La dispnea può colpire tutti i cani a prescindere dall’età o dalla razza, ma è più comune nei cani con il naso schiacciato e le vie respiratorie strette, ad esempio i carlini, il bulldog inglese e il bulldog francese. Sono razze che corrono il rischio di soffrire della sindrome brachicefalica.
La dispnea è una condizione seria che nei casi più gravi può comporare anche rischi per la sopravvivenza dei cani.
Sintomi #
La dispnea leggera non sempre è facile da notare. I sintomi possono essere un maggior utilizzo della muscolatura addominale durante la respirazione, ridotta tolleranza agli sforzi, stanchezza e appetito ridotto. Nei casi più seri, il cane respira a bocca aperta facendo chiaro uso dei muscoli addominali, può preferire la posizione seduta o in piedi rispetto a quella sdraiata.
I cani con dispnea acuta o grave spesso sono in cattive condizioni fisiche e siccome il peggioramento anche minimo della situazione è preoccupante bisogna portare immediatamente il cane all'ospedale veterinario facendo attenzione a manipolarlo con cautela e delicatezza!
Diagnosi #
Dopo aver constatato lo stato di dispnea dell’animale, il veterinario cercherà di stabilire se la difficoltà respiratoria è più evidente in espirazione o inspirazione, e quindi se la causa scatenante è da rimandare alle vie respiratorie superiori o inferiori.
Esistono molte cause di dispnea, ad esempio:
- Liquido nei polmoni (edema polmonare)
- Liquido nella pleura che circonda i polmoni (idrotorace)
- Impedimenti nelle vie respiratorie superiori (ad esempio oggetti estranei, paralisi, palato molle esteso, più comune nelle razze con naso schiacciato).
- Infiammazione polmonare (polmonite)
- Grave sovrappeso
- Ipertensione nei polmoni
- Emorragia polmonare
- Ascite (presenza di liquido nell'addome)
- Compensazione per modifiche al metabolismo (patologiche)
- Tumore nel torace
- Nervosismo
Talvolta il veterinario può stabilire una diagnosi sulla base di razza, anamnesi ed esami clinici, ma sovente è necessaria una radiografia ai polmoni ed esami del sangue. A seconda della malattia sospettata, altri esami possono essere necessari: Test di coagulazione sanguigna, Biopsia cellulare dalle pareti dei polmoni, Broncoscopia (esame visivo delle vie respiratorie con endoscopio), Rinoscopia (esame visivo delle cavità nasali), Ecocardiografia o Tomografia Computerizzata del torace sono alcuni esempi di indagini di diagnostica che possono essere necessarie.
Terapia #
La terapia dipende ovviamente dalla condizione che ha causato la dispnea. Di certo sono percorsi medici che non si possono affrontare a casa e senza la cura e sorveglianza di un veterinario specializzato.