftalmologia di AniCura Ospedale Veterinario I Portoni Rossi, gestito dalla Dott.ssa Manuela Crasta, si occupa della cura delle patologie oculari quali Cheratopatie ulcerative, Neuriti ottiche, Congiuntiviti, Cataratte, Glaucomi, Retinopatie con distacco della retina, Uveiti e danni alla cornea.
Per la diagnosi e la cura delle patologie vengono utilizzati strumenti e metodologie quali: Biomicroscopia, Oftalmoscopia diretta e indiretta, Retinoscopia, Elettroretinografia, Gonioscopia, Melan 100, Tonometria elettronica, Ecografia oculare e Citologia oculare.
Le operazioni vengono effettuate grazie all’utilizzo del Microscopio operatorio e di altri strumenti tecnologicamente avanzati come il Phacoemulsificatore, il Laser a Diodi per la cura di tumori, cisti, glaucomi e distacchi retinici e i Gonioimpianti per il trattamento dei glaucomi. Grazie alla Criochirurgia vengono curati i disordini secondari a ciglia e neoplasie varie.
L'occhio è una struttura estremamente delicata; mezzi diottrici come la cornea e il cristallino devono rimanere intatti e trasparenti affinché lo stimolo luminoso possa esser trasformato in vista. La retina, tanto sottile quanto specializzata, è in grado di funzionare solo in normali condizioni anatomiche e fisiologiche.
-
Oncologia
Oncologia presso Ospedale Veterinario I Portoni Rossi
L’ Unità Operativa di Oncologia è diretta dal Dott. Riccardo Finotello (DMV, PhD, FHEA, DipECVIM-CA (Oncology), MRCVS, specialista Europeo EBVSTM e Inglese RCVS in oncologia dei piccoli animali), e si occupa della diagnosi e terapia dei tumori che affliggono gli animali da compagnia. L’ospedale dei Portoni Rossi, sotto la direzione del Dott. Finotello, è anche centro accreditato ECVIM-CA per la scuola di specializzazione triennale in oncologia veterinaria.
Cos'è e perché scegliere uno specialista in oncologia
L’Ospedale offre ai proprietari dei pazienti in cura e ai colleghi referenti le metodiche diagnostiche e terapeutiche più avanzate nel settore dell’oncologia veterinaria.
La diagnosi di tumore (cancro) in un animale da compagnia può essere un momento molto difficile, e può generare molta confusione e incertezza in proprietari e familiari. Spesso ci si trova davanti a decisioni complesse in merito alla gestione della malattia e alle opzioni terapeutiche. In qualità di esperti e specialisti in oncologia veterinaria, guidiamo i nostri clienti attraverso queste scelte impegnative per aiutarli a prendere la migliore decisione possibile per tutelare la salute e la qualità di vita dei loro animali domestici
L’U.O. di Oncologia, oltre a collaborare con tutte le altre U.O. specialistiche per garantire le cure di più elevato livello, è dotata di una cappa a flusso laminare verticale di Classe II e sistemi di sicurezza per la corretta preparazione e somministrazione dei chemioterapici, per la protezione dei pazienti ed operatori.
Che cosa ci si deve aspettare quando si prende un appuntamento con l’U.O di Oncologia?
Dopo un esame approfondito dell'animale e una revisione di tutti i test precedentemente eseguiti, vengono discussi gli accertamenti diagnostici considerati più appropriati e vengono formulati i piani di trattamento in stretta collaborazione con il proprietario ed il veterinario referente. Un paziente che si rivolge all’U.O di Oncologia potrebbe aver bisogno di:
- Consulto per un tumore appena diagnosticato o per un sospetto tumore
Il primo consulto dura circa 60-90 minuti ed è finalizzato a raccogliere tutte le informazioni riguardanti la diagnosi, le indagini effettuate, le condizioni cliniche del paziente e le terapie già eseguite. Se necessarie, vengono consigliate ed effettuate indagini che posso contribuire a chiarire il quadro clinico, a fornire informazioni prognostiche e ad impostare una terapia mirata - Controlli
Sono consigliati per tutti i pazienti in cui è in corso una terapia o che, dopo averla terminata, richiedono un attento monitoraggio. I controlli durano circa 30-45 minuti e prevedono una visita clinica, l’esecuzione, se necessario, di esami e la rivalutazione del piano terapeutico, se ancora in atto. - Terapie oncologiche
La U.O. di oncologia si occupa di tutti i tipi di tumore del cane e del gatto, tra cui linfoma, mastocitoma, melanoma, emangiosarcoma, osteosarcoma, sarcomi dei tessuti molli, tumori dell’apparato urinario, tumori intracranici. I trattamenti offerti comprendono chemioterapia, immunoterapia, elettrochemioterapia e radioterapia.
Molti pazienti oncologici richiedono una combinazione di differenti modalità di trattamento per ottenere il miglior risultato. L'estensione e la durata del trattamento dipendono da molti fattori, tra cui il tipo di tumore diagnosticato, lo stadio clinico della malattia, la presenza di altre patologie, e la qualità della risposta al trattamento. Il nostro obiettivo è fornire un approccio multimodale il più possibile individualizzato che permetta al nostro paziente di continuare ad avere una buona qualità di vita per il periodo più lungo possibile.
