Siberiano

Socievole, docile e fedele, il Siberiano ruba il cuore dei russi da migliaia di anni: se cerchi un gatto domestico giocoso e tenero, questa è la razza che fa per te.

I fatti in breve

Ogni gatto è un individuo unico e le sue caratteristiche differiscono anche all'interno della razza
  • Affetto

    Quanto affetto puoi aspettarti.
  • Adatto ai bambini

    Alcuni gatti tendono ad essere più giocosi e socievoli con i bambini e più tolleranti nei confronti del comportamento dei bambini rispetto ad altri.
  • Livello di energia

    Quanto attiva tende ad essere questa razza.
  • Cura del pelo

    Quanta cura del pelo serve per questa razza generalmente.
  • Perdita di pelo

    Quanto pelo perde in genere questa razza.
  • Verbale

    Quanto questi gatti tendono a "parlare".

Storia

Il Siberiano è originario delle foreste russe: era un animale da compagnia e un cacciatore di topi molto popolare tra i nomadi della zona. Nella letteratura e nei racconti popolari russi, a questa razza vengono spesso associati poteri magici, e si dice che esista da oltre mille anni. Quando i nomadi iniziarono a emigrare in Siberia, portarono con sé i loro amati gatti per tenere lontani i topi dai depositi di cibo; nei boschi siberiani, gli esemplari di questa razza si trasformarono in grandi cacciatori dal mantello spesso e impermeabile, perfetto per affrontare il clima freddo e rigido. Nonostante la sua popolarità in Russia, a causa di un rigoroso controllo delle esportazioni la razza è stata riconosciuta a livello internazionale solo negli anni Novanta.

Personalità

Questa razza è perfetta per le famiglie, poiché è attiva, docile e socievole, con un bel carattere; ama la compagnia delle persone senza essere particolarmente esigente o bisognosa di attenzioni. Di solito il Siberiano si accontenta di starti vicino e osservare ciò che fai, ma è anche loquace e comunica con adorabili miagolii e brevi versi sommessi. È molto bravo sia con i bambini che con gli adulti e spesso va d'accordo sia con i gatti che con i cani; tuttavia, al primo impatto può essere un po' riservato nei confronti degli estranei, ma farà sciogliere tutti quando si troverà a suo agio con i nuovi arrivati. È una razza intelligente e sveglia a cui piace imparare numeri complicati e passare il tempo con giocattoli interattivi in grado di attivare la mente. Questo gatto è un grande arrampicatore e ama riposare in luoghi elevati da cui può dominare il suo territorio: è consigliabile l'acquisto di un tiragraffi ad albero, a meno che tu non voglia ritrovarti il Siberiano appollaiato sulle librerie più alte.

Aspetto, dimensioni e peso

Il Siberiano è un gatto medio-grande che smette di crescere attorno ai cinque anni: il maschio pesa circa 7-9 kg la femmina 4,5-7 kg. Presenta un corpo muscoloso, grosse zampe, una lunga coda e un'abbondante gorgiera. La testa è leggermente arrotondata, con orecchie dotate di ciuffi e grandi occhi ovali ben distanziati.

Colore

Il mantello può avere qualsiasi colore e disegno, compreso il colorpoint, con o senza il bianco. mentre gli occhi sono verdi, dorati o rame. Alcuni Siberiani hanno gli occhi azzurri, ma è una rarità, e questa colorazione si accompagna spesso al mantello bianco.

Cura del pelo

Il pelo fitto e semilungo è suddiviso in tre strati; quello più superficiale è impermeabile. Il mantello deve essere pettinato una volta alla settimana per evitare che si opacizzi o si formino nodi: utilizza un pettine o una spazzola di metallo per mantenerlo liscio. Potrebbe essere necessario pettinare il gatto più spesso in primavera, quando i Siberiani tendono a perdere molto pelo. A causa del mantello impermeabile, lavare il tuo Siberiano può rivelarsi difficile, ma se ti prendi cura del pelo regolarmente, non dovrai ricorrere a bagni frequenti. 

Particolarità della razza

Si dice che ai Siberiani piaccia l'acqua e che amino bere dal rubinetto o sguazzare nella vasca per gli uccelli. Alcuni sostengono che il Siberiano sia una razza ipoallergenica ideale per le persone che soffrono di allergie o asma, ma non esistono evidenze scientifiche a riguardo.

Malattie ereditarie

I Siberiani sono generalmente sani, ma come la maggior parte delle razze possono essere portatori di malattie ereditarie. Una di queste è la cardiomiopatia ipertrofica (HCM), la patologia cardiaca più diffusa nei gatti, che provoca un'espansione del muscolo cardiaco e può essere rilevata con un ecocardiogramma. Scegli allevatori che sottopongono i propri gatti al test per l'HCM e rimuovono i soggetti portatori dalle linee riproduttive.

Alimentazione

Il Siberiano raggiunge l'età adulta attorno ai cinque anni e cresce molto durante il primo anno e mezzo di vita. È importante che riceva la giusta quantità di cibo che lo faccia crescere forte e gli permetta di raggiungere la taglia definitiva. Durante il primo anno e mezzo di vita, puoi somministrare al tuo Siberiano cibo per cuccioli, così da assicurarti che riceva abbastanza nutrienti.

errore

dev'esserci stato un errore. Ricarica la pagina per procedere.