Qualunque sia il percorso terapeutico intrapreso (curativo, palliativo, chirurgico o medico), lo staff dell’Ospedale supporterà i pazienti e i proprietari al fine di garantire il miglior servizio a ognuno.
- Consulto per un tumore appena diagnosticato o per un sospetto tumore
-
Ortopedia
Ortopedia presso Ospedale Veterinario I Portoni Rossi
Anicura Ospedale Veterinario I Portoni Rossi è un centro multidisciplinare di referenza specialistica all’avanguardia per cani e gatti.
All’interno dell’U.O. di Ortopedia prestano servizio i dottori Dott.ssa Federica Foschi, Dott.ssa Doroty Rizzo, Dott.ssa Ludovica Biassoni e Dott. Luca Sabatino.
Il nostro servizio di Ortopedia offre una vasta gamma di approcci diagnostici e terapeutici, dal problema di routine a condizioni complesse.
Determinare la causa di una zoppia può essere piuttosto complicato. Avere a disposizione radiologia digitale, ecografia muscolo-scheletrica, tomografia computerizzata e risonanza magnetica ad alto campo dà una maggiore probabilità di raggiungere una diagnosi accurata e quindi un trattamento adeguato.
Il nostro impegno è quello di fornire la migliore cura chirurgica possibile con professionalità ed empatia. Essendo parte di un centro specialistico multidisciplinare, siamo in grado di gestire pazienti poli-traumatizzati, cioè con traumi in diversi sistemi dell’organismo, che possano richiedere l’attenzione dei nostri internisti, radiologi e chirurghi dei tessuti molli, insieme ovviamente alla gestione dei loro problemi ortopedici.
P
-
Pronto Soccorso
Gestione delle emergenze in Pronto Soccorso 24 ore su 24 ogni giorno dell'anno: l'accesso alla struttura è sempre possibile per ricevere le prime, indispensabili cure e procedere immediatamente alle necessità specialistiche dei cani.
Pronto Soccorso presso Ospedale Veterinario I Portoni Rossi
L’Unità Operativa Pronto Soccorso e Terapia Intensiva di AniCura Ospedale Veterinario I Portoni Rossi ha l’obiettivo di assicurare assistenza specializzata per tutte le emergenze notturne degli animali da affezione e seguendo i pazienti critici che, a seconda della complessità e gravità del caso, necessitano di cure, monitoraggi, assistenza e terapia costanti di altissimo livello.
Il servizio è garantito 24 ore su 24, 7 giorni su 7 .
In caso di emergenze chirurgiche sono sempre disponibili medici su reperibilità che garantiscono il servizio di chirurgia e anestesia in urgenza.
Non è sempre facile, soprattutto per un proprietario, capire cosa possa rappresentare un’urgenza clinica per il proprio animale. Per questo consigliamo sempre un consulto telefonico per ogni tipo di consiglio, al numero dell’Ospedale 051.755233 .
Di seguito vengono elencati eventi che vengono sempre considerati emergenze e per le quali è consigliata una tempestiva valutazione medica:
- crisi convulsive o collasso,
- perdita di coscienza o grave depressione del sensorio,
- incidente stradale,
- ferite da morso,
- respiro difficoltoso,
- sanguinamenti imponenti o continui,
- vomito e diarrea non trattabili,
- sospetta ingestione di tossici o veleni o di corpi estranei,
- cadute,
- dilatazione improvvisa dell'addome e aritmie cardiache.
L’Unità Operativa di Pronto Soccorso e Terapia Intensiva si avvale di strumenti quali Radiografia digitale, Emogasanalizzatore (Siemens rapid400), Ematologia d’emergenza e possibilità di trasfusioni sangue in emergenza, supporto ecografico per Fast-eco, ventilatore meccanico e strumentazione per monitoraggio continuo.
T
-
Terapia Intensiva
Gli animali gravemente malati possono necessitare di assistenza continuativa presso il reparto di terapia intensiva.
Terapia Intensiva presso Ospedale Veterinario I Portoni Rossi
L’Unità Operativa Pronto Soccorso e Terapia Intensiva di AniCura Ospedale Veterinario I Portoni Rossi ha l’obiettivo di assicurare assistenza specializzata per tutte le emergenze notturne degli animali da affezione e seguendo i pazienti critici che, a seconda della complessità e gravità del caso, necessitano di cure, monitoraggi, assistenza e terapia costanti di altissimo livello.
Il servizio è garantito 24 ore su 24, 7 giorni su 7 .
In caso di emergenze chirurgiche sono sempre disponibili medici su reperibilità che garantiscono il servizio di chirurgia e anestesia in urgenza.
Non è sempre facile, soprattutto per un proprietario, capire cosa possa rappresentare un’urgenza clinica per il proprio animale. Per questo consigliamo sempre un consulto telefonico per ogni tipo di consiglio, al numero dell’Ospedale 051.755233 .